66644 - BIOTECNOLOGIE VIRALI E MICROBICHE

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Marco Rinaldo Oggioni (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 5976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le basi della protezione antivirale della risposta immune, e le problematiche di alcune importanti aree di applicazione biotecnologiche, quali disegno di vaccini, biorisanamento.

Contenuti

L’obiettivo principale del corso è di dare una chiara idea di cosa sia un progetto di ricerca. Tutto il corso verrà svolto dando da un lato le basi teoriche molecolari necessarie per comprendere tecniche e metodologie di ricerca e, dall’altro lato, illustrando l’applicazione di tali tecniche per effettuare un progetto di ricerca.

Obiettivi del corso: (i) presentare le principali tecnologie molecolari utilizzate per lo studio e la manipolazione dei batteri e virus; (ii) descrivere alcune applicazioni biotecnologiche in biomedicina, nei processi industriali e nel biorisanamento.

Contenuti:

  • Tassonomia e Filogenesi.
  • Ecologia e fisiologia microbica.
  • Analisi di comunità microbiche.
  • Biotecnologie in biomedicina.
  • Biotecnologie microbiche applicate all’industria alimentare e farmaceutica.
  • Principi di biorisanamento.
  • Caratteristiche strutturali e funzionali dei virus;
  • Applicazioni biotecnologiche di virus o elementi virali;
  • Definizione delle caratteristiche del progetto biotecnologico e dei criteri di valutazione (significatività, impatto, innovazione, strategia sperimentale);
  • Aspetti amministrativi, legislativi ed etici di progetti di ricerca.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione degli studenti in formato elettronico.

Metodi didattici

Le lezioni frontali consistono in proiezioni power-point e nella discussione di pubblicazioni su temi specifici dei quali vengono date le coordinate per essere reperito on-line.

Le lezioni comprendono parti interattive tra studenti e docente per la discussione e lo sviluppo di idee sperimentali e disegno di strategie di ricerca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste nella formulazione/discussione di una proposta/progetto che preveda l'utilizzo di funzioni virali/microbiche in ambito biotecnologico, alla luce delle conoscenze acquisite e tenendo conto delle caratteristiche di fattibilità, innovatività, impatto.

Studenti con bisogni speciali e/o certificazioni sono invitati a contattare il docente per e-mail, inserendo in Cc il servizio DSA (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Powerpoint e articoli scientifici

Orario di ricevimento Martedi'-Giovedi' 9:00-11:00 o per appuntamento tramite email. Il mio ufficio e' al Navile UE5 piano terra. 

Consulta il sito web di Marco Rinaldo Oggioni [https://www.unibo.it/sitoweb/marcorinaldo.oggioni]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Rinaldo Oggioni

Consulta il sito web di

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.