- Docente: Valentina Orioli
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Architettura (cod. 9265)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base relative ai temi che attraversano l’urbanistica contemporanea, e alle teorie, alle strategie e agli strumenti utilizzati dagli urbanisti nella lettura dell’ambiente costruito e nel progetto delle sue trasformazioni.
Contenuti
Il Modulo di Tecnica Urbanistica è parte integrante del Laboratorio di Urbanistica. Le lezioni di Tecnica Urbanistica si svolgeranno in aula, in modo congiunto tra i due laboratori e prevedono interventi della docente del Modulo, delle docenti del Laboratorio, di ricercatori e ricercatrici italiani e internazionali e professionisti, in modalità lezione seminariale.
Lezioni
Nell'ambito del Laboratorio, il modulo di Tecnica Urbanistica svilupperà argomenti teorici a supporto dell'esercitazione progettuale. Le lezioni affronteranno: approfondimenti tematici utili alla migliore definizione delle fasi di analisi, costruzione della strategia e progetto; panoramiche e approfondimenti sulle tematiche emergenti nel dibattito urbanistico contemporaneo sulla rigenerazione urbana e territoriale. Il programma affronterà in particolare i seguenti temi: il progetto delle reti territoriali e dei servizi ecosistemici; il progetto e la pianificazione della mobilità attiva e sostenibile; la rigenerazione urbana e la qualità dello spazio pubblico; la partecipazione nelle pratiche di rigenerazione urbana. Le lezioni teoriche saranno integrate da seminari in cui saranno invitati professionisti e tecnici della pubblica amministrazione, con lo scopo di illustrare casi applicativi a supporto del progetto del Laboratorio.
Esercitazione
Il Modulo di Tecnica Urbanistica prevede l’approfondimento di un tema di ricerca da parte di ciascun gruppo, scelto in base all'attinenza con gli elementi di progetto che si intendono approfondire. Ogni gruppo avrà a disposizione una bibliografia al cui interno scegliere un testo a studente.
Ogni studente dovrà rielaborare in forma di scheda il testo scelto, per comprenderne l’intento teorico e critico e sviluppare una riflessione personale individuando spunti progettuali trasferibili.
Il formato di restituzione prevede la redazione di una scheda di circa 1.000 parole, sulla cui organizzazione saranno fornite precise istruzioni all’avvio del Laboratorio. Le schede, che saranno raccolte e integrate al lavoro svolto da ciascun gruppo in Laboratorio, dovranno essere preparate entro il primo seminario di verifica di metà semestre, in modo da costituire un utile riferimento per il lavoro progettuale.
L’attività è funzionale allo svolgimento del progetto di Laboratorio, e sarà pertanto verificata contestualmente allo stato di avanzamento del progetto. L’elaborato prodotto sarà parte del lavoro progettuale e come tale consegnato e discusso durante l’esame di Laboratorio.
Testi/Bibliografia
Per l'approfondimento dei temi trattati a lezione si suggeriscono i seguenti riferimenti generali:
Gabellini P., (2024) Avvicinarsi all'urbanistica. Approaching Urbanism. Planum Publisher, Roma-Milano. http://www.planum.bedita.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/avvicinarsi-all-urbanistica-approaching-urbanism-gabellini-2024
Gehl, J. (2010), Cities for People, Island Press, London
Lanzani, A. (a cura di) (2024) Italia di mezzo. Prospettive per la provincia in transizione, Donzelli Editore, Roma.
Magni, F., Carraretto, G., Musco, F., (2021) Towards the Adriatic Climate-Transition, Anteferma, Conegliano. https://www.anteferma.it/prodotto/towards-the-adriatic-climate-transition/
Orioli, V., Massari, M. (2023) Praticare l'urbanistica. Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione, FrancoAngeli, Milano. link https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/928
Pasqui, G. (2017) Urbanistica oggi. Un piccolo lessico critico. Donzelli Editore, Roma.
Metodi didattici
Il Modulo è articolato in lezioni frontali, lezioni aperte con ricercatori e ricercatrici, docenti e professionisti che discuteranno temi significativi per il Laboratorio, seminari di verifica dell’avanzamento del lavoro svolto dagli studenti, condotti in associazione con i docenti e i tutor del Laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il Modulo è parte integrante del Laboratorio di Urbanistica, con il quale condivide la verifica dell'apprendimento dei concetti trattati nel corso del semestre, attraverso seminari e discussione pubblica con la classe.
L'esercitazione svolta da ciascuno studente, revisionata nel corso dell'anno e integrata al progetto di Laboratorio, è propedeutica all'accesso all’esame. La valutazione assegnata (con punteggio da 0 a 5) concorre a definire la valutazione finale e sarà attribuita tenendo in considerazione in particolare:
- la completezza delle informazioni richieste
- la capacità argomentativa critica e l’individuazione degli elementi trasferibili nel progetto.
L’esame orale finale tratterà i contenuti del corso e i relativi riferimenti bibliografici. L’esame si svolgerà in maniera integrata al Laboratorio di Urbanistica con la verifica dei temi trattati a lezione, argomentati sulla base del progetto presentato. Fra gli elaborati dell’esame finale si richiede la consegna degli esercizi prodotti nel corso del modulo e la discussione dei loro contenuti in riferimento ai temi teorici trattati.
Alle Studentesse e agli Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile, all'indirizzo
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it
Sarà cura dell'ufficio proporre eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali depositate e consultabili tramite le liste di distribuzione di Ateneo (AMS Campus).
Attività laboratoriale supportata da materiali cartografici e approfondimenti tematici consultabili tramite le liste di distribuzione di Ateneo (AMS Campus).
Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Orioli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.