- Docente: Mariagrazia Benassi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mariagrazia Benassi (Modulo 1) Sara Garofalo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce le metodologie delle procedure di indagine scientifica; b) sa formulare e realizzare una ricerca scientifica; c) conosce e sa utilizzare criticamente gli strumenti di misura psicologici.
Contenuti
Il corso si svolge nel II semestre (da Febbraio a Maggio) ed è rivolto agli studenti del II anno. Le lezioni si terranno presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, Piazza Aldo Moro, 90.
Programma del corso:
1. Metodologia della ricerca in psicologia
2. La misurazione in psicologia
3.Validità e Attendibilità della misura
4. Tipologie di esperimenti in Psicologia
5. Il processo di ricerca
6. L'etica nella ricerca
7. Tecniche di campionamento
8. Validità nella ricerca
9. Il controllo degli effetti di disturbo nella ricerca
10. Disegni di ricerca
11. Tecniche statistiche avanzate per la misura della validità dei test
Testi/Bibliografia
Pedon A., Gnisci A. (2016) Metodologia della Ricerca Psicologica. Il Mulino, Bologna.
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma di Ateneo
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari di approfondimento su tematiche specifiche e lavori di gruppo
Visti i numerosi esempi di approfondimenti svolti in aula si consiglia di frequentare attivamente le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza approfondita delle metodologie e delle procedure di indagine scientifica;
-conoscenza approfondita dei concetti di attendibilità e validità della misura e della ricerca;
- capacità di progettazione e realizzazione di una ricerca scientifica;
- conoscenza critica e capacità di utilizzo degli strumenti di misura psicologici trattati a lezione.
Gli esami verranno svolti in presenza.
L'esame consiste in una prova orale (4/6 domande). La prova è superata se il punteggio acquisito è almeno di 18 punti.
Durante l'esame orale verrà verificata l'acquisizione degli obiettivi del corso e dei contenuti appresi. La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, terrà conto dei seguenti aspetti: 1)la completezza delle risposte; 2)la capacità di analisi critica dei contenuti appresi; 3)la capacità di stabilire connessioni fra i concetti teorici 4) la capacità di applicare i concetti teorici per la progettazione e l'analisi critica di un esperimento; 5)la chiarezza espositiva e l'utilizzo della terminologia adeguata; 6)il coinvolgimento e la partecipazione attiva in aula.
I criteri di valutazione delle risposte saranno:
- Valutazione pari a 30: Le risposte alle diverse domande sono corrette, esaurienti, ben articolate e lo studente mostra capacità di stabilire connessioni fra argomenti, e la capacità di applicare i concetti teorici per la progettazione e l'analisi critica di un esperimento.
- Valutazione da 28 a 29: Le risposte alle diverse domande sono corrette ed esaurienti ma sono presenti alcune imprecisioni. Lo studente è in grado di stabilire connessioni fra argomenti e mostra sufficienti capacità di applicazione critica di concetti teorici per la pianificazione e l'analisi di un esperimento.
- Valutazione da 25 a 27: Le risposte alle diverse domande sono corrette ma incomplete. Lo studente mostra, inoltre, sufficienti capacità di stabilire connessioni fra diversi argomenti e sufficienti capacità di applicazione critica di concetti teorici per la pianificazione e l'analisi di un esperimento.
- Valutazione da 21 a 24: Le risposte alle diverse domande, seppur corrette, sono incomplete, imprecise e poco articolate. Lo studente mostra sufficienti capacità di applicazione critica di concetti teorici per la pianificazione e l'analisi di un esperimento.
- Valutazione da 18 a 20: Le risposte alle diverse domande, seppur corrette, sono incomplete, imprecise e poco articolate.
- Valutazione inferiore al 18: risposte errate, fortemente incomplete o non pertinenti.
La lode potrà essere attribuita in presenza del raggiungimento di tutti gli aspetti elencati (da 1 a 6) e in presenza di valutazione massima relativa alle risposte fornite a tutti i quesiti posti dal docente.
Tutti gli argomenti del corso potranno essere oggetto d'esame e avranno tutti lo stesso peso.
Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Per gli/le Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante la prova sono ammessi ausili e supporti per gli studenti con certificazione DSA e per gli studenti con disabilità.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono supportate da materiali disponibili sulla piattaforma VIRTUALE: articoli scientifici e materiale messo a disposizione dal docente.
Per gli/le Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariagrazia Benassi
Consulta il sito web di Sara Garofalo