91686 - SEMINARIO (A)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ines Peta
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Il seminario di Lingua Araba Colloquiale (LAC) è rivolto agli studenti di secondo e terzo anno di laurea triennale nonché agli studenti di laurea magistrale che intendano completare la propria formazione in lingua araba con la conoscenza delle varietà maghrebine e il raggiungimento del livello A2+ del CEFR della varietà di arabo colloquiale marocchino (VM).

Oltre a comprendere le caratteristiche fonetiche e morfo-sintattiche dell’arabo colloquiale, ampliare il lessico in uso, apprendere le frasi ed espressioni chiave per interagire in situazioni comunicative orali legate ad attività semplici e abituali, ulteriore obiettivo del seminario è il raggiungimento di una conoscenza più ampia e culturalmente consapevole delle società magrebine contemporanee.

Il programma è diviso in tre moduli:

Modulo A) Classificazioni e fenomeni relativi alla LAC e alle varietà magrebine (2 lezioni)

  • Classificazione delle diverse varietà di LAC, le loro caratteristiche comuni a livello fonologico, morfologico e sintattico e le principali differenze rispetto all’arabo standard (docente: Ines Peta);
  • Specificità fonologiche e morfosintattiche delle varietà di LAC magrebine, punti di contatto e differenze, patrimonio lessicale e prestiti da altre lingue (docente Chiara Fontana).

Modulo B) LAC – varietà marocchina (10 lezioni)

  • LAC – variante marocchina. Dialoghi riguardanti: saluti e presentazioni; parenti e amici; colori e abbigliamento; attività lavorative e di studio; trasporti e informazioni stradali; ordinazioni in caffetterie e ristoranti; cibo e bevande; lavori di casa; hobby e vacanze; soldi e acquisti; servizi bancari e postali; la casa e la ricerca di un appartamento arredato da affittare; il clima; la salute; cambio valuta; formalità aeroportuali; vita sociale e culturale (docente: Sana Daghmouni);

Modulo C) Approfondimenti tematici (3 lezioni)

  • Approfondimenti tematici: il valore del patrimonio culturale immateriale del Maghreb (i cantastorie, performance musicali e teatrali, religiosità e marabuttismo); LAC in contesti pubblici: l’uso sempre più accettato dell’arabo colloquiale in politica, pubblicità e media; il patrimonio gastronomico marocchino (docenti: Ines Peta, Chiara Fontana, Sana Daghmouni).

Testi/Bibliografia

- Richard S. Harrell, A Basic Course in Moroccan Arabic With Mp3 Files, Georgetown University Press 2006.

- Olivier Durand, Annamaria Ventura, Grammatica di arabo marocchino, Hoepli 2022.

- Richard S. Harrell, A Dictionary of Moroccan Arabic: Moroccan-English & English-Moroccan, Georgetown University Press 2004.

- Zaquia Iraqui Sinaceur, Le Dictionnaire COLIN d’arabe dialectal marocain, al-Manahil 1993, 8 volumes.

Metodi didattici

1) lezioni frontali

2) lezioni interattive

3) Attività in coppia e/o in gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova orale interamente condotta in marocchino. Durante il colloquio, lo studente sarà invitato a interagire in lingua attraverso una conversazione simulata basata su una delle situazioni affrontate durante il corso (ad esempio: ordinazioni al ristorante, ricerca di un appartamento, spostamenti in città, ecc.). La valutazione terrà conto della correttezza linguistica, della fluidità espressiva, della capacità di comprensione e di interazione, nonché dell’adeguatezza lessicale e comunicativa in relazione al contesto proposto.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).

Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dalle docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Peta