- Docente: Fabio Alessandro Baldarelli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione dei principi generali di terapia manuale. Sviluppa la capacità di eseguire una valutazione approfondita, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia manuale.
Contenuti
Programma di terapia manuale
Introduzione alla terapia manuale:
-
definizione
-
ragionamento clinico
-
core competence
Il dolore:
-
classificazione del dolore
-
i nocicettori
-
sensibilizzazione ed iperalgesia
-
il dolore irradiato
-
il sistema ascendente ed il controllo discendente
-
le risposte cardiovascolari al dolore
-
la modulazione del dolore
-
aspetti psicologici del dolore
Valutazione clinica:
-
osservazione
-
anamnesi
-
concetto di red flags
-
ispezione
-
esame funzionale
-
interpretazione dei risultati
Fisiopatologia del tessuto connettivo:
-
caratteristiche istologiche
-
le fasi della guarigione
Tecniche di trattamento:
-
principii e caratteristiche delle tecniche
-
precauzioni e controindicazioni
-
la creazione del cockpit model
Artrocinematica:
-
classificazione delle articolazioni
-
differenza tra osteocinematica ed artrocinematica
-
tecniche di trazione
-
applicazione pratica dell’artrocinematica
La colonna vertebrale:
-
anatomia generale
-
la vertebra
-
le articolazioni vertebrali
-
valutazione e diagnosi differenziale del Neck Pain
-
il trattamento del Neck Pain di origine muscolare ed articolare
-
valutazione e diagnosi differenziale del Low Back Pain
-
il trattamento del Low Back Pain di origine muscolare ed articolare
-
l’esame funzionale dell’articolazione sacro-iliaca
Esercitazioni pratiche e casi clinici
Testi/Bibliografia
Pirola V, “Il movimento umano”, Edi. Ermes 2012.
Toso B, “Back School, Neck School, Bone School – Programmi, organizzazione, conduzione, verifica”, Edi Ermes 2003.
Toso B, “Back School, Neck School, Bone School – Programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide”, Edi Ermes 2003.
Wolf, Foglia, “Terapia manuale – atlante illustrato”, Edi. Ermes 2010.
Muscolino J.E, “Terapia della regione lombo-pelvica”, Edi.Ermes 2016.
Kendal F.P, “I muscoli – Funzioni e test con postura e dolore”, Verduci Editore 2005.
Kesson-Atkins, “Medicina Ortopedica”, Ed. Piccin-2000.
Gross-Fetto-Rosen, “Esame obiettivo dell' apparato muscolo –scheletrico”, Ed Utet, Edizione: II 5/2004, Volume: Unico.
Bienfait M, “Fisiologia della terapia manuale”, Roma 1990.
Boccardi S,-Lissoni A. “Cinesiologia I–II-III”, Società Editrice Vigevano, Roma 1980.
Maitland G.D, “Manipolazione Periferica”, Piccin 1998.
Neumann D.A, “Kinesiology of the Muscoloskeletac System Evolve” Mosby, U.S.A. 2002.
Orlandini G, “La semeiotica del dolore”, Antonio Delfino 2005.
Loeser, Butler, Chapman, Turk, “Bonica’s trattamento del dolore”, Antonio Delfino 2006.
Metodi didattici
Il processo di apprendimento sarà supportato da lezioni frontali, esercitazioni pratiche, casi clinici ed esercizi di problem solving.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazioni in aula (8 ore) al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame teorico-pratico sarà composto da 2 domande teoriche e 2 manovre pratiche.
Alla risposta fornita a ciascuna domanda teorica verrà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 10.
A ciascuna delle manovre pratiche verrà fornito un punteggio tra 0 e 5.
Il voto finale deriverà dalla somma dei punteggi ottenuti durante l’esame.
La valutazione sarà in trentesimi.
Non è ammesso utilizzare libri di testo né altra tipologia di materiale didattico
Per sostenere la prova di esame è necessaria l'iscrizione in Alma Esami.
Gli studenti con disturbi dell’apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l’ufficio didattico (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilità-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile, in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell’esame) al docente, che valuterà l’adeguatezza delle misure tenendo conto degli obbiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Alessandro Baldarelli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.