98803 - ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Salvatore Vassallo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce gli studenti ai metodi utilizzati e alle principali ipotesi avanzate nelle scienze sociali per analizzare la formazione e il cambiamento delle opinioni su questioni di interesse pubblico, degli atteggiamenti politici e delle scelte di voto. Il corso presenta sia ipotesi generali sviluppate su base comparativa, sia analisi delle caratteristiche sociodemografiche e degli atteggiamenti dell’opinione pubblica alla base dei risultati delle competizioni elettorali tenute in paesi democratici. Alla fine del corso lo studente sa: - interpretare e discutere i risultati delle analisi scientifiche degli atteggiamenti dell'opinione pubblica e dei comportamenti di voto; - esaminare le linee di divisione (cleavages) lungo le quali si polarizzano gli atteggiamenti politici dei cittadini nei paesi democratici.

Contenuti

Il corso offre strumenti per analizzare in particolare tre fenomeni: le divisioni che attraversano l’opinione pubblica su temi politicamente salienti; il modo in cui si distribuiscono le preferenze e le posizioni su questi temi nell’elettorato; il giudizio che diversi segmenti dell’elettorato danno sui principali leader e partiti politici. Il corso offre in questo modo anche strumenti per interpretare la dinamica attraverso cui partiti e leader definiscono le loro posizioni e le loro strategie comunicative in relazione alle aspettative e alle preferenze presenti in quei settori dell’elettorato che essi intendono rappresentare e di cui intendono raccogliere il consenso. La base empirica per questo tipo di analisi è principalmente costituita da dati di sondaggio (survey). Per fare ciò, il corso introduce ai metodi e alle tecniche di rilevazione delle opinioni e degli atteggiamenti individuali attraverso indagini campionarie.

In una prima parte del corso vengono esposte alcune tra le principali teorie e ipotesi sviluppate in campo socio-politologico riguardo a:

  • La dinamica che caratterizza la competizione tra partiti e leader per la conquista del consenso degli elettori nelle democrazie liberali.
  • Le tematiche che dividono le opinioni pubbliche nazionali, in relazione alle quali partiti e leader sono indotti a prendere posizione (regolazione dell’economia, protezione sociale, redistribuzione, conflitti internazionali, cambiamento climatico, immigrazione, diritti civili).
  • I fattori che influenzano la formazione delle opinioni su temi politicamente salienti e le scelte di voto, come le caratteristiche individuali degli elettori (genere, età, istruzione, occupazione, reddito, religione), le loro predisposizioni ideologiche (collocazione sull'asse destra-sinistra, identificazioni di partito), la valutazione che essi danno sugli oggetti della competizione (governo in carica, partiti, leader).

    Nella seconda parte del corso vengono presentati e discussi gli aspetti metodologici relativi allo svolgimento dei sondaggi, con riguardo a:

  • Il disegno delle indagini su comportamenti e atteggiamenti individuali (survey) e la formulazione dei questionari
  • Il piano di campionamento e le tecniche di somministrazione
  • La presentazione e l’interpretazione dei risultati (analisi monovaria, bivariata, cenni sull’analisi multivariata)
  • I diversi obiettivi conoscitivi dei polls (sondaggi di opinione) e delle survey (indagini di carattere scientifico)
  • l’uso dei sondaggi di opinione come mezzo per studiare ovvero per orientare l’opinione pubblica

La parte finale del corso riguarderà i casi di Giorgia Meloni e Donald Trump, due leader che hanno attratto ampi consensi e acquisito ruoli di primo piano nella politica italiana e americana. Pur essendo stati spesso accomunati sotto la medesima etichetta della “destra radicale populista” e pur aderendo a posizioni ideologiche simili, presentano percorsi, posizioni e stili di leadership alquanto diversi. L’analisi delle due traiettorie metterà quindi in rilievo l’influenza dei diversi contesti competitivi, delle strutture partitiche di riferimento, dei vincoli istituzionali interni ed internazionali, oltre che delle diverse domande presenti nelle loro basi elettorali.

Testi/Bibliografia

Salvatore Vassallo (2026). Sistemi politici comparati. Democrazie e autocrazie. Bologna, Il Mulino. cap. 3.

Paolo Natale (2022). Sondaggi: le tecniche, i rischi, il futuro. Roma-Bari, Laterza.

Salvatore Vassallo e Rinaldo Vignati (2023). Fratelli di Giorgia: il partito della destra nazional conservatrice. Bologna, Il Mulino.

Altri testi di riferimento verranno messi a disposizione degli studenti nella pagina del corso su https://virtuale.unibo.it/. 

Metodi didattici

Il corso si compone di quindici sessioni di lavoro a cui gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente. Circa dieci di queste sessioni consisteranno in classiche lezioni frontali. Nelle altre cinque sessioni i frequentanti dovranno presentare e discutere, a turno, uno studio di caso. Tutte le lezioni si terranno in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è diverso per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che avranno partecipato almeno all’80% delle lezioni (12 lezioni su 15).

Gli studenti frequentanti dovranno elaborare ed esporre una presentazione accompagnata da un massimo di 15 slide su un caso di studio attinente ai contenuti del corso concordato con il docente. Dovranno poi completare oralmente l’esame, in appelli dedicati, con alcune domande sui temi affrontati a lezione e sui testi di riferimento (nelle parti indicate in classe).

Gli studenti non frequentanti affronteranno invece una prova scritta al pc, composta da 27 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta, volte a vagliare l’adeguato studio dei testi di riferimento indicati nella bibliografia del corso.

Per sostenere l’esame è necessario iscriversi tramite la piattaforma AlmaEsami.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, condivisione su cloud dei materiali del corso, condivisione di alcune delle lezioni videoregistrate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Vassallo

SDGs

Sconfiggere la povertà Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.