- Docente: Roberta Mazza
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti della storia romana (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.
Contenuti
Il corso studia la storia romana nel suo svolgimento dall'epoca arcaica all'età tardo antica. Le lezioni saranno suddivise attorno e quattro moduli tematici principali:
1. Fonti e metodi della ricerca storica.
2. Lineamenti di storia politica e istituzionale romana, con particolare attenzione all'affermazione di Roma come potenza imperiale globale; ordinamento politico-sociale e amministrazione delle provincie; cultura, religione e ideologia politica.
3. Storia sociale del mondo romano, con particolare attenzione alla storia delle donne, di genere e delle classi subalterne.
4. Uso pubblico della storia romana, con particolare attenzione alla rappresentazione del periodo nei musei e nella cultura di massa.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti devono prepararsi sui seguenti materiali:
1. Appunti personali e materiali didattici analizzati a lezione comprese fonti, cartine, immagini, pdf delle presentazioni powerpoints delle lezioni, e letture assegnate settimanalmente. Tutto viene caricato e reso disponibile sul sito virtuale del corso;
2. Per i lineamenti di storia generale:
G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana (Editio Maior) Milano: Mondadori Education 2017.
3. Un volume a scelta tra i seguenti:
F. Rohr Vio, Le custodi del potere. Donne e politica alla fine della Repubblica romana, Roma: Salerno Editrice 2019; L. Capponi, Cleopatra, Bari: Laterza 2021; S. Levin-Richardson, Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai margini della società romana. Roma: Carocci 2020.
Ulteriori indicazioni su bibliografia, fonti e letture e come studiare per l'esame saranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti devono preparare il manuale al punto 2, un volume a scelta tra quelli elencati al punto 3 e le seguenti fonti storiche in traduzione italiana:
Sallustio, La congiura di Catilina, a cura di Lidia Storoni Mazzolani, Biblioteca Universale Rizzoli (1976 e seguenti edizioni).
Ottaviano Augusto, Res Gestae, a cura di Luca Canali, Oscar Classici Mondadori (2002 e seguenti edizioni).
Si raccomanda agli studenti non frequentanti di contattare la docente almeno un mese prima dell'esame per verificare il programma.
Metodi didattici
Lezioni in presenza con l'ausilio di presentazioni Powerpoint ed altri materiali didattici che vengono caricati settimanalmente online in formato pdf. Le lezioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti: parte del tempo in classe verrà dedicata a esercizi seminariali di analisi delle fonti e discussioni in gruppo volte a chiarire parti essenziali del programma e a facilitare l'assimilazione di metodologie e concetti chiave.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e prevede una verifica:
- delle conoscenze di base relative al programma istituzionale, sulla base delle fonti e letture esaminate a lezione;
- della capacità di comprendere temi e problemi affrontati durante le lezioni;
- della capacità di inquadrare nel loro contesto le fonti e i temi studiati, e di discuterli in maniera critica;
- della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.
La valutazione finale (in trentesimi) si attiene alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta delle fonti e/o dei temi affrontati nel corso;
- voto sufficiente (18-24): possesso delle conoscenze di base; interpretazione di fonti e argomenti prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
- voto buono (25-27): possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma; buona esposizione orale ma non sempre appropriata;
- voto da molto buono a eccellente (28-30 e lode): conoscenza di contenuti, materiali e fonti da molto buona a eccellente; interpretazione dei temi e delle fonti del corso non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale, con uso di vocabolario tecnico appropriato.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint, PDF, immagini, cartine e video (materiale di supporto allo studio).
Tutto il materiale è messo a disposizione degli studenti durante le lezioni, nella pagina del corso sulla piattaforma Unibo Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).
Studenti/esse con disturbi specifici dell'apprendimento e/o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) incaricato di queste situazioni e di proporre eventuali adattamenti. Studenti/esse dovranno poi sottoporre gli adattamenti concordati con l'ufficio all'approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. In linea con il regolamento di ateneo, si ricorda che gli adattamenti vanno sottoposti alla docente con 15 giorni di anticipo sulla data d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Mazza
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.