13338 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) (A-C)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, indagati secondo un'ottica che privilegia i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali (es.: la rappresentazione dell'individuo, i problemi della conoscenza, la figura dell'autore, la trasformazione sociale vista attraverso i testi, il rapporto letteratura-potere). Sa riconoscere gli elementi di lettura del testo, i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Novecento visionario, novecento razionale

Il corso indaga, attraverso una serie di esempi che percorrono tutto il secolo, due concezioni letterarie che all'apparenza sono contrapposte: da una parte il ritorno verso una visione mitologica, irrazionale, capace di indagare il lato oscuro dell'esistere, dall'altra il bisogno di elaborare sistemi razionali di indagini del mondo, concependo opere caratterizzate da complesse elaborazioni formali.

Si tratta realmente di due "Novecento"? questo dissidio è reale o è una creazione fatta a tavolino dalla storiografia? Da Pavese a Del Giudice, le analisi tenteranno di trovare una via di uscita a un dualismo non sempre fondato.

 

I frequentanti seguiranno le analisi condotte dal docente a lezione e prepareranno i testi indicati in programma.

Per i non frequentanti sarà obbligatoria la lettura di tutti i testi in programma, con particolare attenzione nello studio del manuale: Cento anni di letteratura italiana, a cura di M. A. Bazzocchi (Einaudi, 2021). Altri testi critici verranno indicati a lezione e inseriti nei materiali da scaricare.

Testi/Bibliografia

I modulo:

analisi e intepretazione dei seguenti testi:

1. C. Pavese, Feria d'agosto (Einaudi, in particolare i saggi usl mito e sul simbolo)

2. C. Pavese, Il diavolo sulle colline (Einaudi)

3. P.P. Pasolini, Empirismo eretico (Garzanti, in particolare la parte dedicata alla letteratura)

4.P.P. Pasolini, Teorema (Garzanti)

II modulo:

5. I. Calvino, Palomar (Mondadori)

6.Byung-Chul Han, La crisi della narrazione (Einaudi)

7. D. Del giudice, Del narrare (Einaudi, in particolare i saggi: Del narrare, Narrare e vedere, Gli oggetti, la lettura, la memoria)

8. D. Del Giudice, Staccando l'ombra da terra (Einaudi)


Gli studenti che portano il corso da 6 cfu e frequentano il primo modulo dovranno conoscere e saranno interrogati sui testi 1.2.3.4

Per gli altri (12 cfu) è obbligatoria la conoscenza di tutti i testi.




 

 

Sezione istituzionale:

  

Per il panorama generale del 900 lo studente dovrà preparare il manuale Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), Einaudi, 2021.

In particolare lo studente dovrà concentrarsi sui capitoli dedicati agli anni 50, 60, 70, studiando con attenzione gli autori e le opere che saranno indicate a lezione.

 

Metodi didattici

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente.
La valutazione finale seguirà i seguent criteri:
1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui lo studente dimostradi saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fodamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio.

2. La conoscenza solo mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco pi.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.