- Docente: Gianluca Del Monaco
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 15/09/2025 al 21/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: conosce le principali metodologie di ricerca nel rispettivo ambito di studio; acquisisce una conoscenza approfondita della struttura e dell’organizzazione di un testo argomentativo; è in grado di raccogliere e organizzare le fonti primarie e secondarie, e di redigere una bibliografia; sa applicare adeguati criteri redazionali nella messa a punto del testo.
Contenuti
Il corso verte sulle diverse fasi della preparazione, elaborazione e stesura della tesi di laurea triennale in ambito storico-artistico e consiste in incontri con specialisti delle singole aree: storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea; storia della critica d'arte; storia dell'architettura ecc.... Si prevedono inoltre confronti con neolaureati, che racconteranno le loro esperienze, e un momento di revisione dell'elaborato richiesto per ottenere l'idoneità. Il calendario dettagliato sarà fornito all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Si suggerisce la lettura di uno o più dei seguenti testi:
- Massimo Bustreo, Tesi di laurea step by step. La guida per progettare, scrivere e argomentare prove finali e scritti professionali senza stress, Hoepli, Milano 2015.
- Monica Centanni, Alessandra Pedersoli, Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper, Engramma, Venezia 2019.
- Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, La nave di Teseo, Milano 2017.
- Carmen Dell'Aversano, Alessandro Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Le Monnier, Firenze 2005.
- Vera Gheno, La tesi di laurea: Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli, Bologna 2019.
Eventuali ulteriori suggerimenti bibliografici, relativi alle singole aree tematiche, saranno forniti durante gli incontri.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio non prevede una verifica, ma il conseguimento dell’idoneità attraverso la frequenza e la stesura di un breve elaborato, in relazione al proprio progetto di tesi: es. un abstract ragionato, oppure un indice dettagliato strutturato per capitoli, sottocapitoli e paragrafi, o ancora una bibliografia generale. L'ultima lezione del corso sarà dedicata alla revisione dell'elaborato, da presentare successivamente in sede di esame.
Per la natura specifica del laboratorio e la logistica delle aule, la frequenza (è concessa una sola assenza) è possibile per un totale massimo di 25 persone. Pertanto, chi intendesse frequentare è tenuto a mandare una mail all'indirizzo del docente (gianluca.delmonaco2@unibo.it) prima dell'inizio del laboratorio. Chi fosse impossibilitato a frequentare dovrà contattare il docente per concordare un programma alternativo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Del Monaco
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.