- Docente: Francesca Bertolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Genomics (cod. 9211)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze necessarie per l'analisi del genoma dei principali animali di interesse zootecnico (bovini, suini, ovini, caprini, conigli, polli e altri), per l’implementazione delle informazioni genomiche nei piani di miglioramento genetico, nei piani di conservazione e gestione delle popolazioni zootecniche e per la valorizzazione e la salvaguardia della loro biodiversità. Inoltre lo studente è in grado di impostare studi di associazione tra variabilità genomica e caratteristiche produttive e qualitative di interesse economico oltre che per caratteristiche specifiche delle razze zootecniche. Lo studente è in grado anche di applicare le tecnologie genomiche per l’autenticazione e la tracciabilità delle produzioni animali.
Contenuti
I principali contenuti includono:
-
Domesticazione degli animali da allevamento: origini, percorsi, centri di domesticazione, processi genetici associati e impatto sulla biodiversità.
-
Sistemi produttivi: confronto tra produzione da carne, latte e sistemi a duplice attitudine; analisi di filiere zootecniche:inclusi bovini, suini, pollame e specie acquatiche.
-
Classificazione e biodiversità: definizione di specie e razza, adattamenti morfologici e funzionali, razze locali italiane.
-
Genetica quantitativa: modello genetico di base per i caratteri quantitativi, ereditabilità, selezione poligenica.
-
Genomica di popolazione e selezione genomica: struttura genetica delle razze, firme di selezione, consanguineità e incroci.
-
Genomica applicata: utilizzo di SNP, GWAS, selezione assistita da marcatori (MAS), selezione genomica (GS) e editing genomico (es. MSTN).
-
Allevamento e genomica delle api da miele.
-
Fenomica e qualità dei prodotti: tracciabilità, autenticità, marcatori genetici associati alla qualità della carne e del latte.
-
Genomica e autenticazione dei prodotti alimentari di origine animale.
-
Gene editing
Testi/Bibliografia
Molecular and Quantitative Animal Genetics. H. Khatib - 2015 - Wiley Blackwell
The Genetics of Cattle. D. Garrick, A. Ruvinsky - 2014 - CABI
Genomic selection in pigs: state of the art and perspectives - A.B. Samorè, L. Fontanesi - https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1828051X.2016.1172034
Lawrie´s Meat Science (Eight Edition) - 2017 - Chapter 19 - Meat Authenticity and Traceability. L. Fontanesi
Genomic Selection in Animals. J. I. Weller - 2016 - John Wiley & Sons, Inc
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive, lavori di gruppo, esercizi con dati genomici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame individuale (durata circa 20 minuti) si baserà sulla valutazione di un argomento a scelta e sulla valutazione di 2 ulteriori argomenti. La valutazione finale (da 1 to 30L) riguarderà la padronanza degli argomenti, la capacità di collegamento e la la capacità di utilizzare i concetti appresi nel corso per affrontale esempi concreti.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slide in formato PowerPoint delle lezioni, video, articoli scientifici sulla genomica animale da reddito
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Bertolini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.