- Docente: Giovanna Cosenza
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 16/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, al termine del corso, è in grado di analizzare con metodologia semiotica diversi tipi di testi (articoli di giornale, annunci pubblicitari, affissioni elettorali, fotografie, oggetti di consumo), riconoscendo le storie elementari su cui si basano e valutandone l'efficacia in termini di persuasione e di impatto emotivo.
Contenuti
Il corso riprende e approfondisce il metodo di analisi semiotica già introdotto dall'insegnamento di Semiotica del primo anno, con particolare riguardo alle teorie dell'enunciazione, del punto di vista e dell'aspettualità.
Offre inoltre le basi della semiotica visiva e collega il metodo di analisi semiotica a quanto nel marketing e nella comunicazione d'impresa oggi si usa chiamare Storytelling.
Tutto sarà sempre applicato a discusso in aula su esempi concreti (testi verbali, visivi, audiovisivi), tratti dalla pubblicità commerciale e dalla comunicazione sociale e politica contemporanea.
NB. Il corso dà per scontato che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito in modo completo ed efficace tutti i contenuti del libro di Costantino Marmo, studiato per sostenere l'esame di Semiotica al primo anno, che va ripassato interamente anche per poter sostenere l'esame di Semiotica e Storytelling:
C. Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, Bologna, Bononia University Press, 2015, seconda edizione aggiornata.
Testi/Bibliografia
TESTI OBBLIGATORI PER L'ESAME
Libro da ripassare prima di cominciare a studiare i libri nuovi
Il manuale di Costantino Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, Bologna, Bononia University Press, 2015, seconda edizione aggiornata, già studiato per l'esame di Semiotica del primo anno, va ripreso e ripassato interamente.
Testi nuovi (si consiglia di studiarli seguendo l'ordine di questo elenco)
Maria Pia Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2013: da studiare tutto.
Piero Polidoro, Che cos'è la semiotica visiva, Roma, Carocci, 2008: da studiare tutto.
Giovanna Cosenza, "Semiotica e storytelling. Come la semiotica può contribuire al marketing narrativo", E/C. Rivista dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici, 34, 2022, 34, pp. 217-229, scaricabile da QUI.
Giovanna Cosenza, Semiotica e comunicazione politica, Roma-Bari, Laterza, 2018: cap. 1, cap. 4, cap. 5, cap. 6, cap. 8.
NB. Dispense
È importante studiare le slide che la prof proietta a lezione e rende disponibili su virtuale.unibo.it.
----------
IMPORTANTE PER I NON FREQUENTANTI
Qui di seguito una lista di testi non obbligatori, ma utili per compensare la mancata frequenza delle lezioni.
TESTI NON OBBLIGATORI ma consigliati ai NON FREQUENTANTI.
Jean-Marie Floch, Semiotica, marketing e comunicazione, Milano, Franco Angeli, 1990.
Jean-Marie Floch, Identità visive, Milano, Franco Angeli, 1995.
Jean-Marie Floch, Bricolage, Roma, Meltemi, 2006.
Maria Pia Pozzato, Leader, oracoli, assassini, Roma, Carocci, 2004.
Maria Pia Pozzato (a cura di), Variazioni semiotiche. Analisi, interpretazioni, metodi a confronto, Roma, Carocci, 2007.
Christian Salmon, Storytelling. La fabbrica delle storie, Roma, Fazi, 2008.
Christan Salmon, La politica nell'era dello storytelling, Roma, Fazi, 2014.
Stefano Traini, Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Milano, Bompiani, 2008.
Metodi didattici
Dato il carattere pratico e applicativo del corso, è vivamente consigliata la frequenza.
Tutte le lezioni faranno infatti riferimento a casi di studio concreti tratti dalla comunicazione di massa contemporanea.
Inoltre, molte lezioni saranno dedicate a esercitazioni, che sono utili per preparare al meglio l'esame. Le esercitazioni consisteranno in analisi di pubblicità, di campagne sociali o di discorsi politici, svolte collettivamente in aula, sotto la guida della prof, o assegnate per essere svolte a casa e poi commentate insieme in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una test a scelta multipla, che consiste in 41 domande a scelta multipla, somministrate in un'aula informatica del Dipartimento DAR, a cui bisogna rispondere in 30 minuti (ogni risposta giusta vale 0,75 punti, ogni risposta sbagliata o assente vale 0).
Di queste 41 domande a scelta multipla, 30 sono "teoriche", cioè riguardano le teorie, i concetti e il metodo di analisi della disciplina semiotica, spiegati durante il corso di al primo anno e ripresi, ampliati, approfonditi durante il corso Semiotica e Storytelling, mentre 11 domande riguardano casi di studio concreti, tratti da campagne di comunicazione commerciale, o sociale, o politica.
Chi non è soddisfatto/a del voto ottenuto dalla prova scritta può chiedere di sostenere anche una prova orale. L'orale consiste in alcune domande sugli errori fatti nella prova scritta e su tutto il programma. Dopo la prova orale, il voto può aumentare, se lo/la studente/ssa mostra di essere più preparato/a di quanto ha potuto dimostrare nella prova scritta. Ma il voto può anche rimanere uguale o diminuire, se le risposte non sono soddisfacenti.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
A lezione si useranno gli stumenti multimediali delle aule dell'Università, per la visione di slide, immagini, video, campagne, e per la navigazione sul web.
Saranno messe a disposizione degli studenti e delle studentesse le slide che la docente usa a lezione, scaricabili da Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Cosenza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.