97404 - ECONOMIA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lavinia Capuana
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Lavinia Capuana (Modulo 1) Clarissa Ceruti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 9213)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso, lo studente acquisisce un'approfondita conoscenza dei principali diritti di proprietà intellettuale. In particolare, lo studente conosce le principali forme di protezione della proprietà intellettuale utilizzate nel settore delle biotecnologie e le loro modalità di acquisizione. Particolare enfasi viene posta sulle modalità di protezione specifiche del settore biotecnologico e sulle politiche e strategie di estensione della durata dei brevetti in tale settore. Lo studente acquisisce inoltre una conoscenza analitica dei costi e dei benefici, in termini economici, della proprietà intellettuale ed è in grado di formarsi un'opinione personale sui pregi e difetti di questo meccanismo di incentivazione della ricerca. Lo studente è anche in grado di elaborare strategie per la gestione dei diritti di proprietà intellettuale sia da parte di laboratori di ricerca pubblici che di imprese private operanti nei settori delle biotecnologie, come ad esempio i contratti di licenza o la creazione di spin-off. Inoltre, lo studente è in grado di indicare a enti pubblici e privati come proteggere i risultati delle proprie ricerche, e come l'attività di ricerca debba essere organizzata in modo da evitare la violazione dei diritti di proprietà intellettuale detenuti da altri soggetti.

Contenuti

Il corso di Economia e Gestione della Proprietà Intellettuale vuole fornire allo studente una comprensione di base delle tematiche riguardanti lo sviluppo di soluzioni nel settore delle scienze della vita e relativa proprietà industriale. L’obiettivo è quello di far comprendere il ruolo della proprietà industriale, della sua valorizzazione e del suo sfruttamento nei processi di sviluppo tecnologico con particolare riferimento al settore life science. Inoltre, il corso si propone di dare visione agli studenti dei principali attori coinvolti nello sviluppo di un prodotto in ambito LS, includendo anche testimonianze dirette dai TTO, Venture Capital e altri attori rilevanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lavinia Capuana

Consulta il sito web di Clarissa Ceruti