- Docente: Gianluca Del Monaco
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Arti visive (cod. 9071)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 6819)
-
dal 11/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza della storia dell’arte medievale. Vengono approfondite le tematiche relative ai sistemi figurativi (pittura, scultura, arti minori) messi in atto dal V al XV secolo in area italiana ed europea in rapporto alle esigenze religiose, politiche e culturali che li hanno determinati, fornendo allo studente le competenze trasversali necessarie a leggere il fenomeno artistico nelle sue molteplici componenti.
Contenuti
La pittura dell'Occidente medievale davanti a Bisanzio
L’esame di Arte Medievale A è composto dei due seguenti moduli: Forme e Funzioni dell’Arte Medievale (prof. del Monaco) e Arte in Europa in Età Medioevale (prof. Massaccesi). Arte Medievale A è un esame integrato da 12 CFU (6 CFU+6 CFU) per il quale la verifica e valutazione della preparazione seguono le modalità previste per un esame integrato. I moduli possono essere sostenuti non nella stessa sessione d'esame.
Il presente corso sarà dedicato ai diversi momenti del lungo confronto dell'arte occidentale con la tradizione figurativa del Mediterraneo orientale di cultura greca durante il Medioevo dall'epoca preiconoclasta alle soglie del Duecento, individuando come evento simbolico a cui arrestarsi la presa di Costantinopoli da parte dei crociati nel 1204. Le lezioni si concentreranno prevalentemente sulle testimonianze pittoriche, dai contesti monumentali ai manoscritti, ma anche altri media saranno richiamati quando necessari (es. avori, monete, sculture in diversi materiali, smalti, tessili ecc...).
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti:
1. per una comprensione più consapevole dei contenuti del corso, si richiede il ripasso (o lo studio ex novo) di un manuale di Storia dell'arte occidentale relativo ai secoli medievali (dal tardoantico al tardogotico compresi, IV-XV sec.), in particolare si consiglia caldamente:
- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, 6 voll., Bompiani, Milano 1991 (e successive edizioni), in particolare le parti d'interesse sono incluse nei voll. 1.1 (da p. 240), 1.2 (tutto), 2.1 (fino a p. 42).
Eventuali aggiornamenti possono essere recuperati nel più recente, ma meno esaustivo:
- C. Bertelli, Invito all’arte, 5 voll., Pearson/Bruno Mondadori, Milano 2017, in particolare le parti d'interesse sono incluse nei voll. 1 (da p. 242), 2 (tutto).
2. oltre agli appunti delle lezioni si richiede lo studio di:
- O. Demus, L’arte bizantina e l’Occidente (1970), a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino 2008 (compresa la presentazione di Fabrizio Crivello).
3. si richiede, inoltre, lo studio di uno a scelta tra i seguenti contributi o gruppi di contributi:
- M. Bacci, L’arte: circolazione di modelli e interazioni culturali, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, 15 voll., Salerno, Roma 2006- , Sezione IV, Il Medioevo (secoli V-XV), vol. IX (2007), Strutture, preminenze, lessici comuni, a cura di S. Carocci, pp. 581-632.
- C. Bertelli, Dietro la pittura italiana, Bisanzio, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, 2 voll., Electa, Milano 1986, vol. II, pp. 541-546; A. Cutler, La “questione bizantina” nella pittura italiana: una visione alternativa alla “maniera greca”, in La Pittura in Italia. L’Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, 2 voll., Milano 1994, vol. II, pp. 335-354.
- E. Kitzinger, The Byzantine Contribution to Western Art of the Twelfth and Thirteenth Centuries, in "Dumbarton Oaks Papers, 20 (1966), pp. 25-47; K. Weitzmann, Various Aspects of Byzantine Influence on the Latin Countries from the Sixth to the Twelfth Century, in "Dumbarton Oaks Papers", 20 (1966), pp. 1-24.
Per gli studenti non frequentanti:
1. si richiede lo studio dei testi indicati al punto 1. per gli studenti frequentanti;
2. si richiede lo studio del testo indicati al punto 2. per gli studenti frequentanti;
3. si richieste lo studio di due a scelta tra i contributi o gruppi di contributi indicati al punto 3. per gli studenti frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipative con proiezioni di immagini su PowerPoint, eventuali sopralluoghi a collezioni a Bologna e/o altre città italiane.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta: l'esame prevederà una prova scritta preliminare all'orale da sostenere nello stesso giorno della prova orale. Consisterà nel riconoscimento di 10 immagini in un range comprendente dal tardoantico al tardogotico compreso tratte dai manuali indicati (IV-XV secolo). Le immagini potrebbero essere anche solo dei dettagli. A ogni immagine è assegnato un massimo di 3 punti.
L'esito della prova anche se dovesse essere negativo non ostacolerà l'accesso all'orale, ma inciderà sul voto finale:
- da 0 a 10: con un orale eccellente è possibile raggiungere un voto massimo di 24;
- da 11 a 18: con un orale eccellente è possibile raggiungere un voto massimo di 26;
- da 19 a 25: con un orale eccellente è possibile raggiungere un voto massimo di 28;
- da 26 a 30: con un orale eccellente è possibile raggiungere un voto massimo di 30 e lode.
La prova scritta è unica e vale per l'intero esame integrato.
Prova orale: per gli studenti frequentanti la discussione partirà dall'esame di una delle diapositive delle presentazioni PowerPoint mostrate a lezione, privata delle didascalie, e affronterà in seguito i testi in programma; per gli studenti non frequentanti la prova verterà sui testi indicati.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
N.B. Il voto finale dell'esame integrato risulterà da una media indicativa dei due moduli.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint (rese disponibili su Virtuale alla fine del corso).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Del Monaco
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.