- Docente: Cristiana De Santis
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 18/09/2025 al 19/09/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio, articolato in due incontri, è pensato per lavorare sulla costruzione delle abilità di analisi e costruzione del testo attraverso il metodo della scrittura collettiva.
Il laboratorio di Analisi del testo (8 h per 1 cfu) deve essere integrato con il laboratorio di Didattica dell'italiano (8 h per 1 cfu).
Si ricorda che i due laboratori vanno seguiti entrambi nel proprio anno di corso.
Testi/Bibliografia
C. De Santis, Imparare a scrivere insieme tra Lodi e don Milani, in L'eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila, Atti del Convegno (Bologna, 25 ottobre 2022), a cura di M. D'Ascenzo, C. De Santis, S. Loiero et al., TAB, 2023, scaricabile online .
Adele Corradi, Don Lorenzo, qualcosa da ridire, a cura di C. De Santis e G. Resenterra, Firenze, Clichy, 2025.
Metodi didattici
Didattica laboratoriale con lavoro individuale e di gruppo.
Sperimentazione della tecnica di scrittura tradizionale (foglietti di carta e penna) e tecnologica (uso di strumenti tipo Padlet). Confronto con le realizzazioni della scrittura generativa (compiti svolti da chatbot).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione attiva al laboratorio e consegna obbligatoria di un elaborato finale.
L'elaborato deve essere redatto secondo le consegne, curato nella forma e inviato entro la data concordata.
La valutazione prevede 4 esiti: respinto, -1 (sufficiente), 0 (buono) e 1 (ottimo).
Si ricorda che la frequenza è necessaria (non sono ammesse assenze) ma non sufficiente ad avere una valutazione che incida positivamente sul voto complessivo dell'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Eventuali materiali saranno condivisi su piattaforma virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana De Santis