- Docente: Roberto Dainese
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)
-
dal 14/10/2025 al 25/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente:- Conosce le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva o integrazione delle persone con disabilità - Conosce le differenze fra deficit ed handicap, la logica delle buone prassi e le linee metodologiche per impostare un progetto di vita secondo la prospettiva inclusiva - Conosce i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva - Conosce i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione di un Progetto di Vita in relazione alle caratteristiche originali della persona con disabilità e del contesto di appartenenza - E' in grado di costruire un Progetto di Vita in sinergia con i differenti attori del territorio. - E' in grado di applicare tecniche e strumenti per la valutazione di interventi e progetti educativi rivolti a persone con disabilità - E' in grado di utilizzare strumenti operativi e ricercare materiale e documentazione funzionali alla conoscenza del contesto culturale di appartenenza della persona con disabilità - E' in grado di inserirsi nel mondo del lavoro utilizzando i saperi e le esperienze acquisite. - E' in grado di integrare i propri saperi in funzione dei cambiamenti normativi e delle linee guida internazionali.
Contenuti
Il corso si propone:
- di far acquisire i principali paradigmi teorici, i modelli e le metodologie sottese alla prospettiva inclusiva;
- di far riflettere intorno alla definizione di modelli multifattoriali e multidimensionali relativi alla presa in carico e cura di situazioni, alunni/studenti che vivono condizioni di disabilità, vulnerabilità, marginalità e devianza.
Primo modulo - Le prospettive (attuali) della Pedagogia Speciale:
- La Pedagogia Speciale e la sua prospettiva umanizzante
- I modelli interpretativi della disabilità
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
Secondo modulo - Inclusione scolastica e Progetto di Vita:
- Inclusione scolastica, Didattica e Progetto di Vita
- La conquista delle autonomie
- Lo sviluppo di una rete di collegamenti con i contesti
- La capacità di servirsi degli aiuti
Terzo modulo - la disabilità e l'intervento educativo con le famiglie:
- La comunicazione della diagnosi
- L'alleanza con la famiglia
Testi/Bibliografia
Dainese R. (2016). Le sfide della Pedagogia Speciale e la didattica per l'inclusione. Milano: Franco Angeli (Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3).
R. Caldin, F. Serra (2011) (a cura di). Famiglie e bambini/e con disabilità complessa. Comunicazione della diagnosi, forme di sostegno, sistema integrato dei servizi. Padova: Fondazione Zancan (Parte prima e Parte seconda)
Ministero della Salute, LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI DISABILITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA [...] (2022)
Metodi didattici
Lezioni frontali, illustrazione di casi, analisi di video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame si svolge attraverso un esame scritto su alcuni argomenti desunti dai testi-base di riferimento.
Criteri per la valutazione:
- la correttezza e la chiarezza del linguaggio;
- il riferimento alle fonti bibliografiche;
- la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.
30 e Lode
Prestazione eccellente, completa e originale. Linguaggio ricco, preciso e ben strutturato; uso critico e autonomo delle fonti; riflessione personale profonda.
Eccellente (30–28)
Ottima padronanza degli argomenti. Linguaggio preciso e scorrevole, fonti ben integrate, collegamenti personali significativi.
Buono (27–24)
Prestazione solida ma con qualche incertezza. Linguaggio corretto, fonti presenti ma non sempre approfondite, riflessione personale essenziale.
Sufficiente (23–18)
Prestazione accettabile. Linguaggio semplice con errori minori, riferimenti alle fonti generici, riflessione personale debole.
Insufficiente (<18)
Prestazione inadeguata. Linguaggio scorretto o confuso, fonti assenti o mal utilizzate, assenza di riflessione personale.
Gli studenti e le studentesse con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Dainese
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.