85060 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le specifiche relative alle basi neurobiologiche e all'organizzazione funzionale dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali.

Contenuti

Attenzione: meccanismi di selezione dell'informazioni; le sottocomponenti dell'attenzione e le loro basi biologiche; modelli neuropsicologici.

Apprendimento: condizionamento classico e condizionamento operante; apprendimento non associativo; fattori individuali e culturali che modulano l'apprendimento.

Memoria: basi biologiche della memoria; fasi dell'elaborazione delle informazioni; modelli di memoria; la costruzione dei ricordi; oblio e interferenze mnestiche; rapporto tra memoria ed emozioni.

Linguaggio: i diversi livelli del linguaggio: acquisizione e sviluppo del linguaggio; modelli psicolinguistici: il lessico mentale e le vie d'accesso, riconoscimento e selezione dell'informazione; le afasie e i disturbi specifici di apprendimento.

Comunicazione: La comunicazione verbale e non-verbale; comunicazione efficace in ambito sanitario; gli aspetti psicologici che concorrono a modulare (a favorire o a ostacolare) la relazione operatore sanitario- paziente e operatore sanitario nel contesto lavorativo.

Emozioni e motivazioni: Basi biologiche delle emozioni e delle motivazioni. Componenti della risposta emozionale. Funzioni delle emozioni. Emozioni e processi cognitivi. Espressione e regolazione delle emozioni.

Stress: risposte agli eventi stressanti; mediatori biologici, individuali e sociali della risposta allo stress; meccanismi di coping; la modulazione emozionale dello stress e del dolore.

Testi/Bibliografia

Turatto M. (a cura di). PSICOLOGIA GENERALE. Mondadori, 2018 (capitoli 4, 5, 7, 8, 10).

Feldman R.S. (2017, III ed), PSICOLOGIA GENERALE. McGraw-Hill, 2017 (capitolo 13).

Ladavas E. e Berti A. NEUROPSICOLOGIA. Il Mulino, 2009 (capitolo 5).

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche svolte in modo individuale o in piccoli gruppi. Sono previste prove in itinere di apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di esame prevede una prova scritta con 31 domande a scelta forzata, con 5 alternative di risposta. Non è prevista la penalizzazione per le risposte errate.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

slides, video e articoli scientifici discussi a lezione sono disponibili su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Colonnello

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.