07732 - PATOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Davide Trerè
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, è capace, grazie all' acquisizione delle nozioni fondamentali per la valutazione critica, di interpretare, per quanto di competenza, i risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio.

Contenuti

- Il sangue. Plasma, siero e componente corpuscolata. Caratteristiche morfologiche e funzionali delle diverse componenti corpuscolate del sangue periferico. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria: aspetti tecnici ed interpretativi. Sistema ABO e sistema Rh.

- ll laboratorio nella valutazione diagnostica delle anemie. Diagnosi di laboratorio e classificazione morfologica delle anemie; anemie microcitiche (anemie sideropeniche, sindromi talassemiche); anemie normo/macrocitiche (anemie da emorragia acuta, anemie emolitiche); anemie megaloblastiche (anemie da deficit di vitamina B12, anemie da deficit di acido folico).

- Il laboratorio nella valutazione della funzione emostatica. Fasi del processo emostatico; indagini di laboratorio per la valutazione dell’emostasi primaria e secondaria.

- Esami di laboratorio di primo livello per lo studio della funzionalità epatica. Bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi; rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione.

- Esame delle urine. Esame completo delle urine: caratteristiche fisiche, chimiche e sedimento urinario.

Testi/Bibliografia

- Marcello Ciaccio: Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. 2020, EdiSES Università S.r.l . - Napoli.

Il testo sopra riportato è utile per la preparazione dell’esame in quanto affronta tutti gli argomenti trattati a lezione; viene inoltre consigliato per l’approfondimento degli aspetti laboratoristici delle materie cliniche, nonché per la consultazione successiva alla Laurea.

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di 1 CFU di lezioni frontali, corrispondente a 12 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e verrà monitorata con gli strumenti previsti dal Consiglio di Corso di Laurea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante un test scritto con domande a risposta multipla, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente di tutti gli argomenti del corso integrato. Il test è svolto in presenza, in aule dotate di computer con collegamento alla piattaforma eol.unibo.it; per accedere al test è indispensabile che lo studente sia provvisto delle proprie credenziali istituzionali.

Il test è costituito da 33 domande, distribuite proporzionalmente ai CFU di ciascun insegnamento. Ogni domanda ha 4 risposte, di cui solo una corretta. Ogni risposta corretta vale un punto. Ogni risposta sbagliata vale 0 punti. La prova d’esame è superata con almeno 18 risposte corrette (votazione: 18/30). Il numero di risposte esatte (da 18 a 30) corrisponde al voto finale (ad esempio, 20 risposte corrette: votazione di 20/30; 28 risposte corrette: votazione di 28/30, etc). Se le risposte corrette sono 31, 32 o 33, la votazione assegnata è di 30 e lode.

Durante la prova non sarà ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Agli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). L’ufficio provvederà a proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione dei docenti del Corso integrato, i quali ne valuteranno l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi del Corso.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico sula piattaforma “Virtuale” (https://virtuale.unibo.it/ ). Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Trerè

SDGs

Salute e benessere Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.