65975 - PRINCIPI DI PATOLOGIA COMPARATA DEGLI ANIMALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Morini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce conoscenze di base sulle principali cause di malattia e sulle loro principali manifestazioni morfologiche sia degenerative che infiammatorie. In particolare lo studente è in grado di collaborare con veterinari pubblici e privati: -nel riconoscimento di processi degenerativi o infiammatori degli animali domestici; -nell'iter di campionamento per l'approccio diagnostico; - nella tutela della sanità animale.

Contenuti

Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “EPIDEMIOLOGIA, PARASSITOLOGIA E PATOLOGIA VETERINARIA”.  

1: Introduzione alla Patologia Comparata (4 ore)

  • Definizione di malattia: concetti e terminologia
  • Importanza dello studio della patologia veterinaria
  • Metodi di indagine in patologia
  • Generalità su adattamenti cellulari (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia) e cause di danno cellulare reversibile ed irreversibile

2: Patologia dei Processi Regressivi (4 ore)

  • Atrofia: meccanismi e tipi, cause fisiologiche e patologiche.
  • Degenerazioni cellulari (degenerazione idropica e lipidosi)
  • Accumuli e calcificazioni patologiche
  • Necrosi: definizione, tipi e implicazioni cliniche.
  • Apoptosi: differenze rispetto alla necrosi e rilevanza nel contesto veterinario.

3: Patologia dei Fenomeni Progressivi (2 ora)

  • Ipertrofia: definizione, tipi e meccanismi di attivazione.
  • Iperplasia: differenze rispetto all’ipertrofia, meccanismi e condizioni associate.

4: Disturbi di Circolo (3 ore)

  • Edema: definizione, cause e manifestazioni cliniche.
  • Emorragia: tipologie e gestione.
  • Trombo ed embolia: meccanismi formativi e impatti sulla salute dell'animale.
  • Iperemia, ischemia ed infarto: meccanismi e conseguenze cliniche.

5: Flogosi (4 ore)

  • Caratteri generali dell'infiammazione acuta e cronica.
  • Flogosi essudativa: tipi di essudati e loro significato diagnostico.
  • Istologia dell’infiammazione e risposta tessutale.
  • Riparazione: meccanismi di guarigione e complicazioni.

6: Classificazione delle Cause di Malattia (3 ore)

  • Cause infettive, non infettive e neoplastiche.
  • Fattori predisponenti e fattori scatenanti.
  • Esempi pratici con focus su animali da allevamento.

7: Malattie da Cause Fisiche, Chimiche, Alimentari e Biologiche (4 ore)

  • Malattie da agenti fisici: traumi, temperature estreme, radiazioni.
  • Malattie da agenti chimici: tossine, contaminanti alimentari.
  • Malattie da carenze nutrizionali e sovraccarico.

8: Esempi di Malattie in Animali da Allevamento (6 ore)

  • Panoramica sulle malattie comuni negli animali da allevamento: bovini, suini, ovini e avicoli.
  • Discussione di casi clinici e implicazioni zootecniche.
  • Approcci preventivi e terapeutici in relazione alle malattie discusse.
  • Malattie infettive: batteriche, virali

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico dell’insegnamento (File pdf delle lezioni e dispensa) sono disponibili sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Bibliografia di approfondimento:

  • Marcato PS: Anatomia ed Istologia Patologica Veterinaria. Società Editrice Esculapio, Bologna
  • Kumar V, Abbas AK, Aster JC, Deyrup AT: ROBBINS - Elementi di Patologia e di Fisiopatologia. Edizioni Edra

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni teoriche frontali con videoproiezioni, quiz interattivi su Kahoot, esercitazioni in aula con proiezione di diapositive in alula e discussioni interattive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento è parte del corso integrato Epidemiologia, Parassitologia e Patologia Veterinaria, che comprende gli insegnamenti di Epidemiologia e Parassitologia Veterinaria e Principi di Patologia Comparata degli Animali. Il voto finale dell'esame consta della media ponderata delle valutazioni relative ai 2 insegnamenti che compongono il corso integrato. Della commissione di esame fanno parte i docenti titolari degli insegnamenti che compongono il corso integrato.

La verifica dell’apprendimento consiste di una prova scritta e si articola in 10 domande (5 chiuse 5 semiaperte) con una durata di 45 minuti. Ciascuna risposta corretta ottiene un punteggio di 3 punti, le domande semiaperte e 1 domanda a risposta multiple per ciascun compito consentono un punteggio parziale. Le domande errate e le domande senza risposta ottengono 0 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30. I risultati della prova scritta saranno pubblicati nella sezione avvisi della pagina del docente entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame e i testi d'esame saranno disponibili per visione e consultazione da parte degli studenti, previo appuntamento. Lo studente può rifiutare il voto comunicandolo al docente titolare via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso Integrato è la Dott.ssa Laura Stancampiano.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in Power Point, videoproiettore, quiz in aula, risorse online su portali di Patologia Veterinaria.

In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Morini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.