- Docente: Roberta Spadoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberta Spadoni (Modulo Mod 1) Alessandra Castellini (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 5833)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'Insegnamento lo studente è in grado di comprendere le caratteristiche del sistema agroindustriale, le figure economiche coinvolte e il loro ruolo. E' in grado di interpretare le relazioni intercorrenti tra i soggetti interessati al sistema e di conoscere il funzionamento dei mercati agroindustriali.
Contenuti
Prerequisiti formativi
L'insegnamento è diviso in due moduli:
Modulo 1 Economia dei mercati (4 CFU, 40 ore di cui 24 ore di lezione frontale e 16 di esercitazioni)
Modulo 2 Economia internazionale dei mercati agroindustriali (4 CFU, 40 ore di cui 24 di lezione frontale e 16 di esercitazioni)
Per entrambi i moduli lo studente deve possedere una discreta preparazione nei fondamenti dell'economia e dell'economia delle imprese agroindustriali. Tali conoscenze sono acquisite tramite gli insegnamenti previsti nel primo (I ciclo) del corso di studio.
Programma di insegnamento
A conclusione del Modulo 1 lo studente è in grado di comprendere le funzioni e i servizi del mercato agroindustriale, le figure economiche coinvolte e il loro ruolo. E' in grado di interpretare il contesto competitivo, il ruolo del consumatore, le relazioni intercorrenti tra i soggetti interessati al sistema e le caratteristiche dei canali commerciali. Inoltre, sarà in grado di comprendere le principali componenti dell'economia della qualità.
A conclusione del Modulo 2 lo studente ha appreso le conoscenze di base necessarie per comprendere l’andamento dei mercati internazionali dei prodotti agroindustriali, il funzionamento degli strumenti della politica commerciale e le basi dei processi di integrazione economica tra paesi. Acquisisce una conoscenza basica utile per esaminare e interpretare il comportamento dei diversi attori sul mercato agroindustriale globale.
MODULO 1
Unità didattica 1. Caratteristiche del mercato agroalimentare (totale unità didattica: 8 ore)
1.1. Definizioni (1 ore):
1.2. Contesto di riferimento: L’era post moderna e le dinamiche di mercato. (4 ore)
1.2.1. Caratteristiche generali dell'offerta. L’analisi dell'ambiente competitivo.
1.2.2. Caratteristiche generali della domanda: Il consumatore nell'era post-moderna.
1.3. Il concetto di qualità e la sua applicazione nel sistema agroalimentare (3 ore)
1.3.1 Evoluzione;
1.3.2 Definizione di sistemi qualità e modelli di analisi.
Competenze acquisite unità 1
a) Conoscele le principali caratteristiche della domanda e dell'offerta nel sistema agroalimentare
b) Apprende le basi teoriche per una corretta analisi del mercato
c) Acquisisce strumenti per analizzare il contesto competitivo e le caratteristiche dei consumatori
Unità didattica 2. Operatori, servizi e organizzazione del mercato (Totale unità didattica: 16 ore)
2.1. Approcci di analisi: Supply Chain e filiera. Gli Stakeholder (1 ore)
1.2. Fasi della distribuzione e operatori commerciali coinvolti (4 ore)
1.4. Servizi del mercato (6 ore)
1.4.1. Conservazione/condizionamento
1.4.2. Confezionamento e Imballaggio
1.4.3. Trasporti
1.4.4. Logistica
1.4.5. Classificazione e standardizzazione
1.4.6. Controllo e tutela della qualità. Certificazioni volontarie
1.4.6. Cenni di informazioni di mercato
1.5. Sistemi di vendita: caratteristiche e forme innovative (2 ore)
1.6. Canali di distribuzione: caratteristiche, rapporti di "forza" e forme innovative
(2 ore)
1.7. Margini di mercato e Cenni di integrazione nel sistema agro-industriale (1 ora)
Competenze acquisite unità 2
a) Conosce le fasi della distribuzione e le caratteristiche degli operatori che agiscono nel mercato dei prodotti agroindustriali
b) Apprende la specificità dei servizi del mercato e le dinamiche che regolano i rapporti tra gli operatori e le possibili modalità di interazione
c) Acquisisce gli strumenti per poter leggere le dinamiche all'interno delle filiere agroalimentari
3. Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 16)
3.1. Possibili visite di studio presso imprese del settore agroindustriale
3.2.Lavoro di gruppo in cui gli studenti devono comprendere, analizzare, sintetizzare e presentare in modo critico un argomento a scelta del docente.
3.3. Seminari di studio tenuti da operatori del settore e partecipazione a workshop coerenti con le tematiche sviluppate nel corso
Per l'anno accademico 2025-26, 12 ore di quelle a disposizione sono svolte nella forma di "Didattica Ibrida" che prevede 3 slot orari di 3 ore da svolgere online e 3 ore di attività presso una sede esterna. In particolare, è previsto lo svolgimento di un Hackathon in collaborazione con LegaCoop Bologna.
Competenze acquisite unità 3
a) Corretto approccio di analisi a problemi di natura strategica all'interno di imprese agro-industriali
b) Acquisizione e padronanza nella gesione delle dinamiche di gruppo
MODULO 2
Unità didattica 1 (6 ore) – Elementi concettuali e indicatori di economia (commercio) internazionale
1.1. Illustrazione degli argomenti trattati durante il corso, modalità e dettagli di svolgimento
1.2. Dati e indicatori di inquadramento del contesto internazionale degli scambi di prodotti agroindustriali
1.1.1 Il sistema armonizzato di nomenclatura combinata
1.1.2 Il bilancio di approvvigionamento
1.1.3. La bilancia agroalimentare italiana
Competenze acquisite unità 1
a) Conosce le finalità e gli elementi per affrontare con piena cognizione l’insegnamento.
b) Apprende terminologia tecnica di base per affrontare temi relativi agli scambi internazionali.
c) Acquisisce i primi strumenti per elaborare informazioni e inquadrare il contesto di riferimento.
Unità didattica 2 (8 ore) – Fondamenti di teoria del commercio internazionale
2.1. La teoria classica degli scambi internazionali: inquadramento storico e nozioni
2.1.1. Adam Smith e il concetto di vantaggio assoluto
2.2 Il vantaggio comparato
2.2.1. La legge del vantaggio comparato di Ricardo: teoria e applicazioni
2.2.2. Evoluzione della legge del vantaggio comparato attraverso i costi opportunità
2.3 L’equazione della domanda internazionale
2.4 L’impatto dei costi di trasporto
2.5 Il sistema degli Incoterms
Competenze acquisite unità 2
a) Conosce le principali teorie economiche per un’analisi ragionata degli scambi internazionali.
b) Apprende gli elementi fondamentali per delineare il quadro modellistico di riferimento per le dimostrazioni delle teorie relative agli scambi internazionali.
Unità didattica 3 (10 ore) – La politica commerciale dell’UE, gli strumenti, i percorsi di integrazione economica e di partenariato commerciale
3.1 Il protezionismo: definizione e motivazioni alla base
3.2 Le barriere tariffarie e non tariffarie: analisi del significato e del funzionamento e spiegazione teorica e applicata degli effetti
3.2.1 I dazi
3.2.2. I sussidi
3.2.3. Barriere non tariffarie (misure quantitative, TBT, SPS e altre)
3.3 Altri strumenti di politica commerciale: contenuti, funzionamento e possibili ripercussioni
3.3.1. I cartelli
3.3.2. Il dumping
3.1 La politica commerciale europea
3.1.1 Elementi di base e caratterizzanti
3.2 Approccio e percorso degli accordi commerciali internazionali dell’UE
3.3 Le forme di integrazione economica e ripercussioni sugli scambi
3.2.1 Creazione e diversione degli scambi
Competenze acquisite unità 3
a) Acquisisce nozioni sul concetto di protezionismo e gli elementi di base per un ragionamento in merito.
b) Apprende il significato e il funzionamento dei principali strumenti di politica commerciale e le ripercussioni su di un paese in termini di benessere e relazioni con i terzi.
a) Acquisizione di conoscenze di base sulla politica commerciale dell’UE, in particolare per i prodotti agroalimentari, e le motivazioni alla base dei movimenti di integrazione economica e commerciale tra paesi.
Unità didattica 4 (16 ore)
Esercitazioni pratiche applicative e Seminari
4.1 Applicazioni e approfondimenti di elementi dalle teorie a spiegazione dell’approccio al commercio di un paese
4.2 Casi di studio di strumenti di politica commerciale
4.3 Seminari di approfondimento su temi attuali di Economia internazionale dei mercati agroindustriali . Per l’a.a. 2025-26, 6 ore di seminari sono dedicate al tema “The EU Trade Policy Strategy in Agricultural Production” nell’ambito del progetto Jean Monnet Chair SustainEUorPlanet “The EU as a Global Actor in the International Law for the Sustainable Development of the Planet – Advancing Fairness, Expanding Accountability and Promoting Security”.
Competenze acquisite unità 4
a) Comprensione delle teorie studiate e capacità di dimostrarne i fondamenti e alcune elaborazioni per coglierne il senso pieno e le influenze sul contesto reale.
b) Capacità di riflettere sulle politiche commerciali e sulle scelte di comportamento dei principali attori del mercato internazionale di prodotti agroindustriali, in particolare nei rapporti con l’UE, in un’ottica di sostenibilità e di responsabilità comune.
Testi/Bibliografia
Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico e cartaceo) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni. Il materiale sarà distribuito usando Virtuale.
Per affrontare in modo completo l’esame, si indicano i seguenti testi di riferimento:
Modulo 1
Messori Flavio e Ferretti Fabrizio (2010), Economia del mercato agroalimentare, Ed. Edagricole, Bologna
Materiale (paper, report, ecc.) fornito dal docente per integrare o approfondire gli argomenti trattati nel corso. Verranno, inoltre, fornite le slide utilizzate per le lezioni.
Modulo 2
1. Dominick Salvatore “Economia internazionale – teoria e politiche del commercio internazionale”, RCS Libri SpA, 2016
2. Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M. “Economia internazionale 1”, Ed. Pearson, 2019.
3. Giuseppe De Arcangelis “Economia internazionale”, McGraw-Hill, 2012
Il docente distribuirà una sintesi delle slides delle lezioni, non sufficiente però per il superamento dell’esame ma con la funzione di linea guida per lo studio sul testo.
Altri materiali di approfondimento (paper, report…) potranno essere distribuiti a seconda dei temi sviluppati nelle esercitazioni.Metodi didattici
Il Modulo 1 si suddivide in tre unità didattiche di cui le prime due sono teoriche e costituite da lezioni frontali*. Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e l'aula e sono organizzate in modo da stimolare l'interesse e l'analisi critica da parte degli studenti anche attraverso la presentazione di casi reali. Le esercitazioni prevedono il diretto coinvolgimento degli studenti che avranno la possibilità di confrontarsi con le dinamiche del lavoro di gruppo e con le modalità di presentazione dei risultati. I seminari, tenuti principalmente da operatori del settore, e le visite di studio consentono allo studente di confrontarsi con il linguaggio e le modalità di presentazione del mondo operativo.
Il Modulo 2 si suddivide in quattro unità didattiche*: la prima descrive il contesto e gli elementi di base all’interno del quale si sviluppano le unità successive;, la seconda riguardante le teorie relative alle motivazioni e ai comportamenti che spingono un paese a partecipare agli scambi internazionali; la terza unità riguarda la descrizione dei principali strumenti della politica commerciale e l’approccio che i paesi (e l’UE in particolari) possono assumere sui mercati agroalimentari internazionali e la quarta traccia le linee sintetiche delle forme di integrazione economica. L’ultima unità include seminari ed esercitazioni. Le prime tre parti sono rappresentate da lezioni frontali. Nell’ambito delle esercitazioni, come nelle lezioni frontali, si farà uso di lavagna bianca e del supporto delle slides. I seminari della quarta unità didattica mirano ad approfondire temi individuati a lezione e ritenuti di particolare interesse e attualità. Ai fini di un migliore apprendimento della materia, durante il corso gli studenti potranno essere chiamati alla lavagna a ripetere dimostrazioni grafiche o rispondere a domande da parte del docente ma senza che venga emesso alcun giudizio/voto.
*Le lezioni saranno organizzate in conformità alle direttive del Governo e sulla base delle scelte operate dagli Organi Accademici di Ateneo e del Dipartimento di riferimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è composto da due moduli pertanto la valutazione finale tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti moduli.
Le conoscenze e le competenze vengono valutate tramite le seguenti modalità:
- Gli appelli della sessione immediatamente successiva alla fine delle lezioni, si svolgeranno l'esame solo in presenza (salvo per i casi previsti dall'Ateneo di Bologna), in modo scritto, con una prova che comprende orientativamente 10-15 domande a risposta chiusa e 3-4 a risposta aperta. La durata dell'esame sarà di 60 minuti. L'esame ha l'obiettivo di verificare l’apprendimento atteso degli argomenti trattati nel corso.
- tutti gli altri appelli l'esame saranno in forma orale, esclusivamente in presenza (salvo per i casi previsti dall'Ateneo di Bologna), della durata indicativa di circa 30 minuti e si verificherà l'apprendimento atteso degli argomenti trattati nel corso nel suo complesso (moduli 1 e 2). Verranno poste dalle 5 alle 6 domande in tutto (circa 3 per modulo). Tale prova orale ha l’obiettivo di verificare l’acquisizione delle conoscenze secondo quanto descritto negli obiettivi del corso e su tutto il programma svolto nelle lezioni frontali. Verranno valutate la chiarezza espositiva (incluso l’uso di un linguaggio tecnico appropriato), la capacità critica nel collegamento degli argomenti e la precisione nell’esposizione. Durante l’esame, potranno anche essere richieste dimostrazioni grafiche di teorie o altri temi, presentate durante il corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.”
E' possibile sostenere l'esame in lingua inglese (per il modulo 1 solo in forma scritta), facendone espressa richiesta al docente almeno una settimana prima della data dell'appello d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di slide.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Spadoni
Consulta il sito web di Alessandra Castellini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.