39363 - PIANIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA (RN)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve essere in grado di descrivere e applicare i processi assistenziali infermieristici e ostetrici connessi all' evoluzione dei problemi di salute della popolazione, al funzionamento dei sistemi sanitari e sociali e dei percorsi di professionalizzazione specifici.

Contenuti

Il metodo della disciplina: Processo infermieristico ed ostetrico

Caratteristiche del processo

Le fasi: valutazione iniziale/accertamento, diagnosi, pianificazione, attuazione e valutazione

Pensiero critico e Ragionamento clinico

Valutazione iniziale

Suoi strumenti

I modelli funzionali della salute di Gordon come modello per la valutazione iniziale

Diagnosi

Il ragionamento diagnostico

Le diagnosi infermieristiche: definizioni e classificazione

La pianificazione delle cure e gli strumenti

La tassonomia NANDA_NOC_NIC

La trasmissione delle informazioni

Testi/Bibliografia

Testo adottato

Herdman T.H., Kamitsuru S. & Lopes C.T.(2024) Diagnosi infermieristiche: Definizioni e classificazione 2024-26. Milano, Zanichelli.

Testi/articoli consigliati

Craven RF, Hirnle CJ Henshaw CM (2024) Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica Bologna, Zanichelli 7°ed. Unità

Wilkinson J.M, 2013 Processo infermieristico e pensiero critico 3° Edizione, Casa Editrice Ambrosiana Milano.

Gordon, M., 2009 Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazioni. CEA, Milano

Moorhead S., Swanson E., C Johnson M., Maas M. (2025) Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. Milano, Zanichelli ed.

McCloskey Dochterman J., Butcher H.K., Bulechek G.M., Wagner C. (2025) Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Milano, Zanichelli ed.

Carvalho, E. C., Oliveira-Kumakura, A., & Morais, S. (2017). Clinical reasoning in nursing: teaching strategies and assessment tools. Revista brasileira de enfermagem, 70(3), 662–668. https://doi.org/10.1590/0034-7167-2016-0509

Levett-Jones, T., Hoffman, K., Dempsey, J., Jeong, S. Y., Noble, D., Norton, C. A., Roche, J., & Hickey, N. (2010). The 'five rights' of clinical reasoning: an educational model to enhance nursing students' ability to identify and manage clinically 'at risk' patients. Nurse education today, 30(6), 515–520. https://doi.org/10.1016/j.nedt.2009.10.020

Lunney M. (2010). Use of critical thinking in the diagnostic process. International journal of nursing terminologies and classifications : the official journal of NANDA International, 21(2), 82–88. https://doi.org/10.1111/j.1744-618X.2010.01150.x

Tanner C. A. (2006). Thinking like a nurse: a research-based model of clinical judgment in nursing. The Journal of nursing education, 45(6), 204–211. https://doi.org/10.3928/01484834-20060601-04

ULTEriori articoli e documenti saranno indicati dal docente durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni partecipate, brainstormig

Presentazione di problemi in plenaria. Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi e individuali

Inserimento in virtuale per tutti gli studenti materiale didattico prima delle lezioni: slides delle lezioni, documenti (articoli open access, documenti, casi clinici ecc.)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo scopo dell'esame è verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite, di effettuare i necessari collegamenti logico-deduttivi inerenti il processo infermieristico e la pianificazione dell'assistenza e di utilizzare un linguaggio standardizzato.

La prova dell’esame è scritta e prevede l’elaborazione di un report scritto da inviare al docente tramite mail, almeno 10 giorni prima dell' esame

Graduazione del voto finale

Il voto finale è espresso in trentesimi secondo la seguente graduazione:30-30 e lode: compilazione adeguata ed esaustiva delle diverse fasi, piena coerenza tra dati/informazioni, diagnosi, esiti e le diverse fasi del processo. Piena padronanza della terminologia specifica.

25-29: compilazione adeguata delle diverse fasi, coerenza tra dati/informazioni, diagnosi, esiti e le diverse fasi del processo. Buona padronanza della terminologia.

20-24: compilazione corretta delle diverse fasi, coerenza tra dati/informazioni, diagnosi, esiti e le diverse fasi del processo, discreta padronanza della terminologia. Potrebbero esserci alcune inesattezze o fasi incomplete.

18-19: compilazione sufficiente delle diverse fasi, ma sono presenti inesattezze o fasi incomplete.

< 18: insufficiente: dati/informazioni non giustificano la diagnosi o gli esiti, mancata aderenza al metodo di sviluppo della pianificazione assistenziale infermieristica o linguaggio non corretto.

La prova verrà svolta secondo le indicazioni contenute nel Regolamento di Ateneo (che si invita a consultare) e in base a eventuali altre indicazioni fornite di volta in volta dagli organi accademici.

La valutazione farà media con le valutazioni degli altri moduli che compongono il Corso Integrato.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore, lavagna a fogli mobili per lezioni in presenza.

virtuale

Strumenti e articoli d interesse

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Di Giacomo

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.