96678 - COLTIVAZIONI ERBACEE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Andrea Monti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Monti (Modulo Mod 1) Federica Zanetti (Modulo Mod 2) Andrea Parenti (Modulo Mod 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 5832)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di analizzare sistemi di coltivazione di specie erbacee sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale. Ciò implica la conoscenza delle caratteristiche produttive delle principali specie coltivate e di come si possa modificarle con pratiche agronomiche.

Contenuti

Il corso è organizzato in 3 moduli:

modulo 1 (coltivazioni erbacee 1 - 30 ore): vengono trattate le principali specie cerealicole in merito a: origine e diffusione; biologia; tecnica di coltivazione; qualità tecnologica;

modulo 2 (coltivazioni erbacee 2 - 30 ore): vengono trattate le specie oleaginose e leguminose in merito a: origine e diffusione; biologia; tecnica di coltivazione; qualità tecnologica. 

modulo 3 (coltivazioni erbacee 3 - 20 ore): vengono trattate le specie zuccherine e foraggere in merito a: origine e diffusione; biologia; tecnica di coltivazione; qualità tecnologica.

Le esercitazioni verranno effettuate sotto forma di seminari, visite didattiche, riconoscimento di piante e semi, test a supporto della preparazione della verifica finale.

Prerequisiti: lo studente deve essere in possesso delle conoscenze di base di agronomia generale.


Testi/Bibliografia

I testi sottoelencati serviranno come supporto/integrazione a slide e materiale bibliografico fornito dai docenti

  • BALDONI R., GIARDINI L. Coltivazioni erbacee: Cereali e proteaginose. Ed. Patron, Bologna
  • BALDONI R., GIARDINI L. Coltivazioni erbacee: Piante oleifere, da zucchero, da fibra, orticole e aromatiche. Ed. Patron, Bologna
  • BALDONI R., GIARDINI L. Coltivazioni erbacee: Foraggere e tappeti erbosi. Ed. Patron, Bologna
  • MOSCA G. Oli e Grassi. Ed. Edagricole 
  • MOSCA G., REYNERI A., Coltivazioni Erbacee. Ed. Edagricole

Metodi didattici

Lezioni frontali anche in modalità seminariale, visite didattiche presso l'azienda agraria sperimentale dell'Università, video ecc.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica è orale e contestuale per i 3 moduli (unica sessione d'esame) e di durata complessiva di circa 25 minuti. Avviene in 2 parti consecutive:

Parte 1 (durata ca. 5 minuti): riconoscimento di 4 colture e di 3 semi di altrettante specie erbacee per un totale di 7 immagini. Lo studente deve riconosce correttamente almeno 6 immagini su 7 per proseguire con la verifica al punto 2. 

Parte 2 (durata ca. 20 minuti): vengono poste 2 domande generali relative al modulo 1, 2 domande generali relative al modulo 2 e 1 domanda generale relativa al modulo 3. 

Il voto finale verrà determinato in base alla conoscenza e chiarezza espositiva dello studente. 

Strumenti a supporto della didattica

video, documentazione integrativa alle slide resa disponibile dai docenti nell'area virtuale del corso, materiale vegetale (semi) distribuito durante le esercitazioni. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Monti

Consulta il sito web di Federica Zanetti

Consulta il sito web di Andrea Parenti

SDGs

Sconfiggere la fame Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.