99709 - PIANTE E NUTRIZIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Fabiana Antognoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze sulle piante ad uso alimentare, in particolare quelle che forniscono carboidrati, proteine, lipidi, vitamine. Conosce inoltre le principali specie vegetali che producono essenze, cioè erbe officinali e spezie, e alcune di quelle che contengono metaboliti specializzati in grado di apportare benefici per la salute umana. Apprende inoltre l’importanza che le piante hanno avuto per la storia dell’uomo, soprattutto in relazione alle abitudini alimentari.

Contenuti

Le piante nella dieta umana. Importanza di una dieta ricca di alimenti vegetali per l'ambiente. Piante come fonte di composti di interesse nutrizionale e nutraceutico: distinzione tra metaboliti primari e metaboliti secondari/specializzati e loro funzioni. Compartimenti della cellula vegetale come fonte di fibre, polisaccaridi di riserva, proteine, e composti funzionali. La parete cellulare come fonte di fibre solubili e insolubili. Il vacuolo come compartimento che fornisce  prebiotici di origine vegetale (fruttani e Frutto-Oligo-Saccaridi (FOS) e metaboliti specializzati: terpeni, alcaloidi, composti solforati, composti fenolici. I plastidi come organuli di accumulo di sostanze di riserva nelle piante: amido secondario e sua composizione. Piante che producono carboidrati: graminacee. Piante che producono proteine: leguminose e amarantacee. Pseudocereali e loro ruolo nella dieta. Proteine resistenti e composti antinutrizionali nella dieta vegetale. Soia e prodotti derivati. I fitoestrogeni e le principali fonti vegetali. Piante a semi oleosi.

Testi/Bibliografia

Materiale bibliografico costituito da articoli scientifici pubblicati su riviste italiane ed internazionali.

 

Libro di testo consigliato: Piante alimentari - Biologia, Composizione chimica, utilizzo - Calogero Rinallo - PICCIN EDITORE

Metodi didattici

L'attività didattica verrà svolta utilizzando un approccio di Didattica Digitale Integrativa, che prevederà la registrazione delle lezioni in modalità sincrona.

Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate, che verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale. 

Le lezioni potranno essere registrate, fatto salvo il mantenimento di una frequenza significativa degli studenti in presenza.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene tramite il solo esame finale, che consiste in una prova scritta con 30 domande a risposta multipla, a cui vengono attribuiti 1 punto ciascuna.

In ottemperanza al Regolamento Didattico di Ateneo, allo studente è consentito il rifiuto del voto positivo per due volte. 

Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides utilizzate per le lezioni frontali verranno fornite agli studenti il giorno prima delle lezioni. Le registrazioni delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabiana Antognoni

SDGs

Salute e benessere La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.