99951 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniela Platano
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze dei principi riabilitativi dei protocolli terapeutici e la capacità di effettuare un'esame cinesiologico dell'arto superiore e del rachide.

Contenuti

Introduzione alla Medicina Riabilitativa

Biomeccanica del Movimento, posture e deambulazione

Mezzi e tecniche di trattamento in medicina riabilitativa

Principi di riabilitazione delle patologie della spalla

Fratture vertebrali, rischio di caduta, postura flessa dell'anziano: principi di trattamento riabilitativo

Principi di trattamento riabilitativo della lombalgia

Principi di trattamento riabilitativo della spasticità

Testi/Bibliografia

  • Basaglia N. Trattato di Medicina Riabilitativa, Idelson Gnocchi, 2009
  • Braddom R: L. Medicina Fisica e Riabilitazione, Delfino Editore, 1998.
  • Zati A., Valent A. Terapia fisica. Nuove tecnologie in Medicina Riabilitativa Ed Minerva, 2017

Metodi didattici

Presentazioni Power point e filmati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro attraverso collegamenti logico-deduttivied il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con la lode.

Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

File pdf delle diapositive, articoli scientifici. Materiale di approfondimento sarà reso disponibile dalla docente a richiesta degli interessati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Platano