- Docente: Giuseppe Caia
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Caia (Modulo 1) Maria Giulia Roversi Monaco (Modulo 2)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: • conosce e comprende i principi e le norme delle più recenti riforme legislative del settore amministrativo (es. contratti pubblici e servizi pubblici locali), con particolare attenzione alle implicazioni legate al benessere delle comunità locali e alla dimensione democratica e della valorizzazione delle istanze della società civile; (Conoscenze e capacità di comprensione) • è capace di valutare autonomamente le implicazioni giuridiche, economiche e sociali delle scelte amministrative, formulando giudizi critici fondati su dati normativi, giurisprudenziali e dottrinali; (Autonomia di giudizio) • sviluppa la capacità di apprendimento autonomo, acquisendo strumenti metodologici per approfondire le tematiche oggetto del corso anche in vista di un aggiornamento continuo delle competenze, necessario nel contesto delle professioni giuridiche. In particolare, consulta e analizza autonomamente fonti normative, giurisprudenziali e dottrinali; (Capacità di apprendimento) • è capace di identificare e risolvere problematiche giuridiche concrete, utilizzando un approccio critico e strutturato, comunicando i risultati ottenuti in modo tecnico e comprensibile. (Capacità di applicare conoscenza, comprensione e comunicazione)
Contenuti
Nell’ambito di una riorganizzazione degli impegni didattici, l’insegnamento per l’A.A. 2025/2026 sarà tenuto interamente dalla Prof.ssa Roversi Monaco.
I - Le disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia e urbanistica
Il diritto urbanistico
Origini e fonti del diritto urbanistico
Principi generali e finalità di tutela dell’interesse pubblico
Rapporto tra pianificazione e disciplina edilizia
Pianificazione urbanistica
Strumenti di pianificazione: Piani territoriali, piani regolatori, piani attuativi
Livelli di pianificazione: nazionale, regionale, comunale
Procedure di formazione e approvazione dei piani
Effetti giuridici della pianificazione e vincoli urbanistici
Controllo dell’attività edilizia
Titoli abilitativi: permesso di costruire, SCIA, CILA
Interventi edilizi liberi e soggetti a titolo abilitativo
Verifiche e ispezioni: poteri e limiti dell’amministrazione
Rapporti con la normativa paesaggistica, ambientale e sismica
Funzione sanzionatoria
Abusi edilizi: tipologie e casistica
Sanzioni amministrative e penali
Ordini di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi
Prescrizione e sanatorie edilizie
II- La responsabilità della Pubblica Amministrazione
Nozione e principi generali •
Concetto di responsabilità della P.A
• Distinzione tra responsabilità della e nella Pubblica Amministrazione • Principi costituzionali di legalità, imparzialità e buon andamento (art. 97 Cost.) •
Fonti normative: Costituzione, leggi ordinarie, normativa UE 2
.Tipologie di responsabilità •
- Responsabilità civile o Responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.)
- Danno da lesione di interessi legittimi e diritti soggettivi
- Danno da attività provvedimentale e da comportamento
- • Responsabilità amministrativa
- Nozione e ambito di applicazione o Ruolo della Corte dei Conti
- Danno erariale
III- Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica di cui al Decreto legislativo 23/12/2022, n. 201
- I principi generali, l’ambito di applicazione e i rapporti con le discipline di settore
- L’organizzazione e il riparto delle funzioni in materia di servizi pubblici locali
- L’istituzione e l’organizzazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
- La disciplina delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali
Testi/Bibliografia
I libri di testo saranno indicati agli allievi, anche a seconda delle loro esigenze di approfondimento, in occasione del primo giorno di lezione. Dopo averli concordati con loro in tale occasione, i possibili testi sui quali studiare verranno inseriti in questa pagina web.
In generale, al fine di approfondimenti, di eventuali ricerche aggiuntive e per le eventuali tesi anche in materie diverse dalla presente, si fornisce un’indicazione bibliografica di carattere metodologico:
- M. CAMMELLI, Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi, (scritti scelti a cura di C. BARBATI, M. DUGATO, G. PIPERATA), Bologna, Il Mulino, 2019;
- Diritto amministrativo e società civile. Muovendo dalle opere di Fabio Roversi Monaco, Volume I - Studi introduttivi, BUP, Bologna, 2018; Volume II - Garanzia dei diritti e qualità dei servizi, Bologna, 2019; Volume III - Problemi e Prospettive, Bologna, 2020 (a cura di N. AICARDI, G. CAIA, M. DUGATO, M. GOLA, A. LOLLI);
- G. CAIA, V. CAPUTI JAMBRENGHI, V. DOMENICHELLI, E. FOLLIERI, M. GOLA, G. GRECO, L. MAZZAROLLI, C. MIGNONE, G. MORBIDELLI, G. PERICU. A. POLICE, A. ROMANO, A. ROMANO TASSONE, F. A. ROVERSI MONACO, F. G. SCOCA, R. VILLATA, Diritto amministrativo, vol. I (pagg. 1004) e vol. II (pagg. 768), Bologna, Monduzzi, 2005;
- G. DELLA CANANEA, M. DUGATO, B. MARCHETTI, A. POLICE, M. RAMAJOLI, Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2024 (pagg. 512).
Nonché su temi specifici:
- G. CAIA, M. CALCAGNILE, E. CARLONI, F. FIGORILLI, P. PRINCIPATO, D. SIMEOLI, Il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: contenuto e caratteri del D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, Napoli, Editoriale scientifica, 2023;
- N. AICARDI, G. CAIA, M. CALCAGNILE, P. ACRI, La gestione dei servizi pubblici locali dopo il D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201: approfondimenti e inquadramento concettuale: con rassegna di giurisprudenza e nomativa principale, Napoli, Editoriale scientifica, 2024;
- S. FANTINI, H. SIMONETTI, Le basi del diritto dei contratti pubblici, III edizione, Milano, Giuffrè, 2024;
- F. CARINGELLA, M. GIUSTINIANI, A. NAPOLEONE, I nuovi contratti pubblici, Analisi ragionata del nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023), Dike giuridica, Napoli, 2023;
- R. CARPINO, Testo unico degli enti locali commentato: annotato con giurisprudenza, prassi e casi pratici, coordinato con le leggi collegate: testo unico delle società partecipate commentato con la giurisprudenza, 18. ed, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2023;
- C. BEVILACQUA, F. SALVIA, N. GULLO, Manuale di diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2021.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali.
Un'attenzione particolare sarà dedicata al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, sia durante le lezioni che durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.
Al fine di rendere ancora più incisiva l'attività didattica durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile, finalizzati all'approfondimento di metodologie e profili applicativi dell'attività amministrativa.
Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione avanzata del Diritto Amministrativo, che consenta loro di coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi e di avere la capacità di muoversi agevolmente nel mondo del lavoro e delle professioni.
Ad integrazione di questa preparazione di base, il Corso si propone altresì di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti, attraverso lezioni ed incontri di approfondimento delle tematiche più innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire, a seconda dell'argomento, i diversi orientamenti dottrinali, l'evoluzione giurisprudenziale e le dinamiche concrete, grazie all'impiego di metodi didattici interattivi quali il learning on demand, o la partecipazione degli studenti ad incontri con qualificati esponenti della società civile.
Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:
18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.
20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.
24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.
28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.
30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.
30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.
Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame obbligatorio di Diritto Amministrativo.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento indicati nelle pagine web dei docenti.
L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente che ha assegnato la tesi.
Non sono previste liste di attesa.
Strumenti a supporto della didattica
Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari saranno indicati agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta a quelli indicati nell'apposita sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docenti.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Caia
Consulta il sito web di Maria Giulia Roversi Monaco
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.