46487 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Chiara Lucifora
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, ha acquisito la capacità di valutare l'influenza dei processi culturali sull'attività cognitiva, la loro rilevanza e il loro impatto nelle situazioni comunicative quotidiane.

Contenuti

Il corso di Psicologia della Comunicazione Interculturale affronterà il tema della comunicazione Verbale e Non Verbale da una prospettiva psicologica, dando particolare rilevo allo studio delle emozioni, della comunicazione patologica e dei Mass Media.

Testi/Bibliografia

Anolli, L. (2006). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Il mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in un questionario a scelta multipla. L'esame è finalizzato a verificare il raggiungimento di una visione organica e critica dei temi del corso.

Gli studenti/sse possono partecipare a tutti gli appelli di esame successivi all’anno di iscrizione, tenendo conto che il programma e la modalità di esame saranno aggiornati in base all'insegnamento dell'anno accademico in corso.

 

Gli appelli (totale 6) si svolgeranno a partire da Gennaio, è previsto un appello al mese:

Appello 1: 20 gennaio

Appello 2: 20 febbraio

Appello 3: 20 marzo

Appello 4: 20 aprile

Appello 5: 20 maggio

Appello 6: 20 giugno

*La data dell'appello può subire variazioni sulla base della disponibilità delle aule.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione PowerPoint (sarà resa disponibile su Virtuale)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Lucifora