42247 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 2

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniela Platano
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/34
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - Conosce l’inquadramento generale della disciplina, i concetti di attività sanitarie e sociali della riabilitazione, l'organizzazione professionale e le strutture riabilitative. - Conosce la Classificazione Internazionale del Funzionamento, disabilità e salute (IFC=International Classification of Functioning). - Conosce gli strumenti e le tecniche per la valutazione della menomazione e le più comuni scale di valutazione della disabilità. - Conosce i mezzi terapeutici di più comune impiego in ambito riabilitativo e le indicazioni (terapia fisica, cinesiterapia, riabilitazione neuromotoria, terapia occupazionale, ortesi e ausili, attività fisica adattata, tecnologie avanzate per la riabilitazione). - Sa identificare i rapporti tra malattia, menomazione, disabilità e handicap delle malattie principali dell’anziano e le conseguenti strategie organizzative e terapeutiche per la gestione del paziente.

Contenuti

Introduzione al concetto di anziano fragile e di valutazione multidimensionale. Decondizionamento e sindrome da allettamento

Principi di riabilitazione nel paziente anziano con osteoartrosi. Progetto riabilitativo nel trattamento conservativo. Progetto riabilitativo in caso di trattamento chirurgico di artroprotesi di anca o ginocchio

Principi di riabilitazione nel paziente con esiti di ictus. Rieducazione neuromotoria. Trattamento della spasticità

Principi di riabilitazione nel paziente con Parkinson. Attività fisica adattata.

Testi/Bibliografia

  • Manuale di ausili e cure del paziente geriatrico a domicilio, Utet 2002
  • Cisari C., Molteni F. Stroke. Clinica e Riabilitazione, Edi Ermes 2005
  • American Geriatrics Society, British Geriatrics Society and American Academy of Orthopaedic Surgeons Panel on Falls Prevention. Guideline for the Prevention of Falls in Older Persons. JAGS 2001; 49: 664-672
  • Rehabilitation in osteoarthritis Therapy (2010) 7(6), 669–674
  • https://emedicine.medscape.com/article/305145-overview
  • Systematic Review of Guidelines for the PhysicalManagement of Osteoarthritis Archives of Physical Medicine and Rehabilitation 2014;95:375-89.
  • Principi di Medicina Interna, Harrison

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di presentazione .PPT

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

La prova finale consiste in una prova scritta con 10 domande a scelta multipla. 

Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

File .pdf delle lezioni, dispense personali, articoli scientifici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Platano