69992 - TERAPIA PSICOLOGICA.

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Jenny Guidi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i fattori specifici ed aspecifici della psicoterapia; - conosce i principali modelli psicoterapici basati sull'evidenza; - conosce le indicazioni della ricerca in psicoterapia per il trattamento dei disturbi psicologici; - conosce gli elementi di intervento nella terapia psicoanalitica.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a novembre 2025). Le lezioni si tengono presso la sede didattica di Cesena (FC), Dipartimento di Psicologia.

1. L’approccio scientifico alla valutazione dell’efficacia della psicoterapia: cenni storici.

2. Variabili che influenzano il processo e l’esito del trattamento.

3. Metodologia della ricerca in psicoterapia.

4. L'evidenza scientifica sull'efficacia della psicoterapia nel trattamento del disturbo depressivo maggiore e dei disturbi dello spettro bipolare.

5. L’evidenza scientifica sull’efficacia della psicoterapia nel trattamento del disturbo di panico e dell’agorafobia, del disturbo d’ansia sociale e del disturbo d’ansia generalizzata.

6. L’evidenza scientifica sull’efficacia della psicoterapia nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo e del disturbo da stress post-traumatico.

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento:

Fava GA, Grandi S, Rafanelli C (a cura di): Terapia psicologica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2010.

Fava GA: Psicoterapia breve per il benessere psicologico. Raffaello Cortina, Milano, 2017.

Fava GA, Tomba E: Il panico. Nella trappola della paura. Il Mulino, Bologna, 2013.

Fava et al. Psychother Psychosom 2017;86:332-340.

Guidi et al. Psychother Psychosom 2018;87:276-284.

Cosci & Fava Psychother Psychosom 2013;82:20-34.

Fava & Guidi JAMA Psychiatry 2021;8(3):261-269.

Guidi & Fava Psychother Psychosom 2022;91:156–167.

Attraverso la piattaforma Virtuale verrà fornito un elenco aggiornato di studi e revisioni pertinenti che costituiscono materiale bibliografico di riferimento e consigliato per il corso di Terapia Psicologica.

Bibliografia consigliata:

Fava GA: Come sospendere i farmaci antidepressivi. Franco Angeli, Milano, 2022.

Fava GA: Uscire dalla sofferenza mentale. Tab, Roma, 2022.

Beck JS: Cognitive therapy: basics and beyond. Guilford, New York, 1995.

Beck AT, Emery G, Greenberg R: Anxiety disorders and phobias. A cognitive perspective. Basic Books, Cambridge, 1985.

Stuart S, Robertson M: Interpersonal psychotherapy. Arnold, London, 2003.

Williams M, Teasdale J, Segal ZV, Kabat-Zinn J, Linehan M: The mindful way through depression: freeing yourself from chronic unhappiness. Guilford Press, New York, 2007.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi clinici ed esercitazioni in aula. La frequenza alle lezioni è di fondamentale importanza nel processo di apprendimento, anche in funzione della valutazione finale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame finale consisterà in una prova ORALE volta ad accertare l'acquisizione delle conoscenze circa gli argomenti inclusi nella bibliografia di riferimento e trattati durante le lezioni. Il pieno superamento della prova (30/30, con eventuale aggiunta della lode), è subordinato al soddisfacimento dei seguenti criteri di valutazione: completezza e accuratezza delle informazioni (0-16), adeguatezza del ragionamento clinico (0-7) e articolazione delle risposte (0-7). Il voto finale si riduce progressivamente in base al grado di completezza e accuratezza delle informazioni, adeguatezza del ragionamento clinico, e articolazione delle risposte (es. le informazioni riportate risultano lacunose, non pertinenti, sommarie, non adeguatamente articolate e argomentate). Il superamento della prova è subordinato al raggiungimento della sufficienza (18/30). L’iscrizione alla lista d’esame da parte dello studente segue le normali procedure su Almaesami. Non si prevedono prove in itinere nè pre-requisiti per il sostenimento della prova finale. All'avvio dell'esame orale sarà effettuata l'identificazione del candidato. Al termine della prova, il voto finale sarà pubblicato e verbalizzato su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, materiali audiovisivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Jenny Guidi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.