00233 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (D-L)

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Michele Angelo Lupoi (Modulo 1) Maria Giulia Canella (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione, a livello approfondito, della conoscenza degli istituti del diritto processuale civile, con particolare attenzione al processo di cognizione, al processo di esecuzione, ai procedimenti speciali e all'arbitrato e con nozioni di ordinamento giudiziario e deontologia forense.

Contenuti

Primo semestre: principi generali; processo di cognizione di primo grado e impugnazioni

Secondo semestre: esecuzione forzata, i procedimenti cautelari; il procedimento per ingiunzione nazionale e quello europeo; il procedimento di sfratto; il rito del lavoro; i procedimenti in camera di consiglio e la volontaria giurisdizione; riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere; arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie in ambito interno ed europeo, class actions.

Programma per gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di Tutele Giurisdizionali nel corso di laurea triennale di G.i.p.a. o l'equivalente esame del Corso di Consulente del Lavoro BO:

Il processo di cognizione in primo grado avanti al tribunale (ordinario e semplificato); le impugnazioni (principi generali); singoli mezzi di impugnazione; l'esecuzione forzata, i procedimenti cautelari; il procedimento per ingiunzione nazionale e quello europeo; il procedimento di sfratto, il rito del lavoro; i procedimenti in camera di consiglio e la volontaria giurisdizione; riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere; arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie in ambito interno ed europeo, class actions.

Gli studenti della Laurea Magistrale che hanno sostenuto l'esame complementare di Diritto processuale generale devono portare il programma ordinario d'esame

Testi/Bibliografia

Esame di diritto processuale civile (16 crediti):

Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione disponibile (compresi eventuali aggiornamenti online sul sito della Bologna University Press) 

Si raccomanda di acquistare un codice di procedura civile aggiornato, strumento fondamentale per chi voglia seguire le lezioni.

Utile strumento da affiancare al manuale è il Codice di procedura civile sistematico, a cura di Boccagna, Giappichelli, 2025.

Gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di Tutele Giurisdizionali nel corso di laurea G.I.P.A., o l'esame equivalente nel corso di Consulente del Lavoro Unibo, si prepareranno su:

Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, ultima edizione disponibile (compresi eventuali aggiornamenti online sul sito della Bologna University Press): dall'inizio del processo di cognizione in avanti.

Metodi didattici

Le lezioni avranno carattere teorico, con approfondimenti pratici e discussioni in classe.

In parallelo alle lezioni, inoltre, si svolgeranno una o più esercitazioni in presenza, ai fini della preparazione dell'esame scritto, con autocorrezione da parte degli studenti in seguito a descrizione da parte del docente delle modalità e dei contenuti ottimali di svolgimento della risposta scritta, con spazio per domande, approfondimenti, richiesta di verifica su eventuali errori commessi.

V. sotto strumenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a verificare il conseguimento degli obiettivi didattici e l'apprendimento della materia oggetto d'esame, ovvero il diritto processuale civile.

La prova finale consiste in un esame scritto così strutturato:

parte I) soluzione di un caso pratico sotto forma di parere (fino a 10 punti): durata 90 minuti. Ammesso l'utilizzo di codice civile e codice di procedura civile (non commentati).

parte II) due domande a risposta aperta (fino a 5 punti per ogni domanda): durata 40 minuti. Ammesso l'utilizzo di codice civile e codice di procedura civile (non commentati)

parte III) undici domande a risposta multipla (ogni domanda giusta vale un punto, non ci sono penalizzazioni per risposte errate): durata 22 minuti. Non ammesso l'utilizzo di codici

L’esito della prova scritta sarà comunicato entro i successivi cinque giorni, con avviso pubblicato su Virtuale e sul gruppo Whatsapp creato dal docente dopo l'inizio delle lezioni.

Entro i cinque giorni successivi, lo studente potrà comunicare via email al docente di volere sostenere una prova orale integrativa per migliorare il risultato conseguito allo scritto. In mancanza di tale comunicazione, verrà verbalizzato il risultato della prova scritta.

§§

Gli studenti in debito d'esame sostengono la prova orale col nuovo programma.

Tesi di laurea: per la concessione della tesi di laurea non vi sono liste di attesa. Il titolo viene deciso insieme al docente.

Strumenti a supporto della didattica

Seminari integrativi a carattere teorico-pratico saranno organizzati nel corso dell'anno.

Sarà anche organizzata una competizione di processi simulati, a squadre. Dettagli a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi

Consulta il sito web di Maria Giulia Canella

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.