- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Angelo Lupoi (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/09/2025 al 21/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione, a livello approfondito, della conoscenza dei principi generali in materia di tutela giurisdizionale dei diritti e degli istituti del diritto processuale civile di cognizione in primo grado, con particolare attenzione al processo di cognizione, al processo di esecuzione, ai procedimenti speciali e all'arbitrato e con nozioni di ordinamento giudiziario e deontologia forense.
Contenuti
Principi generali del processo civile; processo di cognizione di primo grado e impugnazioni.
Testi/Bibliografia
Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione disponibile (compresi eventuali aggiornamenti online sul sito della Bologna University Press): fino al capitolo sulle impugnazioni straordinarie compreso
Gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile (7 CFU), avendo sostenuto l'esame di Tutele Giurisdizionali nel corso di laurea G.I.P.A., o l'esame equivalente nel corso di Consulente del Lavoro Unibo, si prepareranno su:
Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione disponibile (compresi eventuali aggiornamenti online sul sito della Bologna University Press): dall'inizio del processo di cognizione in avanti.
Gli studenti in debito d'esame che devono sostenere l'esame di Diritto processuale civile (ordinamenti precedenti all'attuale) (16 CFU) si prepareranno su:
Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione disponibile (compresi eventuali aggiornamenti online sul sito della Bologna University Press)
Gli studenti trasferiti da altri atenei che debbano integrare crediti in diritto processuale civile sono invitati a contattare il prof. Lupoi (micheleangelo.lupoi@unibo.it) per concordare il programma specifico.
A tutti, si raccomanda di acquistare un codice di procedura civile aggiornato, strumento fondamentale per chi voglia seguire le lezioni.
Utile strumento da affiancare al manuale è il Codice di procedura civile sistematico, a cura di Boccagna, Giappichelli, 2025.
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere teorico, con approfondimenti pratici e discussioni in classe.
In particolare, ogni giovedì pomeriggio, dopo due ore di lezioni frontali, si terranno workshop di due ore per l'esame e la discussione di casi e la redazione di pareri e atti giudiziari.
V. sotto strumenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici e l'apprendimento della materia, ovvero il diritto processuale civile.
Gli studenti possono:
- sostenere esami separati per DPC I e per DPC II. I risultati finali di questi due esami saranno sommati per ottenere un unico voto; oppure
- sostenere un unico esame per l'intero corso di DPC, a partire dalla sessione estiva del 2026.
In ogni caso, ogni esame consisterà in una prova scritta strutturata come segue:
Parte I) Soluzione di un caso pratico sotto forma di parere (fino a 10 punti): durata 90 minuti. È consentito l'uso del Codice Civile e del Codice di Procedura Civile (non commentato).
Parte II) due domande aperte (fino a 5 punti per ciascuna domanda): durata 60 minuti. Non è consentito l'uso di codici.
Parte III) undici domande a scelta multipla (ogni risposta corretta vale un punto, non sono previste penalità per le risposte errate): durata 22 minuti. Non è consentito l'uso di codici.
I risultati della prova scritta saranno comunicati entro i cinque giorni successivi, con avviso pubblicato su Virtuale e sul gruppo WhatsApp creato dal prof. Lupoi dopo l'inizio delle lezioni (per essere aggiunti al gruppo, inviare un messaggio al numero 349-5673931, specificando il proprio nome).
Entro i cinque giorni successivi, gli studenti potranno inviare una mail al prof. Lupoi per richiedere una prova orale supplementare (nella sessione d'esame successiva) per migliorare il risultato della prova scritta.
In assenza di tale comunicazione, verrà verbalizzato il risultato della prova scritta.
§§
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
§§
Tesi: non ci sono liste d'attesa per le tesi finali. Il titolo viene deciso insieme al professore.
Strumenti a supporto della didattica
Ogni giovedì pomeriggio, dopo due ore di lezioni frontali, si terranno workshop di due ore per l'esame e la discussione di casi e la redazione di pareri e atti giudiziari. Questi workshop fanno parte integrante del corso.
In parallelo alle lezioni, si svolgeranno esercitazioni in presenza, ai fini della preparazione dell'esame scritto, con autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, con spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.
A margine delle lezioni, inoltre, sarà organizzato un processo simulato competitivo a squadre (partecipazione facoltativa).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi
Consulta il sito web di
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.