- Docente: Matteo Mura
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 5822)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle leggi economiche della produzione e del consumo, degli strumenti quantitativi di base per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali.
Contenuti
Parte 1
Il bilancio come strumento di analisi per la gestione aziendale
- Il problema della rilevazione e misurazione degli aspetti economici della gestione aziendale: ruolo e struttura del bilancio d'esercizio.
- Lo stato patrimoniale: analisi della relazione tra struttura e voci dello stato patrimoniale. Gli effetti delle decisioni di gestione sullo stato patrimoniale.
- Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto economico e la sua struttura
- L'analisi dei dati di bilancio per l'interpretazione dei risultati e delle condizioni economiche, finanziarie e patrimoniali dell'impresa.
Parte 2
Analisi dei costi per le decisioni
- La natura della contabilità direzionale: i diversi tipi di informazione della contabilità direzionale a supporto delle decisioni di gestione
- Le relazioni tra costi e decisioni: tipologie e configurazioni di costo
- Le relazioni tra costi e volumi di attività: costi variabili e fissi, l'analisi del punto di pareggio, il concetto di leva operativa
- Costi diretti e indiretti e problemi di allocazione. Sistemi di determinazione dei costi di prodotto.
Decisioni a breve termine tra diverse alternative
- Il concetto di differenziale: costi e ricavi differenziali
- Configurazioni di costo per diversi problemi decisionali
- I problemi tipici di scelta fra più alternative: solo costi, costi e ricavi differenziali
- Problemi di scelta fra alternative: le fasi dell'analisi
- La stima dei costi futuri e dei costi sommersi
Parte 3
Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli investimenti
- Il concetto di investimento e le diverse tipologie di investimenti
- Equivalenza finanziaria, capitalizzazione e attualizzazione
- La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo del valore attuale netto
- Le fasi del processo di scelta degli investimenti
- Gli elementi necessari a valutare economicamente un progetto di investimento: il rendimento richiesto, la vita economica del progetto, i flussi di cassa rilevanti
- I problemi di determinazione dei flussi di cassa
- Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di rendimento, il tempo di recupero, il rendimento medio contabile.
Testi/Bibliografia
R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant (2016) Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance (XV edizione), McGraw-Hill, Milano. (escluso capitolo 10)
R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. (2016) Merchant, Sistemi di controllo di gestione: analisi economiche per le decisioni aziendali (XV edizione), McGraw-Hill, Milano. (capp. 1, 2, 3, 4, 14, 15, 16, 17)
Metodi didattici
Lezioni frontali in modalità tradizionale, esercitazioni e casi di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova scritta le cui date saranno fissate in base al calendario della Scuola e comunicate mediante il servizio Almaesami (http://almaesami.unibo.it). L'iscrizione della prova d'esame avviene solo esclusivamente attraverso il servizio Almaesami
Strumenti a supporto della didattica
I testi delle esercitazioni saranno resi disponibili on line prima delle esercitazioni. Dopo lo svolgimento delle esercitazioni in aula saranno rese disponibili on line anche le rispettive soluzioni. Il materiale didattico è pubblicato sul sito del corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Mura
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.