02494 - FILOSOFIA POLITICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si concentra sui temi, le idee, i problemi e gli autori principali della Filosofia Politica occidentale e della sua storia. Attraverso una lettura diretta delle fonti primarie e secondarie, e la familiarizzazione con i principali commentari, dizionari tematici, lessici e altri strumenti di lavoro, gli studenti entreranno in contatto con la storia e la teoria di concetti quali la Democrazia, il Potere, la Rappresentanza, il Conflitto politico e sociale, la Violenza e la Negoziazione, l’Autorità e la Sovranità. Completando con successo questo corso, gli studenti acquisiranno la capacità di contestualizzare le fonti primarie da un punto di vista storico e culturale, di identificare gli elementi concettuali fondamentali delle opere, di saper formulare domande rilevanti su di esse e di discutere idee e tesi fondate sulla lettura diretta dei testi che impareranno inoltre a mettere a confronto tra loro, muovendosi con agilità tra diversi ambiti ed epoche storiche.

Contenuti

Spinoza e Marx: l’assalto al cielo

Il corso di quest’anno affronta la lettura congiunta di due tra i maggiori filosofi rivoluzionari della modernità. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi e problemi in cui le risonanze tra le opere sono maggiori, senza eludere il carattere problematico dell’influenza diretta di Spinoza su Marx. Si cercherà di cogliere i limiti e le potenzialità di questa doppia lettura, in una prospettiva al tempo stesso teorico-politica e storico-filosofica.

NB: Per gli studenti e le studentesse non-frequentanti di FILO o di altri dipartimenti che abbiano già scelto un argomento di tesi di laurea (in qualsiasi disciplina) è possibile concordare un programma di esame parzialmente o completamente alternativo a questo e coerente con l’argomento di tesi, contattando con largo anticipo il docente.

Testi/Bibliografia

Fonti primarie:

1-2. Due testi a scelta tra i seguenti:

B. Spinoza (1988). Etica, a cura di E. Giancotti, Roma: Editori Riuniti.

B. Spinoza (1972). Trattato Teologico-politico, introduzione di E. Giancotti Boscherini, traduzione e commento di A. Droetto e E. Giancotti Boscherini, Torino: Einaudi.

B. Spinoza (1958). Trattato politico, a cura di E. Droetto, Torino: Ramella.

3-4. Due testi a scelta tra i seguenti:

K. Marx (1968). Manoscritti economico-filosofici del 1844, a cura di N. Bobbio, Torino: Einaudi.

K. Marx (1972). La sacra famiglia, in Opere di Marx e Engels, Roma: Editori Riuniti, vol. IV.

K. Marx (1972). L’ideologia tedesca, in Opere di Marx e Engels, Roma: Editori Riuniti, vol. V.

K. Marx (1973). Miseria della filosofia, in Opere di Marx e Engels, Roma: Editori Riuniti, vol. VI.

F. Engels (1974). Anti-Dühring, in Opere di Marx e Engels, Roma: Editori Riuniti, vol. XXV.

K. Marx (1976). Lineamenti fondamentali di critica dell’economia politica («Grundrisse»), Torino: Einaudi (2 voll.).

K. Marx (2009). Il Capitale. Critica dell’economia politica, Libro I, in Opere di Marx e Engels, vol. 31, Napoli: La Città del Sole.

K. Marx (2022). Critica del diritto statuale hegeliano, prefazione di R. Finelli, postfazione di F. S. Trincia, Milano: Pgreco edizioni.

NB: In alternativa a quelle indicate, qualsiasi edizione recente e completa in commercio è accettabile, ed è sempre preferibile avere di fronte il testo originale.

Fonti secondarie:

5. Un testo a scelta tra i seguenti:

Fischbach, F. (2005). La production des hommes. Marx avec Spinoza, Paris: Presses Universitaires de France [una traduzione inglese è disponibile nei tipi della Edinburgh University Press]. 

Morfino, V. (2016). Il marxismo e Spinoza, in id. Genealogia di un pregiudizio. L’immagine di Spinoza in Germania da Leibniz a Marx, Hildesheim-Zürich-New York: Georg Olms Verlag, pp. 231-317.

Read, J. (2024). The Double Shift: Spinoza and Marx on the Politics of Work, London: Verso.

6. Un testo a scelta tra i seguenti:

Mehring, F. (1972). Vita di Marx, prefazione di E. Ragionieri, Roma: Editori Riuniti.

Rovère, M (2020). Tutte le vite di Spinoza: Amsterdam 1677: L’invenzione della libertà, Milano: Feltrinelli.

NB: Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno leggere anche la seconda delle biografie elencate al punto 6.

Per un approfondimento su singoli temi e autori si possono consultare le seguenti opere classiche:

Geymonat, L. a cura di (1970). Storia del pensiero filosofico e scientifico. Milano: Garzanti.

Firpo, L. a cura di (1972). Storia delle idee politiche, economiche e sociali. Torino: UTET.

Metodi didattici

Questo modulo si basa sulla lettura critica di fonti primarie, sul loro commento supportato da fonti secondarie, e sulla discussione e partecipazione attiva degli studenti.

Il corso sarà tenuto interamente in italiano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene con un esame orale.

La frequenza del corso non è obbligatoria. Gli studenti e le studentesse possono scegliere se sostenere lesame come frequentanti o non frequentanti. Solo nel primpo caso si presume la conoscenza di ciò che è stato discusso in classe durante le lezioni, mentre nel secondo l’esame verte esclusivamente sul contenuto dei testi.

Sono previsti appelli (sempre e comunque per tutti gli studenti, senza alcuna restrizione), indicativamente, nei mesi di maggio, luglio, settembre, novembre, gennaio e marzo.

Controllare regolarmente il calendario degli esami per delle sessioni ulteriori.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore collegato al PC e visualizzatore di testi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Del Lucchese

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.