96216 - SMART VITICULTURE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gabriele Valentini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Precise and Sustainable Agriculture (cod. 5705)

Conoscenze e abilità da conseguire

Upon completion of the course, the student knows grape physiology and its development cycle, and is able to understand and implement the most suitable vegetational indices (acquired both by remote and proximal sensing), is familiar with state of the art mechanical solutions to vineyard management. In particular, the student possesses the skills: to identify and apply the most appropriate precision management techniques, implementing the most suitable vegetational indices, to use non-destructive fruit quality sensors, coupled to AI solutions, to record and map quality indices of the bunches, implementing them in differential harvests and to record and process data gathered via WSN (wireless sensor networks), relative to soil, canopy, environment, and to implement them in precision irrigation and canopy management solutions.

Contenuti

Il corso è strutturato in 4 unità didattiche:

  • Unità 1 – Fisiologia della vite e cicli vegetativo e riproduttivo della pianta. Sviluppo e maturazione dell’acino. Evoluzione della composizione dell’acino in relazione alla vinificazione (zuccheri, acidi, polifenoli, aromi).
    Lezioni teoriche: 8 ore. Attività pratiche: 2 ore.
  • Unità 2 – Varietà e portinnesti: origine dei vitigni. Impianto del vigneto: densità di impianto e tecniche di gestione del suolo. Potatura invernale. Sistemi di allevamento. Gestione della chioma e potatura verde. Fabbisogni idrici e nutrizionali nei diversi stadi fenologici. Meccanizzazione della vendemmia, della potatura invernale e verde.
    Lezioni teoriche: 8 ore. Attività pratiche: 2 ore.
  • Unità 3 – Concetto di terroir e interazioni genotipo–ambiente. Zonazione e denominazione. Variabilità all’interno del vigneto. Metodi per lo studio della variabilità intra-parcellare: telerilevamento e sensori di prossimità, sensori wireless, monitoraggio del suolo, monitoraggio dell’indice di vigoria e della produzione, monitoraggio della qualità dell’uva, monitoraggio dello stato idrico. Applicazione a rateo Variabile della fertilizzazione, irrigazione e potatura verde. Vendemmia differenziata.
    Lezioni teoriche: 8 ore. Attività pratiche: 2 ore.
  • Unità 4 – Casi studio: analisi di scenari reali o simulati finalizzati all’interpretazione e risoluzione di problematiche nella gestione del vigneto mediante l’applicazione di soluzioni alternative e l’individuazione delle tecniche di viticoltura di precisione più appropriate.
    Attività pratiche: 10 ore.

Testi/Bibliografia

• Iland P., Dry P., Proffitt T., Rolley L., Wilkes E., The Grapevine: From the Science to the Practice of Growing Vines for Wine, 2011
• Palliotti, Poni, Silvestroni, Manuale di viticoltura, Edagricole, 2018
• Palliotti, Poni, Silvestroni, La nuova viticoltura, Edagricole, 2015
• Scientific papers provided by the lecturer

Metodi didattici

• Lezioni frontali con presentazioni multimediali
• Discussioni su casi studio
• Visite tecniche presso:
– Vigneti sperimentali dell’Azienda Agraria (AUB)
– Aziende vivaistiche e vitivinicole del territorio
• Esercitazioni nei laboratori del Centro didattico sperimentale di Cadriano

Nota sicurezza: è obbligatoria la frequenza dei moduli 1, 2 (e-learning) e 3 (in presenza) per accedere ad attività pratiche.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

• Esame orale finale * (min. 30 minuti) con almeno tre domande
• Criteri di valutazione: (i) conoscenza e profondità della comprensione, (ii) capacità di analisi critica e chiarezza espositiva, (iii) uso del linguaggio tecnico
• Valutazione in trentesimi, con possibilità di lode
• Iscrizione all’esame tramite la piattaforma AlmaEsami. Ulteriori appelli disponibili su richiesta, se necessario

 

* L'esame orale ha lo scopo di valutare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite e di effettuare collegamenti logici e deduttivi.

Scala di valutazione finale:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti trattati nel corso, con capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente, linguaggio complessivamente corretto → 18–19

  • Preparazione su un numero limitato di argomenti, con capacità di analisi autonoma solo su aspetti puramente procedurali, uso corretto del linguaggio → 20–24

  • Preparazione su un’ampia gamma di argomenti, capacità di analisi critica autonoma, padronanza della terminologia specialistica → 25–29

  • Preparazione approfondita su tutti gli argomenti del corso, pensiero critico autonomo e originale, uso preciso ed efficace del linguaggio tecnico → 30/30 con lode

Strumenti a supporto della didattica

• Presentazioni digitali
• Attività pratiche nel vigneto sperimentale dell'Azienda Agraria (AUB)
• Utilizzo di strumenti e sensori per la viticoltura di precisione
• Visite tecniche 
• Materiale didattico caricato sulla piattaforma Virtuale (Virtual Learning Environment)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gabriele Valentini

SDGs

Energia pulita e accessibile Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.