- Docente: Marina Lalatta Costerbosa
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 12/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende formare competenze di base riguardanti i concetti e gli autori fondamentali della filosofia del diritto. I temi e i problemi fulcro delle lezioni verranno trattati da una prospettiva storico-filosofica e insieme attualizzante, pensata per rendere le studentesse e gli studenti in grado di muoversi con agilità e autonomia tra le categorie principali della filosofia pratica contemporanea, i modelli di giustizia, i concetti di diritto, le molteplici ed eterogenee forme del potere.
Contenuti
CHE COS’È LO STATO DI DIRITTO?
Il Corso si propone di ripercorrere la storia dello Stato di diritto attraverso figure e testi fondamentali del pensiero filosofico.
In particolare verranno commentati in aula luoghi salienti tratti da Lo spirito delle leggi di Montesquieu e Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria; ma anche, per una concezione ambiziosa dello stato di diritto, i saggi critici di Gustav Radbruch e di Hannah Arendt.
Intento del Corso è offrire una definizione dello Stato di diritto che tenga conto della sua complessità concettuale e delle non banali interazioni con altre nozioni chiave tra cui legalità e diritti soggettivi. Obiettivo del Corso è infine superare le frequenti semplificazioni interpretative e le strumentalizzazione che tale categoria nel tempo ha subito e subisce.
Testi/Bibliografia
Testi (classici):
John Locke, Secondo trattato sul governo (parti scelte*).
Montesquieu, Lo spirito delle leggi, Rizzoli, Milano 1989 (o successive ristampe), parti scelte dai Libri Xi e XII.
Hannah Arendt, Il tramonto dello Stato nazionale e la fine dei diritti umani, in Ead., Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 1967 (o successive ristampe), cap. 9, pp. 372-421.
Gustav Radbruch, Legalità senza diritto e diritto sovralegale, in Id., Diritto e no. Tra scritti, Mimesis, Milano-Udine 2021, pp. 123-48.
Il saggio critico:
Pietro Costa, Danilo Zolo (a cura di), Lo stato di diritto. Storia, teoria, critica, Feltrinelli, Milano 2006, i capitoli di Danilo Zolo, Pietro Costa e Luigi Ferrajoli.
UN testo letterario scelto tra i seguenti:
Gianrico Carofiglio, Ragionevoli dubbi
Friedrich Dürrenmatt, I dinosauri e la legge
Leonardo Sciascia, Porte aperte
Romain Gary, Educazione europea
Carlo Levi, Paura della libertà
* l'indicazione delle parti scelte verrà fornita all'inizio del Corso.
Per le studentesse e gli studenti non frequentanti si suggerisce la consultazione del testo:
Roberto Bin, Lo stato di diritto, il Mulino, Bologna 2017.
Nell'ambito della materia d'insegnamento verranno organizzati:
il 28 novembre un seminario con Thomas Casadei Montesquieu e la genesi dello Stato di diritto: separazione dei poteri, costituzionalismo, pluralismo sociale
un seminario con Francisco Javier Ansuategui Roig sui diritti fondamentali e il loro declino.
La partecipazione a queste attività seminariali è facoltativa.
Orario delle lezioni:
Mercoledì, ore 9-11: Aula I via Zamboni 38; Giovedì e Venerdì, ore 9-11: Aula IV via Zamboni 38.
Inizio del Corso:
I semestre - 12 novembre 2025
Orario di ricevimento:
Dal 10 settembre 2025 il ricevimento delle studentesse e degli studenti si terrà alle ore 15 di ogni mercoledì, salvo altra indicazione comunicata tra gli Avvisi della pagina web della docente.
Il ricevimento è sempre senza appuntamento;
è possibile anche online chiamando direttamente via teams. Conclusi i colloqui in presenza tutti coloro che hanno chiamato (non scritto chat) verranno ricontattati dalla docente.
Si consiglia di consultare sempre gli Avvisi della docente prima di recarsi in Dipartimento. Talvolta altri impegni didattici o istituzionali determinano variazioni.
Metodi didattici
§Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.
§Seminari di approfondimento sui temi del corso.
§Le lezioni saranno registrate, caricate via via – ma non sempre in tempo reale - in un’aula virtuale (il link sarà presente tra i materiali virtuali del corso dopo la prima lezione). I tempi di caricamento delle registrazioni talvolta possono non essere sincronizzati con l’andamento delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Voti:
18-21 livello sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono-molto buono
29-30 livello ottimo.
§Appelli d'esame:
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli (per tutte le studentesse e gli studenti) nelle seguenti date (si ricorda che l’esame può essere sostenuto da frequentanti e non frequentanti una volta tenutasi l’ultima lezione del Corso):
9.09.2025 ore 15
29.10.2025 ore 11
17.12. 2025 ore 11
14.01.2026 ore 12
11.02.2026 ore 12
11.03.2026 ore 12
6.05.2026 ore 12
10.06.2026 ore 12
8.07.2026 ore 12
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'ambito della materia d'insegnamento verranno organizzati:
un seminario con Thomas Casadei sul pensiero di Montesquieu
un seminario con Francisco Javier Ansuategui Roig sui diritti fondamentali e il loro declino.
La partecipazione a queste attività seminariali è facoltativa.
LINK UTILI:
https://plato.stanford.edu/
https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_delle_scienze_sociali/
https://sol.unibo.it/SebinaOpac/resource/handbook-of-the-history-of-the-philosophy-of-law-and-social-philosophy/UBO09270796?tabDoc=tabcontiene
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.