- Docente: Maria Caracausi
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)
-
dal 22/10/2025 al 03/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere l'organizzazione e la composizione della sostanza vivente, le funzioni degli organuli cellulari, la comunicazione intercellulare, i concetti di base della genetica e le applicazioni in campo sanitario.
Contenuti
1. PRINCIPI DI BIOLOGIA
- Biologia: scienza che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi.
- Gerarchia dell’organizzazione; correlazione tra struttura e funzione; ricerca della unità nella diversità.
- La teoria cellulare. Principali differenze tra cellule procariotiche e cellule eucariotiche
2. LA CELLULA EUCARIOTICA
-La membrana plasmatica: struttura e funzioni; trasporto di membrana.
-Il sistema di membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, dei lisosomi (esocitosi ed endocitosi).
- Il nucleo: struttura; cromatina, cromosomi e cariotipo; funzioni.
- I mitocondri: struttura ed eredità
3. L'ESPRESSIONE DELL'INFORMAZIONE GENETICA
- Organizzazione della informazione genetica: il genoma umano; struttura e funzione dei geni eucariotici.
- L'espressione del patrimonio informativo: la trascrizione; la maturazione dei trascritti primari; il codice genetico di traduzione; la traduzione.
- La regolazione dell'espressione genica.
4. LA RIPRODUZIONE
- La duplicazione del DNA. Il ciclo di divisione cellulare.
- La mitosi e la meiosi: significato biologico e meccanismi.
- Gametogenesi (cenni)
5. PRINCIPI DI GENETICA
- Significato degli esperimenti di Mendel.
- Eredità autosomica dominante e recessiva
- Mutazioni: definizione, cause e classificazione.
- Mutazioni genomiche
Testi/Bibliografia
- Elementi di Biologia e Genetica - Bonaldo, Crisafulli, D'Angelo, Francolini, Grimaudo, Rinaldi, Riva, Romanelli - EdiSES
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di Power Point e di video. Metodi interattivi per favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese avviene tramite una prova orale.
La gradazione del voto avviene come segue: preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami (ogni corso del Corso Integrato ha una sua lista su Alma Esami).
Entro la sessione d'esame che ha inizio a gennaio e termina a settembre dell'anno accademico di riferimento, lo studente deve aver superato tutte le tre componenti del corso integrato. Alternativamente, per passare l'esame, lo studente dovrà ripetere tutte le tre parti, l'anno accademico successivo.
Il voto finale sarà ottenuto dalla media matematica ponderata in base ai crediti dei voti riportati nei singoli moduli del corso integrato.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore per la presentazione delle diapositive contenenti immagini e schemi esemplificativi tratti da testi e articoli scientifici e visione di video didattici utili ad approfondire alcuni processi cellulari.
Materiale didattico presentato a lezione, programma dettagliato, libri di testo consigliati e eventuale materiale aggiuntivo che verranno forniti attraverso la piattaforma di supporto alla didattica - Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Caracausi