73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.P)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Nocchetti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il coaching è un metodo efficace e strutturato per lo sviluppo personale e professionale, basato su una relazione facilitante tra coach e coachee. Attraverso il coaching, le persone vengono guidate nell'esplorazione e nell'individuazione delle proprie competenze, potenzialità e obiettivi. Questo processo porta alla definizione di un piano d'azione concreto per il raggiungimento di risultati autodeterminati. Perché il coaching è così importante nel percorso universitario? Nel contesto universitario, il coaching riveste un ruolo chiave per supportare gli studenti nello sviluppo delle proprie competenze trasversali, come la capacità di lavorare in gruppo, la gestione del tempo, la resilienza e la definizione di obiettivi professionali e personali. Queste competenze sono fondamentali per affrontare le sfide accademiche e per prepararsi al mondo del lavoro.

Il coaching non solo aiuta gli studenti a migliorare le loro prestazioni, ma li rende più consapevoli delle loro potenzialità, stimolando una crescita personale duratura e l'autonomia decisionale. Il ruolo della scrittura nel coaching Sebbene la scrittura non sia centrale in questo laboratorio, essa rimane uno strumento prezioso per il processo di auto-riflessione e per la visualizzazione degli obiettivi. Attraverso esercizi di scrittura riflessiva, gli studenti potranno esplorare i propri punti di forza e di miglioramento, facilitando la presa di coscienza delle loro aspirazioni e delle tappe necessarie per raggiungerle.

Conoscenze e Abilità da Conseguire

Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di:

-Identificare e sviluppare le proprie competenze individuali e il potenziale nascosto, secondo i principi del coaching evolutivo.

-Lavorare in gruppo in modo efficace, comprendendo le dinamiche di cooperazione e leadership.

-Utilizzare tecniche di coaching per definire obiettivi personali e professionali e sviluppare piani d'azione concreti.

-Migliorare la capacità di auto-riflessione e gestione delle sfide, applicando strumenti di coaching per affrontare i problemi personali e professionali.

Contenuti del Corso Il laboratorio sarà articolato in 8 incontri da 4 ore ciascuno. Introduzione al Coaching e alla Teoria della Ghianda: Identificazione delle Potenzialità: Competenze e Lavoro di Gruppo: Gestione delle Emozioni e Resilienza: Definizione di Obiettivi: Piano d'Azione per il Raggiungimento degli Obiettivi: Autovalutazione delle Competenze: Conclusione e Presentazione dei Progetti: Metodi Didattici Lezioni frontali con esercitazioni pratiche. Esercizi di coaching individuali e di gruppo. Uso di tecniche di visualizzazione e definizione degli obiettivi.

 

Testi/Bibliografia

Trattandosi di un’attività laboratoriale, i riferimenti bibliografici sono da considerare come supporto al percorso quale traccia per un possibile approfondimento (non sono obbligatori).

Metodi didattici

  • Lezioni frontali con discussioni interattive.

  • Esercitazioni pratiche di scrittura individuale e di gruppo.

  • Uso di tecniche di coaching per stimolare il lavoro di gruppo, la creatività, la crescita personale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale si baserà su:

  • Partecipazione attiva alle lezioni.

  • Svolgimento degli esercizi di scrittura.

  • Progetto finale che consiste nella stesura di un elaborato creativo.


Strumenti a supporto della didattica

Il laboratorio utilizzerà come strumenti principali a sostegno della didattica materiale audiovisivo, immagini e audio.

Durante le lezioni verranno forniti agli studenti ulteriori materiali didattici quali articoli scientifici o indicazioni di collegamenti a materiali audiovisivi da visionare autonomamente ai fini di un approfondimento dei temi svolti in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Nocchetti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.