- Docente: Caterina Garone
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento intende presentare le recenti innovazioni ottenute negli ultimi anni nel campo della Genetica Medica ed offrire gli strumenti per poter trasferire tali acquisizioni alla pratica clinica. Al termine del corso lo studente: - è in grado di ricostruire alberi genealogici, di interpretare la segregazione delle malattie ereditarie, di calcolare il rischio di ricorrenza delle stesse; - conosce l’analisi di linkage e ricostruiscono gli aplotipi; - conosce le eccezioni all'ereditarietà di tipo mendeliano, i principi alla base delle malattie genetiche complesse, le modalità di diagnosi di una malattia genetica; - conosce gli scopi e le modalità di espletamento di una consulenza genetica anche in un’ottica di genere.
Contenuti
MODULO 1
Malattie genetiche
- classificazione
- test genetici: indicazioni, finalità, metodologie (revisione)
- varianti genetiche e genomiche, nomenclatura (ripasso)
- risorse online
Ereditarietà mendeliana
- Modelli di ereditarietà mendeliana
- Irregolarità dell'ereditarietà mendeliana
- Mutazioni de novo e mosaicismo
- Penetranza incompleta
- Espressività variabile
- Anticipazione nei disturbi da ripetizione di triplette
- Eterogeneità genetica - locus e allelica
- Eterogeneità clinica e disturbi allelici
- Ereditarietà pseudoautosomica dei tratti X-linked
- Letalità maschile nei modelli X-linked
- Inattivazione X
- Ereditarietà oligogenica
Disturbi mendeliani
- Atrofia muscolare spinale
- Malattia di Huntington
- Fibrosi cistica
- Distrofie muscolari di Duchenne e Becker
Ereditarietà mitocondriale
- DNA mitocondriale
- modello di ereditarietà materna
- irregolarità dell'eredità materna: eteroplasmia/omoplasmia, effetto soglia mitocondriale, collo di bottiglia mitocondriale
- malattie mitocondriali
Newborn screening e Terapie
- Newborn screening
- Terapia genica e applicazione di farmaci a RNA nelle malattie mendeliane
- Opzioni preventive e terapeutiche nelle malattie mitocondriali
MODULO 2
Identificazione dei geni-malattia
-Approcci storici (Analisi di linkage)
- Approcci moderni
Genetica di popolazione
- Principio di Hardy-Weinberg e frequenza dei portatori
- Teorema di Bayes
Patologie cromosomiche
Anomalie cromosomiche di numero
Anomalie cromosomiche di struttura (traslocazioni, cromosomi ad anello, marcatori)
Sindromi da geni contigui (microdelezioni, microduplicazioni)
Disturbi dell'imprinting genomico e UPD
- Sindrome di Prader-Willi, Sindrome di Angelman
Condizioni multifattoriali
- ereditarietà multifattoriale
- predisposizione genetica e modelli soglia
- Studi di popolazione: associazione, GWAS, linkage disequilibrium, ipotesi malattia comune-variante comune
- Punteggi di rischio poligenico (Polygenic Risk Score – PRS) e loro utilizzo clinico
Genetica Oncologica: Sindromi ereditarie di predisposizione al cancro.
Genetica Clinica
Consulenza genetica: Indicazioni, finalità, tipologie
- Ricostruzione dell’albero genealogico
- Calcolo del rischio di ricorrenza di malattie mendeliane
- Scelta dell’approccio diagnostico (diagnosi diretta e indiretta, diagnosi preimpianto, diagnosi prenatale, etc.)
- Interpretazione clinica degli esiti dei test genetici
- Test genetico “a cascata”
Testi/Bibliografia
- Thompson e Thompson Genetics in Medicine, 8a edizione (2015). Robert L. Nussbaum, Roderick R. McInnes e Huntington F. Willard. Elsevier.
- Genetica medica, 6a edizione (2019). Lynn B. Jorde, John C. Carey, Michael J. Bamshad. Elsevier.
- Emery's Elements of Medical Genetics and Genomics, 16a edizione (2021). Peter D Turnpenny, Sian Ellard, Ruth Cleaver. Elsevier.
- Articoli/recensioni su argomenti selezionati forniti dal professore.
Metodi didattici
I metodi di insegnamento/apprendimento comprendono
- lezioni frontali supportate da presentazioni in PowerPoint e risorse online (database o motori di ricerca clinici/scientifici)
- apprendimento basato su problemi: problemi di genetica umana da risolvere in classe con la partecipazione attiva degli studenti.
- casi clinici con possibilità da parte degli studenti di poter portare anche casi clinici di loro interesse
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La conoscenza e la comprensione della genetica medica da parte degli studenti saranno valutate e classificate come una componente del Corso Integrato (C.I.) di Pediatria.
La valutazione dell'apprendimento sarà effettuata in due fasi e valutata su una scala di 30 punti:
1) Prova pratica Modulo 1 e Prova pratica Modulo 2: Al termine di ciascun modulo, gli studenti dovranno affrontare una prova pratica in modalità virtuale, il cui punteggio contribuerà al voto finale dell'esame. Le modalità della prova pratica verranno dettagliate ad inizio di ciascun modulo.
2) Esame orale: allo studente verrà chiesto di discutere il contenuto della prove pratiche e/o di rispondere a domande pertinenti il corso di Genetica Medica. L'esame orale contribuirà al 50% del voto di genetica medica.
- L'esame orale si terrà nella data della sessione d'esame dell'I.C. di Pediatria pubblicata su AlmaEsami.
- Il voto finale del corso integrato si baserà sui risultati ottenuti dallo studente in tutte le attività didattiche che compongono il corso integrato. A discrezione della commissione d'esame, potranno essere assegnati voti d'onore (Lode) in caso di risultati eccellenti.
Strumenti a supporto della didattica
Il seguente materiale sarà disponibile online attraverso Virtuale:
- file pdf di tutte le lezioni
- articoli selezionati/recensioni su argomenti rilevanti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Garone