96353 - OPERATORE DEL MERCATO DEL LAVORO - PROFESSIONE RECRUITER

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Patrizia Tullini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Patrizia Tullini (Modulo 1) Patrizia Tullini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative all'organizzazione e al funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare riguardo al ruolo svolto dagli operatori privati. Lo studente acquisisce, anche attraverso le attività pratiche e i laboratori, la competenza a svolgere le attività di promozione dell'occupazione e ad operare nell'ambito delle Agenzie autorizzate per il lavoro.

Contenuti

Il mercato del lavoro italiano richiede agli operatori il possesso di idonee professionalità, di competenze relazionali e capacità di innovazione, per promuovere l'occupazione e l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.

In questo contesto la figura del recruiter (selezionatore) assume un ruolo cruciale per recepire il fabbisogno di personale da parte delle imprese e delle organizzazioni, traducendo tale fabbisogno nella ricerca e nella selezione dei profili professionali e lavorativi.

Il corso di ripartisce in due moduli didattici.

 

Modulo 1: Gli operatori privati del mercato del lavoro

  1. Organizzazione del mercato del lavoro e ruolo degli operatori privati. Le Agenzie private per il Lavoro (APL): tipologie e attività svolte
  2. Il regime di autorizzazione statale e regionale ad operare nel mercato del lavoro e L'Albo unico nazionale delle APL
  3. L'accreditamento regionale delle APL per l'erogazione di servizi per il lavoro
  4. Il codice deontologico delle Agenzie per il lavoro
  5. Il principio di gratuità dell'accesso ai servizi e i diritti dei lavoratori in cerca di occupazione
  6. La figura professionale del recruiter

 

Modulo 2: Tecniche di recruiting

1.Analisi del fabbisogno di personale da parte delle imprese e tecniche di selezione e "recruiting"

2. Utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione per la ricerca e la promozione dell'occupazione. La discriminazione algoritmica e le tutele del lavoratore.

3. "Tecniche di "digital recruiting"; cyber-vetting; web scraping

3. La protezione dei dati personali del lavoratore e i divieti di indagine del recruiter in fase di selezione.

Testi/Bibliografia

Tutti i materiali (documenti, slides, filmati, ecc.) per lo studio e la preparazione della prova finale verranno forniti allo/a studente/essa tramite piattaforma e-learning Virtuale di cui si avvale il corso di lezioni.

Metodi didattici

L'attività didattica si articola in un ciclo di lezioni frontali e un'attività di laboratorio incentrata sull'analisi delle tecniche di gestione dei colloqui di lavoro e sull'assesment per la selezione del personale.

Una particolare attenzione viene dedicata all'esame delle  principali tecniche e degli strumenti tecnologici utilizzati dal recruiter (ad es., banca dati dei profili professionali, pubblicazione annunci, screening CV, Company Profile, social recruiting, test sulle soft skill), nonché all'analisi delle metodologie di selezione del personale.

L'attività di laboratorio prevede la collaborazione didattica e la testimonianza in aula di qualificati operatori del mercato del lavoro e di figure di HR Recruiter Specialist.

 

Tesi di laurea

Le tesi di laurea sono assegnate previo colloquio con la docente, tenuto conto degli interessi individuali del/della richiedente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso richiede la frequenza alle lezioni e la partecipazione attiva ai laboratori e alle esercitazioni teorico-pratiche.

La verifica finale di apprendimento prevede un test scritto di auto-valutazione delle competenze acquisite.

La prova scritta riguarda le tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”, tenuto conto dell'attività di laboratorio e delle attività integrative svolte.

La graduazione dei punteggi della prova scritta segue i seguenti criteri:

conoscenza dei profili istituzionali;

capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

capacità di analisi di casi pratici.

 

L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm [http://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm] ).

E' necessaria l'iscrizione preventiva su Almaesami e, in caso di rinuncia, la cancellazione nei tempi previsti per consentire una corretta organizzazione dell'appello.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Strumenti a supporto della didattica

Il Corso si avvale della piattaforma e-learning Virtuale per le attività integrative teorico-pratiche e per l'attività di laboratorio.

I materiali e le indicazioni bibliografiche per la preparazione dell'esame finale, incluse le informazioni relative ai laboratori e alle attività teorico-pratiche, saranno fornite durante le lezioni e attraverso la piattaforma online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Tullini

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.