67006 - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Beatrice Vitali
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Beatrice Vitali (Modulo 1) Marco Rinaldo Oggioni (Modulo 2) Elisa Avitabile (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede i concetti fondamentali che definiscono l'organizzazione e il metabolismo dei procarioti nonché le principali correlazioni filogenetiche e fisiologiche dei Batteri e degli Archaea negli ambienti naturali e nelle applicazioni biotecnologiche. Lo studente possiede inoltre i concetti fondamentali della struttura e replicazione dei virus nonchè della crescita batterica e gli scambi di materiale genetico tra cellule procariotiche al fine di comprendere i meccanismi di ricombinazione.

Contenuti

Modulo 1- Microbiologia e laboratorio (Beatrice Vitali)

Programma parte teorica (2 CFU frontali: 16 ore)

Principi base di microbiologia.

Principi di microscopia.

Storia evolutiva e diversità microbica.

Struttura e funzioni della cellula procariotica.

Crescita microbica e fattori che influenzano la crescita microbica.

Metabolismo microbico e regolazione.

Programma del laboratorio (1 CFU laboratorio: 12 ore per 3 turni)

Trapianto e striscio di una coltura batterica.

Conteggio microbico di un campione ambientale o alimentare.

Microscopia.

Colorazione di Gram.

Curva di crescita batterica.

Modulo 2 - Microbiologia (Marco Oggioni)

Programma (3 CFU teoriche: 24h)

Chemiorganotrofia: respirazione e fermentazione.

Fototrofia, Chemiorganotrofia.

Organizzazione genica (geni, operoni, reguloni).

Genomi microbici.

Scambio genico.

Elementi genetici mobili.

Sterilizzazione, disinfezione e farmaci antibiotici.

Antibiotico resistenze.

Patogenicità ed infezione.

Modulo 3 -Virologia (Elisa Avitabile)

Programma (2 CFU: 16 ore frontali)

Struttura, composizione e classificazione dei virus animali, vegetali e batterici.

Genoma, capside ed envelope virali. Relazione struttura-funzione.

I diversi meccanismi di penetrazione dei virus nella cellula ospite (batteriofagi, virus vegetali e animali).

Le fasi del ciclo replicativo virale.

Interazione virus cellula. Esiti dell’infezione. Coltivazione e quantificazione dei virus.

Strategie replicative dei virus a RNA Es: Picornavirus (ss+ RNA virus).

Strategie replicative dei virus a DNA. Es: Herpesvirus (dsDNA virus).

Strategie replicative dei Retrovirus.

Virus intorno a noi. La Virosfera.

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento: Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale • Pearson.

In alternativa: Prescott. Microbiologia generale. McGray-Hill.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 8 CFU così suddivise:

Modulo 1: 2 CFU frontali di Microbiologia + 1 CFU di laboratorio x 3 turni

Modulo 2: 3 CFU frontali di Microbiologia

Modulo 3: 2 CFU frontali di Virologia

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze è effettuata mediante test scritti sulla piattaforma EOL.

Vengono proposti almeno 6 appelli d'esame per anno accademico.

Ogni quiz è composto da 48 domande a uscita multipla così articolate in relazione ai moduli di insegnamento:

- 18 domande per il modulo I (microbiologia + laboratorio)

- 18 domande per il modulo II (microbiologia)

- 12 domande per il modulo III (virologia)

Tutte le domande prevedono 4 possibili risposte di cui una sola è corretta. Non sono previste penalità per le risposte sbagliate. Il tempo concesso è di 50 minuti.

Il punteggio di ogni quiz è proporzionato in trentunesimi (31=30 lode) e viene consegnato alla chiusura dell'esame. Lo studente può accettare il voto o ripetere il quiz nelle successive sessioni d'esame.

Le date delle prove saranno pubblicate su almaesami.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni delle lezioni saranno rese disponibili online (piattaforma virtuale) o direttamente in classe.

Gli argomenti del corso vengono illustrati agli studenti sotto forma di presentazione power-point (disponibili nella piattaforma VIRTUALE).

L'attività didattica di laboratorio (Modulo I) è svolta presso i laboratori di via San Donato 19/2, Bologna. Viene inoltre fornita una dispensa dettagliata che riporta le procedure delle esperienze laboratorio.

Le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA possono chiedere assistenza al servizio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Vitali

Consulta il sito web di Marco Rinaldo Oggioni

Consulta il sito web di Elisa Avitabile

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.