- Docente: Gianluca Del Monaco
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 09/04/2026 al 21/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: acquisisce conoscenze relative alle principali forme di visualizzazione del testo scritto attraverso le immagini figurate nel Medioevo occidentale tra i secoli IV e XV; sviluppa la capacità di lettura critica delle opere nel rapporto con alcuni testi di particolare rilievo (bibbia, vite dei santi, liturgia, testi devozionali, teologia, letteratura classica e volgare, testi scolastici), collocandole nelle giuste coordinate storico-geografiche, così da evidenziarne le relazioni con le tendenze artistiche e le esigenze religiose, politiche e culturali dell’epoca; acquisisce competenze linguistiche e comunicative in ambito storico-artistico.
Contenuti
La prima parte del corso affronterà il ruolo dell'immagine artistica nel Medioevo occidentale, mentre la seconda parte offrirà un'introduzione alle principali forme che ha assunto la decorazione del libro manoscritto medievale nell'Europa latina (es. “stile del papiro”; iniziali figurate, abitate, istoriate; miniature a piena pagina e tabellari), in relazione ad alcuni testi di particolare importanza quali la Bibbia, i libri liturgici e scolastici, anche con riferimenti ad altri media visivi.
A lezione saranno affrontati i seguenti temi:
- la questione delle immagini nel Medioevo occidentale;
- la coscienza del valore specifico dell'operare artistico nel Medioevo occidentale;
- dal rotolo al codice: lo "stile del papiro";
- dal rotolo al codice: miniature a piena pagina e miniature tabellari;
- la nascita e lo sviluppo dell'iniziale decorata: iniziali ornate, zoomorfe, antropomorfe, figurate, istoriate, abitate;
- le decorazioni marginali.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti:
oltre agli appunti e ai ppt delle lezioni, si richiede lo studio di:
1. Jean Baschet, Immagine, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, vol. 7, Roma, Treccani, 1996, pp. 335-342. https://www.treccani.it/enciclopedia/immagine_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ (ultimo accesso: 26 giugno 2023);
2. Otto Pächt, La miniatura medievale. Una introduzione (1984), traduzione italiana, Torino, Bollati Boringhieri, 1987 (e successive edizioni).
3. Un testo a scelta tra:
- Christopher De Hamel, A History of Illuminated Manuscripts, Oxford, Phaidon, 1986 (e successive edizioni).
- Christopher De Hamel, Meetings with Remarkable Manuscripts, London, Allen Lane, 2016.
- Christopher De Hamel, Il circolo dei manoscritti. Dodici storie di libri dal Medioevo a oggi (2022), Mondadori, 2024.
-
Helène Toubert, La mise en page de l’illustration, in Mise en page et mise en texte du livre manuscrit, a cura di Henri-Jean Martin e Jean Vezin, Paris, Éditions du Cercle de la Librairie-Promodis, 1990, pp. 353-420.
Oltre a questi testi, gli studenti non frequentanti dovranno sostituire gli appunti e i ppt delle lezioni con le seguenti voci dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale Treccani:
- Francesca Cecchini, Vangeli, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 11, Roma, Treccani, 2000, pp. 493-505. https://www.treccani.it/enciclopedia/vangeli_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ (ultimo accesso: 26 giugno 2023).
- Herbert L. Kessler, Bibbia, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 3, Roma, Treccani, 1992, pp. 468-487: 475-481. https://www.treccani.it/enciclopedia/bibbia_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ (ultimo accesso: 26 giugno 2023).
- Luisa Miglio, Illustrazione, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 7, Roma, Treccani, 1996, pp. 328-335. https://www.treccani.it/enciclopedia/illustrazione_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ (ultimo accesso: 26 giugno 2023).
- Eric Palazzo, Libri liturgici, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 7, Roma, Treccani, 1996, pp. 646-653. https://www.treccani.it/enciclopedia/libri-liturgici_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ (ultimo accesso: 26 giugno 2023).
- Lucy Freeman Sandler, Salterio, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 10, Roma, Treccani, 1999, pp. 281-288: 283-288. https://www.treccani.it/enciclopedia/salterio_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ (ultimo accesso: 26 giugno 2023).
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipative con proiezioni di immagini su PowerPoint, eventuali sopralluoghi a collezioni a Bologna e/o altre città italiane.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale: per gli studenti frequentanti la discussione partirà dall'esame di una delle diapositive dei power point mostrati a lezione, privata delle didascalie, e affronterà in seguito i testi in programma; per gli studenti non frequentanti la prova verterà sui testi indicati.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Del Monaco
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.