75957 - LETTERATURA TEATRALE CLASSICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandro Iannucci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Iannucci (Modulo 1) Matteo Zaccarini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee principali della Civiltà letteraria classica, è in grado di leggere in traduzione e contestualizzare le principali opere letterarie con particolare riferimento ai testi teatrali, e ha acquisito gli strumenti critici che consentono di interpretare i testi anche nei termini di ricezione nella cultura letteraria, visuale e performativa europea.

Contenuti

Il corso è dedicato ai principali generi teatrali classici, tragedia e commedia, e alla loro permanenza nella cultura moderna e contemporanea. Non sono richieste competenze di accesso né una preventiva conoscenza delle lingue e letterature classiche.

Dopo una introduzione generale al teatro greco (origini, funzioni, messinscena, temi) il corso sarà dedicato all'analisi e alla lettura di antologica di alcuni drammi (tragedie e commedie).

Il programma sarà svolto secondo questa scansione tematica (suscettibile di lievi aggiustamenti e modifiche dettate da esigenze didattiche):

1) Parte generale

  1. Le origini del teatro greco; i festival drammatici ad Atene;
  2. Principali linee di sviluppo della tragedia greca attraverso le testimonianze antiche (con particolare riferimento alla Poetica di Aristotele);
  3. Gli autori e i testi: letture da Eschilo, Sofocle e Euripide;
  4. Origini e funzioni del comico; la commedia greca da Aristofane a Menandro

2) Parte Monografica

Questa sezione del corso è dedicata alla lettura in traduzione taliana, l'analisi e il commento dell'Antigone di Sofocle e delle Troiane di Euripide. 
Ampio spazio sarà dato alle riscritture e alla complessiva ricezione di entrambe le tragedie nella cultura letteraria e teatrale moderna e contemporanea.

Testi/Bibliografia

(1) Parte generale
Il manuale da preparare è Storia del teatro greco, a cura di Massimo Di Marco, Roma: Carocci, 2020.

Sono parte integrante del programma i testi degli autori antichi, i brevi saggi critici e i tutorial resi disponibili nel sito web del corso.

(2) Parte monografica
E' richiesta la lettura integrale di Antigone. Variazioni sul mito, Sofocle, Anouilh, Brecht, a cura di M.G. Ciani, Venezia: Marsilio, 2000; Euripide, Troriane, a cura di E. Cerbo e V. Di Benedetto, Milano: Bur, 1998.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare almeno uno dei seguenti saggi:

G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia: Marsilio, 2003; V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino: Einaudi, 2002; M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma: Carocci, 2009; G. Ieranò, La tragedia greca: origini, storia, rinascite, Roma: Salerno, 2010; D. Lanza, La disciplina dell'emozione, Milano: Il Saggiatore, 1997; A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna: Il Mulino, 2013; B. Zimmermann, La commedia greca dalle origini all'età ellenistica, trad. it. Roma: Carocci, 2016.

Metodi didattici

Le lezioni frontali punteranno a favorire la discussione seminariale, l'interpretazione dei testi e lo studio dei meccanismi spettacolari sarà costantemente confrontato con la contemporaneità. 

Durante lo svolgimento del corso si terranno conferenze di studiosi, registi e attori su specifici aspetti della comunicazione teatrale  e proiezioni di film o di registrazioni di spettacoli di ambito classico

Gli studenti potranno integrare la frequenza al corso con uno specifico laboratorio didattico sulla performance teatrale, durante il quale si sperimenteranno alcune elementari tecniche di dizione, gestualità e recitazione teatrale.

Alla fine del corso, nelle ultime settimane di maggio, sarà organizzato un viaggio didattico a Siracusa per assistere alla rappresentazione dei drammi classici curati dall'Istituto Nazionale per il Dramma Antico (è in previsione per il 2026, tra gli altri, l'Antigone di Sofocle)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale di verifica delle conoscenze di base acquisite e delle competenze sviluppate di analisi e rielaborazione critica di temi inerenti la civiltà teatrale greca e la sua ricezione nella cultura contemporanea.
In particolare saranno oggetto di verifica:

(1) la conoscenza di base dei temi, dei generi e delle modalità di messinscena della drammaturgia greca;

(2) la conoscenza degli autori e delle opere teatrali classiche; 

(3) la conoscenza approfondita dei drammi di Sofocle e Euripide analizzati e le competenze acquisite di analisi critica del testo e della loro ricezione.

Nella prima parte dell'esame gli studenti potranno sceglere un tema o uno specifico aspetto della cultura teatrale classica (origini del teatro greco e le feste teatrali, messinscena e aspetti performativi, generi teatrali e loro evoluzione, origini della tragedia e della commedia, etc.) da cui iniziare il colloquio.

Nella seconda parte gli studenti sono tenuti a mostrare di avere ampia conoscenza dei principali autori teatrali tragici e comici (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Menandro) e delle rispettive opere.

Nella terza parte gli studenti potranno scegliere uno dei drammi affrontati a lezione, presentarne e discuterne criticamente i diversi aspetti e temi attraverso l'individuazione e il commento di sezioni significative dei testi in traduzione italiana e l'inquadramento della loro fortuna nella cultura moderna e contemporanea.

La valutazione si atterrà ai seguenti criteri:

  • valutazione negativa: lo studente dimostra una preparazione non adeguata in nessuna delle tre parti della verifica;
  • valutazione sufficiente: lo studente dimostra una preparazione accettabile in almeno due delle tre parti della verifica (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
  • valutazione positiva: lo studente dimostra una preparazione adeguata in tutte le parti della verifica (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
  • valutazione eccellente: lo studente dimostra un'ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).

Strumenti a supporto della didattica

Testi teatrali saggi ciritici, dispense, bibliografie, slides presentate a lezioni e altri stumenti di supporto alla didattica saranno rese disponibili nella pagina di Virtuale del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.