- Docente: Fabio Casini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 6058)
Contenuti
Il laboratorio introduce gli studenti alle tecniche di europrogettazione, illustrando il funzionamento dei programmi di finanziamento dell’Unione europea e le modalità per partecipare con successo alle call for proposals.
I programmi di finanziamento rappresentano infatti lo strumento attraverso cui l’UE attua le proprie politiche mediante azioni decentrate.
Saranno approfondite le principali metodologie di progettazione, applicabili a qualsiasi programma di finanziamento.
Gli argomenti trattati includono:
- Introduzione all’europrogettazione: i finanziamenti europei come strumenti di attuazione delle politiche dell’UE;
- Panoramica dei principali programmi di finanziamento e modalità per reperire informazioni aggiornate;
- Cos’è un progetto e quali elementi lo caratterizzano;
- Project Cycle Management;
- Logical Framework applicato all’europrogettazione;
- Strumenti e tecniche di progettazione: analisi e programmazione, indicatori di successo, analisi SWOT, Work Breakdown Structure, diagramma di Gantt;
- Come redigere un’Application Form: analisi della coerenza con il bando; principi di sostenibilità, impatto e disseminazione; scrittura della proposta progettuale;
- Come elaborare un budget di progetto: costi eleggibili, costi diretti e indiretti; diverse tipologie di budget (flat rate, lump sum, actual cost, unit cost); rendicontazione e audit.
Alcune lezioni ospiteranno esperti e funzionari dell’UE, che presenteranno approfondimenti su programmi di finanziamento specifici.
Testi/Bibliografia
Obbligatori per gli studenti MES (facoltativi per gli altri):
- Dispensa del docente sui finanziamenti 2021–2027;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione pubblica, Project Cycle Management. Manuale per la formazione, Roma, Formez, 2002 (disponibile online).
Facoltativi (consigliati a tutti):
- Guida ai finanziamenti europei 2025, a cura di Eleonora Marton, Elena Franchini, Giada Mazzeo (disponibile online).
Metodi didattici
Il laboratorio adotta una metodologia fortemente interattiva, che prevede:
- lezioni frontali del docente;
- interventi di esperti e funzionari della Commissione europea;
- esercitazioni pratiche in aula e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti saranno considerati frequentanti se risulteranno presenti almeno al 70% delle lezioni, se svolgeranno le prove previste e se parteciperanno attivamente alle esercitazioni in aula.
Studenti SID (frequentanti):
- Presentazione di un progetto simulato su una reale application form, concordato con il docente;
- Test a risposta multipla (superato con almeno il 60% di risposte corrette).
Studenti MES (frequentanti):
- Presentazione di un progetto simulato (insieme ai colleghi SID);
- Prova scritta con 10 domande aperte a risposta breve (5 righi);
- Esame orale finale basato su testi, appunti e attività svolte durante il corso.
Il voto finale risulterà dalla media dei tre esiti.
Strumenti a supporto della didattica
- Presentazioni PowerPoint;
- Sito ufficiale dell’UE: europa.eu ;
- Banche dati online sui programmi di finanziamento europei.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Casini