- Docente: Silvia Bernardini
- Crediti formativi: 3
- SSD: L-LIN/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce le tecniche avanzate per l’erogazione di servizi linguistici in uno o più contesti professionali; è in grado di analizzare e valutare criticamente i servizi linguistici in uno o più contesti professionali e concepire strategie di miglioramento; è in grado di acquisire ulteriori capacità in ambito linguistico, traduttivo, tecnologico e/o in altre discipline utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con professionisti esperti di diversi settori disciplinari.
Contenuti
Le attività di questo laboratorio si inseriscono all’interno di un progetto di ricerca dedicato all’analisi di varietà di linguaggio artificiale e questioni di autenticità testuale. L’obiettivo principale è la realizzazione di un corpus generale rappresentativo dell’italiano contemporaneo degli anni 2020, pensato come risorsa FAIR e come riferimento per la produzione umana in una fase storica in cui la diffusione dell’IA influisce sempre più sulla lingua a cui siamo esposti. Il seminario offre una panoramica delle pratiche consolidate e degli strumenti comuni per l’elaborazione dei corpora, con particolare riferimento ai principi di ricerca etica e trasparente.
Lə partecipanti al corso saranno coinvoltə attivamente nelle attività in corso all’interno del progetto, tra cui:
- Definizione del campionamento del corpus;
- Estrazione ed elaborazione dei dati;
- Annotazione contestuale, strutturale e linguistica;
- Documentazione e analisi del corpus.
La docente sarà affiancata in aula dal Dott. Daniele Polizzi [https://www.unibo.it/sitoweb/daniele.polizzi2] che fornirà supporto alla didattica.
Testi/Bibliografia
- Crawford, W., & Csomay, E. (2015). Doing corpus linguistics. Routledge.
- Egbert, J., Biber, D., & Gray, B. (2022). Designing and evaluating language corpora: A practical framework for corpus representativeness. Cambridge University Press.
- McEnery, T., & Hardie, A. (2011). Corpus linguistics: Method, theory and practice. Cambridge University Press.
Metodi didattici
Il laboratorio combina lezioni frontali e sessioni pratiche.
I contenuti teorici e metodologici (ad es. sull’elaborazione dei testi, la costruzione e documentazione del corpus) sono forniti attraverso presentazioni deə docenti.
Le sessioni pratiche consistono in attività hands-on, svolte in modo collaborativo in classe o individuale a casa, e seguite da discussioni di gruppo. Le attività sono volte a monitorare costantemente i progressi nello sviluppo delle competenze di ricerca e tecnologiche che costituiscono l'oggetto del laboratorio.
Tuttə lə studentə devono frequentare online i Moduli 1 e 2 su Salute e Sicurezza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione sarà in parte in itinere e in parte basata su un progetto finale.
La valutazione in itinere si basa sull’osservazione della partecipazione attiva alle attività del laboratorio (inclusa la consegna di attività da svolgere durante il semestre).
Il progetto finale, i cui contenuti e formato saranno concordati con lə docenti, verterà su un progetto di raccolta di testi e annotazione dei dati, accompagnato da una breve relazione tecnica.
Criteri di valutazione
- 30-30L: partecipazione molto attiva in classe, progetto eccellente, di altissima qualità tecnica, presentato in modo molto chiaro e dettagliato.
- 28-29: partecipazione attiva in classe, progetto eccellente, di elevata qualità tecnica, presentato in modo chiaro e dettagliato.
- 26-27: partecipazione costante in classe, buon progetto, di adeguata qualità tecnica; alcuni aspetti della presentazione potrebbero essere migliorati.
- 23-25: partecipazione limitata in classe, progetto discreto che mostra carenze tecniche; alcuni aspetti della presentazione potrebbero essere migliorati.
- 20-22: partecipazione molto in classe; il progetto mostra svariate carenze tecniche; la presentazione presenta lacune e/o non è chiara in più punti.
- 18-20: partecipazione minima in classe; il progetto mostra svariate carenze tecniche di una certa gravità; la presentazione presenta molte lacune ed è per lo più poco chiara.
- <18: nessuna partecipazione in classe; progetto insufficiente o gravemente insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Hardware: PC e videoproiettore.
Software: editor di testo per l’elaborazione dei dati testuali; software per l’annotazione e l’interrogazione dei corpora.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bernardini