91142 - POLITICAL EFFECTS OF SOCIAL MOBILIZATION

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alice Mattoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

The course aims at developing an encompassing knowledge of the outcomes that social mobilizations have at the level of politics and policies. At the end of the course, students will be able to: - critically discuss the main approaches related to the outcomes of social mobilizations at the level of politics and policies; - compare the political effects of social mobilitazions across different countries and different territorial levels; - evaluate specific cases of social mobilizations with regard to their intended and unintended political effects.

Contenuti

MODULO 1

PARTE I - DEFINIRE IL CONTESTO

SETTIMANA 1
Giorno 1: Introduzione al corso
Giorno 2: Alcune definizioni di base di campagne politiche e mobilitazioni sociali

SETTIMANA 2
Giorno 1: Il contesto delle campagne politiche e delle mobilitazioni sociali: le opportunità politiche
Giorno 2: Il contesto delle campagne politiche e delle mobilitazioni sociali: le opportunità discorsive

SETTIMANA 3
Giorno 1: Risorse e strutture organizzative delle campagne politiche e delle mobilitazioni sociali
Giorno 2: Campagne politiche, mobilitazioni sociali e cornici interpretative

PARTE II - I RISULTATI DEI MOVIMENTI SOCIALI NELL’AMBITO POLITICO

SETTIMANA 4
Giorno 1: Introduzione ai risultati dei movimenti sociali
Giorno 2: I risultati dei movimenti sociali nell’arena politica

SETTIMANA 5
Giorno 1: I risultati dei movimenti sociali in relazione alla politica
Giorno 2: I risultati dei movimenti sociali e le politiche pubbliche

MODULO 2

PARTE III - I DILEMMI DEI RISULTATI DEI MOVIMENTI SOCIALI

SETTIMANA 6
Giorno 1: L’istituzionalizzazione dei movimenti sociali: una perdita o un guadagno per organizzazioni e attivisti?
Giorno 2: Il dilemma dei finanziamenti e il loro impatto sui risultati dei movimenti sociali

SETTIMANA 7
Giorno 1: L’organizzazione all’interno dei movimenti sociali
Giorno 2: Il ruolo dei media digitali nel modellare i risultati dei movimenti sociali

SETTIMANA 8
Giorno 1: I risultati dei movimenti sociali nei regimi ibridi e autoritari
Giorno 2: Movimenti sociali e violenza politica: il dilemma del radical flank effect

SETTIMANA 9
Giorno 1: I dilemmi dell’escalation nei movimenti sociali
Giorno 2: I dilemmi dei movimenti sociali transnazionali

SETTIMANA 10
Giorno 1: I risultati dei movimenti sociali al di là dell’ambito politico
Giorno 2: Conclusione del corso

Testi/Bibliografia

Le persone che frequentano il corso regolarmente sono tenute a leggere e studiare tutti i testi obbligatori elencati di seguito e resi disponibili in tempo utile sulla piattaforma Virtuale. L’elenco delle letture potrà subire modifiche qualora, prima dell’inizio del corso, vengano pubblicati contributi nuovi e più rilevanti.

SETTIMANA 1

  • Tilly, C. (1999). “From Interactions to Outcomes in Social Movements”, in Giugni, M., McAdam D., & Tilly C. (a cura di), How Social Movements Matter, University of Minnesota Press: Minneapolis, pp. 253–270

  • della Porta, D., & Diani, M. (2006). Social Movements: An Introduction, Seconda edizione, Blackwell. Capitolo 1

SETTIMANA 2

  • della Porta, D., & Diani, M. (2006). Social Movements: An Introduction, Seconda edizione, Blackwell. Capitolo 8

SETTIMANA 3

  • della Porta, D., & Diani, M. (2006). Social Movements: An Introduction, Seconda edizione, Blackwell. Capitoli 6 e 3

SETTIMANA 4

  • Jasper, J.M. et al. (2022). Gains and Losses: How Protestors Win and Lose, Oxford University Press. Capitolo 2

  • Andrews, K. T. (1997). The Impacts of Social Movements on the Political Process: The Civil Rights Movement and Black Electoral Politics in Mississippi. American Sociological Review, 62(5), 800–819. JSTOR

SETTIMANA 5

  • Piccio, D.R. (2019). Party Responses to Social Movements: Challenges and Opportunities, Berghahn Books. Capitolo 2

  • Burstein, P. (1999). Social Movements and Public Policy, in Giugni, M., McAdam, D., & Tilly, C. (a cura di), How Social Movements Matter, University of Minnesota Press

SETTIMANA 6

  • Belda-Miquel, S., Peris Blanes, J. e Frediani, A. (2016). Institutionalization and Depoliticization of the Right to the City: Changing Scenarios for Radical Social Movements, International Journal of Urban and Regional Research, 40(2), pp. 321–339

  • Corrigall-Brown, C. (2016). Funding for Social Movements, Sociology Compass, 10/4, 330–339

SETTIMANA 7

  • Dobusch, L., & Schoeneborn, D. (2015). Fluidity, Identity, and Organizationality: The Communicative Constitution of Anonymous, Journal of Management Studies, 52(8), 1005–1035. doi:10.1111/joms.12139

  • Odilla, F., & Mattoni, A. (2023). Unveiling the Layers of Data Activism: The Organising of Civic Innovation to Fight Corruption in Brazil, Big Data & Society, 10(2)

SETTIMANA 8

  • Reuter, O.J., & Robertson, G.B. (2015). Legislatures, Cooptation, and Social Protest in Contemporary Authoritarian Regimes, The Journal of Politics, 77(1), 235–248. doi:10.1086/678390

  • Coley, J.S., Raynes, D.K.T., & Das, D. (2020). Are Social Movements Truly Social? The Prosocial and Antisocial Outcomes of Social Movements, Sociology Compass, 14(8), e12820

SETTIMANA 9

  • Meyer, D. S. (2023). Dilemmas and Dimensions of Social Movement Escalation, Sociological Forum, 38(4), pp. 1361–1374

SETTIMANA 10

  • Bosi, L. e Uba, K. (2009). Introduction: The Outcomes of Social Movements, Mobilization: An International Quarterly, 14(4), 409–415.

  • della Porta, D., & Diani, M. (2006). Social Movements: An Introduction, Blackwell. Capitolo 9 – The Effects of Social Movements

Le persone che NON frequentano il corso regolarmente sono tenute a leggere e studiare tutti i testi obbligatori indicati nella sezione Contenuti del corso, oltre ai seguenti volumi:

  • Donatella della Porta e Mario Diani (2020), Social Movements: An Introduction, Wiley-Blackwell

  • David Meyer (2021), How Social Movements (Sometimes) Matter, Polity Press

Metodi didattici

Il corso combina lezioni frontali, analisi approfondite di casi di studio specifici e sessioni interattive con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le persone che frequentano il corso saranno valutate attraverso due strumenti principali:

  • Un elaborato finale di 4.000–5.000 parole su uno dei temi trattati durante il corso, da concordare preventivamente con la docente (50%)

  • Un esame orale che verterà sulle lezioni, sui contenuti delle letture obbligatorie e sull’elaborato finale (50%)

Sono considerate frequentanti le persone che parteciperanno ad almeno il 75% delle lezioni. Chi parteciperà a un numero inferiore di lezioni sarà considerato non frequentante.

Si segnala che istruzioni precise sull’elaborato finale e sull’esame orale saranno fornite dalla docente durante il primo giorno di lezione e caricate sulla piattaforma Virtuale in tempo utile.

Le persone che non frequentano il corso saranno valutate attraverso due strumenti principali:

  • Un elaborato finale di 6.000–7.000 parole su uno dei temi trattati durante il corso, da concordare preventivamente con la docente (50%)

  • Un esame orale che verterà sui contenuti delle letture obbligatorie e sull’elaborato finale (50%)

Si segnala che le letture obbligatorie per le persone non frequentanti comprendono tutte le letture elencate più sopra e rese disponibili sulla piattaforma Virtuale, oltre ai seguenti volumi:

  • Donatella della Porta e Mario Diani (2020), Social Movements: An Introduction, Wiley-Blackwell

  • David Meyer (2021), How Social Movements (Sometimes) Matter, Polity Press

Persone con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura di questo ufficio proporre alle persone interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali multimediali ed esercitazioni pratiche accompagneranno le attività di insegnamento e apprendimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alice Mattoni

Consulta il sito web di Fernanda Odilla Vasconcellos De Figueiredo