B2051 - ADVANCED FOOD PROCESSING AND PACKAGING

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Pietro Rocculi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/15
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Food Safety and Food Risk Management (cod. 9140)

Conoscenze e abilità da conseguire

The main purpose of the course is to provide theoretical and practical knowledge on emerging food processing and packaging technologies, with particular attention to mild/non-thermal techniques for the preparation of minimally processed food according to the new consumer attitudes. The student will be able to extend the acquired approach and competences in real food industrial scenario, in order to follow/develop processing and product innovation. The student will learn the technical terminology on emerging processing and packaging technologies Student will be able to apply its knowledge in the field of food processing and packaging innovation.

Contenuti

Principi sulle proprietà fisico-chimiche degli alimenti;

Tecnologie emergenti di processo:

- impregnazione sottovuoto;

- disidratazione osmotica;

- omogeneizzazione e pastorizzazione ad alta pressione;

- campi elettrici pulsati (PEF);

- ultrasuoni;

- tecnologia sous vide;

- irradiazione;

- gas plasma freddo e ozono;

- riscaldamento ohmico.

Innovazione nel packaging alimentare:

- nuove tendenze nel settore del confezionamento alimentare;

- packaging attivo e intelligente;

- confezionamento in atmosfera modificata;

- utilizzo di materiali bio-based.

Testi/Bibliografia

Dispense delle lezioni e articoli scientifici indicati dal docente.

Testi consigliati:

- G.V. Barbosa-Canovas; M.S. Tapia; M.P. Cano. Novel Food Processing Technologies CRCPress. https://www.crcpress.com/Novel-Food-Processing-Technologies/Barbosa-Canovas-Tapia-Cano/p/book/9780824753337

- G. L. Robertson. Food Packaging: Principles and Practice, Third Edition. CRC Press. https://www.crcpress.com/Food-Packaging-Principles-and-Practice-Third-Edition/Robertson/p/book/9781439862414

Metodi didattici

Lezioni teoriche con specifici casi di studio.

Visite in azienda.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un test scritto finale contenente 25 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 5 domande aperte (con un punteggio variabile da 2 a 5 punti/domanda). Il punteggio finale in trentesimi viene poi calcolato in maniera proporzionale.
Sono previste sottrazioni di punteggio solo per risposte errate nelle domande a risposta multipla.
Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 120 minuti.

Il test mira ad accertare e verificare le abilità e le conoscenze acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate nell'intero programma del corso.

Durante la prova scritta lo studente affronterà gli argomenti trattati a lezione e durante i seminari e sarà valutato, soprattutto nel caso delle domande aperte, sulla base dei seguenti criteri: (i) conoscenza dei contenuti e capacità di approfondimento e collegamento tra gli argomenti trattati; (ii) capacità critica e chiarezza espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico.
La prova scritta potrà avere un punteggio massimo di 30 punti, eventualmente con lode. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a un voto insufficiente.

Gli appelli vengono proposti nelle apposite finestre definite nell’ambito del Corso di studi e gli studenti possono prenotarsi per la prova scritta esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami entro la scadenza indicata nel sito.

Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello.

E' possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti.

Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà successivamente cura dell'ufficio competente proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore; siti web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Rocculi

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.