- Docente: Carlotta Capuccino
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.
Contenuti
Essere e Divenire: Le Radici dell’Ontologia Greca tra Eraclito e Parmenide
Il laboratorio si svolgerà in forma seminariale e consisterà nella lettura, traduzione e commento di alcuni frammenti e testimonianze attribuiti a Eraclito di Efeso e Parmenide di Èlea.
In un celebre passo del Teeteto, Platone scrive:
«è dalla traslazione e dal movimento […] che derivano tutte le cose che diciamo appunto essere, non esprimendoci correttamente: mai nulla, infatti, è, ma sempre diviene. E su questo argomento possiamo assumere che l’uno dopo l’altro tutti i sapienti, tranne Parmenide, si sono trovati d’accordo: Protagora, Eraclito ed Empedocle, e fra i poeti i massimi rappresentanti dell’uno e dell’altro genere, Epicarmo della commedia, Omero della tragedia» (152d-e).
Da un lato Eraclito, degno oplita delle schiere omeriche, combatte sotto l’egida del cambiamento radicale: nulla è, tutto diviene sempre. Dall’altro lato Parmenide erge, in solitudine, un baluardo difensivo contro le derive del mutamento incessante: l’essere è e non può non essere. Così sono passati alla storia questi due grandi pensatori delle origini, anche in virtù della testimonianza platonica. Ma davvero le rispettive filosofie, la filosofia del divenire e quella dell’essere, sono così irrimediabilmente contrarie e inconciliabili? Scopo del laboratorio sarà rispondere a questa domanda, attraverso la «lettura lenta» di una antologia di frammenti e testimonianze, alla luce delle diverse edizioni critiche oggi disponibili e della letteratura critica pertinente. Ci chiederemo, infine, quale sia esattamente l’eredità raccolta da Platone: quali aspetti della sua visione del mondo e dell’uomo siano debitori del pensiero di Parmenide, quali del pensiero di Eraclito.
Il primo incontro sarà dedicato alla presentazione del tema e alla formazione dei gruppi di lavoro con la relativa assegnazione dei frammenti. Nei tre incontri successivi si terrà il seminario di scrittura dedicato alla stesura del paper (forma e contenuto) richiesto per conseguire l’idoneità. Nel quinto e nel sesto incontro due ospiti, esperti della materia, introdurranno la vita e il pensiero di Eraclito e Parmenide. A partire dalla terza settimana, ogni gruppo presenterà a turno i frammenti e la letteratura critica che gli sono stati assegnati, dopo avere svolto il lavoro di ricerca e analisi del testo con la supervisione di alcuni tutores.
__________
Il Laboratorio (1) (G.E) si svolgerà nel II Semestre, IV Periodo.
Inizio: Mercoledì 8 Aprile 2026, Ore 15, Aula C.
Orario:
Lunedì, Ore 15-17, Aula C (Via Zamboni, 34);
Mercoledì, Ore 15-17, Aula C;
Venerdì, Ore 15-17, Aula C.
* La frequenza è obbligatoria (almeno 13 incontri su 15).
** Per partecipare al laboratorio non è indispensabile la conoscenza della lingua greca.
*** Eventuali attività integrative (conferenze, seminari, ecc.) saranno segnalate sulla pagina Facebook Filosofia Antica a Bologna.
__________
Indicazioni generali sui Laboratori
Il laboratorio di filosofia ha tre scopi principali: l’educazione alla scrittura e alle norme redazionali in uso nella comunità scientifica; l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici; l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio scritto.
Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l’idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore su 30).
Il corso di laurea in Filosofia offre diverse proposte di Laboratorio tra cui è possibile scegliere (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia. Per ciascun Laboratorio sono previsti al massimo 40 studenti/studentesse frequentanti. Per 'frequentante' s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso questa modalità sia prevista.
L’iscrizione ai laboratori avviene accedendo con le proprie credenziali a Studenti Online, premendo l’icona Prenotazioni e selezionando il laboratorio di proprio interesse. Le iscrizioni si chiuderanno automaticamente, per ciascun laboratorio, al termine dei primi 3 incontri. Sarà possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta.
La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza nel corso degli anni, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l’esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.
Solo in casi di motivata impossibilità di frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente con i docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:
- studenti/studentesse che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità di frequentare;
- studenti/studentesse che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità di frequentare a causa del soggiorno all’estero.
Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione del saggio finale.
Testi/Bibliografia
-
Hermann Diels e Walther Kranz, I Presocratici [1903-1951], a cura di Giovanni Reale, Milano: Bompiani, 2006.
* La bibliografia completa sarà fornita all’inizio del laboratorio.
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI (1 seduta introduttiva/organizzativa di 2 ore; 2 sedute tenute da esperti della materia)
Metodi adottati:
- Diagrammi.
- Handouts / Slides.
SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (3 sedute di 2 ore ciascuna)
- Norme di redazione.
- Saggio di lettura di un’opera antica: forma e contenuti.
SEMINARIO DI LETTURA LENTA (9 sedute di 2 ore ciascuna)
Metodi adottati:
- Lettura lenta delle fonti in lingua originale.
- Lavoro di gruppo.
- Stesura di un handout.
- Presentazioni orali.
- Discussione collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
PROGRAMMA D’ESAME
L’esame di idoneità prevede due prove, una orale e una scritta, entrambe obbligatorie per conseguire l'idoneità.
(1) La prova orale consiste in una presentazione di gruppo nel corso del laboratorio.
(2) La prova scritta consiste in un saggio di lettura delle fonti antiche discusse durante il seminario, che approfondisca uno dei temi trattati consultando l’opportuna letteratura critica al riguardo. Il saggio dovrà essere di almeno 5 al massimo 7,5 pagine standard di Word (o di un programma di scrittura equivalente), più la bibliografia di lavoro, e dovrà essere redatto secondo il prontuario di Norme per un saggio breve caricato su Virtuale.
VALUTAZIONE DELL’ESAME
L’esame sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se la presentazione orale e la scrittura del paper (forma e contenuto) saranno entrambe sufficienti.
* Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli studenti e alle studentesse interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
- Handouts.
- Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
- Dispense.
- TLG, banche dati e repertori bibliografici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Capuccino
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.