82287 - TIROCINIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giorgio Medici
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Giorgio Medici (Modulo 1) Pasquale Chieco (Modulo 2) Giovanna Cenacchi (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Medical Biotechnology (cod. 9081)

Contenuti

Il Tirocinio riveste un ruolo formativo-pratico di grande rilevanza in questo corso. Al termine del Tirocinio, propedeutico allo svolgimento della parte sperimentale costituita dalla tesi, lo studente è in grado di organizzare e gestire in modo autonomo il proprio progetto di ricerca, nonché di documentarsi ed aggiornarsi autonomamente al riguardo.

Le attività di tirocinio e tesi sono strutturate per includere componenti sia obbligatorie sia opzionali, ciascuna con un numero definito di CFU (Crediti Formativi Universitari) e un corrispondente monte ore di attività pratica.

La componente obbligatoria comprende la Tesi (codice 27237), che prevede un totale di 20 CFU. Di questi, 12 CFU corrispondono a 300 ore di attività pratica, mentre i restanti 8 CFU sono dedicati alla scrittura e alla discussione finale, senza un numero specifico di ore assegnate. A questa si aggiunge il Tirocinio Curricolare (codice 82287), che prevede 4 CFU e 100 ore di attività pratica. Complessivamente, le attività obbligatorie ammontano a un totale di 400 ore di lavoro pratico.

Gli studenti possono inoltre scegliere un’attività di tirocinio opzionale (codice B4119), intitolata "Attività di tirocinio a supporto dell’elaborazione sperimentale della tesi", che aggiunge 6 CFU e 150 ore di attività pratica. Con l’inclusione di questa attività opzionale, il monte ore complessivo di attività pratica sale a 550 ore.

In generale, una settimana di tirocinio a tempo pieno è considerata equivalente a 25 ore di attività. Sulla base di questo, le 400–550 ore richieste di attività pratica corrispondono approssimativamente a 5–6 mesi di lavoro, se svolti senza interruzioni.

Le ore possono essere svolte tutte nello stesso laboratorio.

Testi/Bibliografia

Da concordare con il proprio tutor di laboratorio

Metodi didattici

Attività pratica di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Domanda di inizio e fine tirocinio da sottomettere sull'applicativo tirocini.

Esame finale e discussione della tesi.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Medici

Consulta il sito web di Pasquale Chieco

Consulta il sito web di Giovanna Cenacchi