- Docente: Eva-Maria Christina Charlotte Thune
- Collaboratore ed esperto linguistico Sandro De Martino
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 01/10/2025 al 13/05/2026
Contenuti
Esercitazioni di lingua tenute dai collaboratori ed esperti linguistici durante tutto l'anno accademico (CEL responsabile per il 3° anno è il Dott. Enrico Mina).
I 9 cfu di Lingua e Linguistica Tedesca 3 sono indivisibili e saranno accreditati solo dopo il superamento di tutte le prove previste sia per le lezioni frontali sia per le esercitazioni (vedi anche sotto).
Si avvisa che tutti gli studenti devono sostenere tutte le prove indipendentemente dal loro livello di competenza eventualmente certificato da certificazioni esterne. Sono esentati dalle prove delle esercitazioni esclusivamente gli studenti di madrelingua tedesca o studenti in possesso di un diploma di maturità in lingua tedesca.
Le esercitazioni di lingua hanno come finalità lo sviluppo delle competenze pratico-strumentali chiamate anche abilità comunicative. Il fondamento didattico e metodologico delle esercitazioni è costituito dal Quadro Comune di Riferimento per le lingue (QCR). Le esercitazioni di lingua tedesca tengono conto dei diversi livelli di competenza degli studenti all'inizio dell'anno di studio. Quelle del terzo anno sono impostate in modo da permettere agli studenti di raggiungere un livello di competenza minimo di B2.
Suddivisione gruppi delle esercitazioni Lingua e Linguistica tedesca 3
3° anno:
Gruppo A: Enrico Mina (Livello Linguistico B1, A – Z)
Gruppo B: N.N. (Livello linguistico B1)
Gruppo C: Sandro De Martino (Livello linguistico B2+)
Le esercitazioni di lingua tedesca del terzo anno prevedono il raggiungimento delle seguenti competenze: Produzione orale: Lo studente è in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti più rilevanti e sostenendoli con particolari pertinenti. Comprensione orale: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita quotidiana, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Produzione scritta: Lo studente è in grado di scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d'interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole. Comprensione di un testo scritto: Lo studente è in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo i testi di riferimento e consultazione. Possiede inoltre un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo maildisabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Testi/Bibliografia
Esercitazioni di lingua Si adottano testi redatti secondo le direttive del QCR e rivolti, per quel che riguarda contenuti e metodologia, a studenti universitari. I testi vengono proposti tenendo conto del livello di competenza pratico-strumentale degli studenti. I riferimenti bibliografici esatti potranno pertanto essere comunicati solo dopo aver verificato le preconoscenze linguistiche degli studenti e averli suddivisi nei rispettivi gruppi di apprendimento a seconda del livello attestato (v. Metodi didattici/Modulo delle esercitazioni).
Metodi didattici
Le esercitazioni si svolgono in forma seminariale e prevedono dunque una partecipazione attiva e continua degli studenti/delle studentesse sia in forma individuale sia nell'ambito di lavori di gruppo.
Per venire incontro ai differenti livelli di competenza individuali, è prevista la formazione di tre gruppi. Uno di questi partirà dal livello B2+, allo scopo di offrire anche a studenti con conoscenze molto avanzate (ingresso all'università con preconoscenze a livello B1 o superiore, oppure soggiorno Erasmus in Paesi di lingua tedesca) la possibilità di mantenere e approfondire le proprie competenze pratico-strumentali della lingua.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esercitazioni di lingua
Le verifiche sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Le esercitazioni prevedono una verifica scritta ed una orale. Il superamento della verifica scritta è la condizione per accedere a quella orale.
Language learning course (esercitazioni di lingua)
Exams are the same for both attending and non-attending students. The exercises include a written and an oral test. Passing the written test is a condition for taking the oral test.
The written examination (150 minutes) consists of two parts:
Part 1 ("Grammatik und Wortschatz"):
30 questions, each with a missing part. The student must complete the missing parts (marked either by gaps or by dashes replacing the missing letters) or choose the correct solution from the 4 alternatives proposed (only one of the alternatives is correct). The grammatic test lasts 30 minutes. The questions assess grammatical and lexical competence.
Part 2 ("Textproduktion"):
Consists of reading an article (which will serve as basis for the written production) and writing two texts. The first text (approx. 100 words) concerns the content of the article (summary, ‘Zusammenfassung’ and/or open questions) while the second (approx. 200 words) is of the argumentative type (‘Stellungnahme’).
The student has 120 minutes to complete these tasks.
The use of a German monolingual dictionary in paper form is permitted.
The following criteria are taken into account in the assessment: lexical adequacy, grammatical correctness, textual coherence and pragmatic adequacy.
N.B: An example of the written test is available on the "Virtual" platform (virtual.unibo.it).
The oral examination consists of an interview of approximately 15 min. The student must have prepared a topic of his or her choice and present a Reader with three articles (excluding texts from textbooks and texts from Wikipedia), three statistics/tables and three photographs relating to the chosen topic during the test. The list of topics and further information on preparing for the interview can be found on Virtuale. The following criteria are taken into account in the assessment: lexical adequacy, grammatical correctness, phonetic correctness, expository fluency and the ability to use suitable strategies to overcome communicative problems.
Il voto finale del corso "Lingua e Linguistica Tedesca 3" e la media fra il voto delle lezioni frontali e il voto delle esercitazioni.
Non ci sono vincoli di propedeuticità tra le verifiche delle due parti dell'insegnamento (corso di linguistica e esercitazioni di lingua). Le varie prove possono dunque essere sostenute in sessioni diverse e nell'ordine che si sceglie. Quando superata, la singola prova rimane valida per tre sessioni oltre a quella in cui è stata sostenuta.
L'iscrizione agli esami avviene mediante le apposite liste d'iscrizione online (Alma Esami).
Per chi affronta l’esame del III anno da laureando/a, valgono le stesse regole che valgono per tutti gli altri studenti. Se la prova d’esame non raggiunge la sufficienza, occorre rifarla nella sessione successiva. Non sono previste deroghe di alcun tipo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune