- Docente: Cristina Giuliani
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Cristina Giuliani (Modulo 1) Roberto Impicciatore (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze naturali (cod. 5823)
Valido anche per Laurea in Scienze biologiche (cod. 5982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'evoluzione del rapporto uomo-ambiente, sull'adattabilità bio-culturale e sulla dinamica di popolazioni umane. In particolare, lo studente è in grado di: - valutare gli adattamenti umani agli stress ambientali; - analizzare la struttura bio-demografica delle popolazioni umane.
Contenuti
MODULO1 (PROF.SSA GIULIANI) – 32 ore
Questo modulo analizza l’evoluzione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, dal popolamento umano antico fino alle sfide contemporanee. Verranno affrontati temi legati agli adattamenti biologici e culturali in ambienti estremi, alla variabilità fisiologica ed epigenetica, e agli effetti di nutrizione, invecchiamento e urbanizzazione, con un approccio basato sulla biodiversità umana e sull’analisi comparativa di diverse popolazioni umane.
Elenco degli argomenti:
- Evoluzione del rapporto uomo-ambiente. Cambiamenti ambientali nella storia evolutiva umana. Il popolamento umano. I cacciatori-raccoglitori. La transizione neolitica. La domesticazione delle piante e le origini dell'agricoltura. La domesticazione degli animali. Economia di produzione delle risorse alimentari.
- Adattabilità umana. Nicchie ecologiche e adattamento biologico. Stress ambientali, omeostasi e adattabilità umana. Adattamenti biologici e culturali in ambienti estremi. Variabilità epigenetica. Concetto di plasticità fenotipica. Esempi legati a nutrizione, stato socioeconomico, alta quota.
- Variabilità fisiologica in diverse popolazioni umane e relazione con diversi ambienti: Funzionalità tiroidea in diverse popolazioni umane e relazione con l’ambiente circostante. Popolazioni e adattamento ad ambienti ricchi di arsenico naturale. Invecchiamento e longevità: i) ruolo dell’anziano in diverse popolazioni umane e legame con le risorse, gli habitat e le economie di sussistenza; ii) dimorfismo sessuale nel processo di invecchiamento e il vantaggio delle donne; iii) Trade-off energetico tra crescita, riproduzione e invecchiamento e la relazione con le risorse.
- Ecologia umana e nutrizione. L'evoluzione culturale e tecnologica, le trasformazioni degli stili di vita, i cambiamenti alimentari e i fenomeni di maladattamento. Cenni alle malattie moderne: malnutrizione e obesità (focus su surplus di energia).
- Dall'ambiente naturale all'Antropocene. Etnie a rischio di estinzione. Origine dell'urbanizzazione e impatto sulla biologia umana.
MODULO 2 (PROF. IMPICCIATORE) – 16 ore
Questo modulo si concentra sui meccanismi evolutivi delle popolazioni umane e sulle relazioni tra comportamenti demografici (fecondità, mortalità, migrazioni) e fattori contestuali. L’approccio di lungo periodo permette di esaminare lo sviluppo della popolazione mondiale nel corso della storia umana arrivando a trattare le recenti tendenze demografiche. La parte finale del modulo è dedicata alla storia delle migrazioni al fine di evidenziare le relazioni tra migrazioni, ambiente e società.
Elenco degli argomenti:
- La popolazione mondiale nel lungo periodo
- Costrizioni, crisi e autoregolazione
- Risorse e popolazione
- La transizione demografica
- La demografia contemporanea (struttura della popolazione, invecchiamento, bassa fecondità)
- Migrazioni, ambiente e società
Testi/Bibliografia
Diapositive a disposizione su Virtuale per entrambi i moduli
MODULO 1
- Lieberman D.E., La storia del corpo umano. Codice, 2018
- Manzi G., Vienna A., Uomini e ambienti. Il Mulino, 2009
- Diamond J., Armi Acciaio e Malattie. Einaudi, 2000
- Diamond J., Il mondo fino a ieri. Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? Einaudi, 2013
MODULO 2
- Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo. E uno sguardo al futuro. Il Mulino, 2024 (sesta edizione)
- Livi Bacci M., Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall'antichità ai nostri giorni. Il Mulino, 2022
Metodi didattici
Le attività prevedono lezioni frontali per l’esposizione dei contenuti teorici, affiancate dalla visione di filmati e fotografie del National Geographic, utili a stimolare l’interesse e a favorire la comprensione attraverso esempi visivi e concreti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale. Il voto finale è definito dalla media dei voti di ciascun modulo, tenuto conto dei rispettivi CFU.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproietore
PDF forniti dai docenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Giuliani
Consulta il sito web di Roberto Impicciatore
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.