- Docente: Teresa Carlone
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le informazioni di base sull’evoluzione della moda da pratica distintiva della classe borghese europea a strumento di comunicazione di massa. Il corso esplora i diversi significati sociali, culturali, economici e politici associati alla moda.
Contenuti
Il corso si struttura in una prima parte dedicata alla presentazione dei quadri teorici di riferimento per lo studio del fenomeno della moda, nel passaggio da studi culturali a fashion studies. Entro questo quadro vengono approfondite le prospettive critiche utili alla comprensione delle dimensioni sociali (genere, processi di razializzazione, abilismo) legate al mondo della moda e delle trasformazioni del fenomeno in relazione ai processi di globalizzazione. Una seconda parte è invece dedicata ad un approfondimento di temi di rilevanza attuale. Si darà quindi spazio ad una riflessione critica sul rapporto tra moda e inclusione sociale, moda e sostenibilità, moda e social media.
Testi/Bibliografia
Si fa presente che la bibliografia d'esame può subire modifiche fino all'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
1. Segre-Reinach (2010) , La moda. Un'introduzione, Laterza: Roma-Bari
2. Calefato P. (2021), La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche, Carocci editore,Roma
Due articoli/capitoli a scelta tra quelli che verranno resi disponibili in virtuale. Verranno, nel corso delle lezioni, forniti articoli o capitoli di libro tra cui scegliere.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti digitali (slide, documenti video e audio). Discussione di casi empirici a partire da documenti e letture fornite in classe. Fortemente incoraggiata la partecipazione attiva e il contributo alla discussione collettiva.
Le attività seminariali potranno ospitare l'intervento di esperti/e professionisti/e del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame orale
Per gli studenti frequentanti: una presentazione con strumenti multimediali (power point ecc..) a partire dai testi obbligatori e dai due testi a scelta proposti, scegliendo un tema presentato durante le lezioni o che è stato oggetto di dibattito o presentazione di esperti/e.
Per gli studenti non frequentanti: esame orale classico, con domande su tutti i testi obbligatorie indicati in bibliografia
Sarà positivamente valutata la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione e la capacità connessione tra la parte teorica e le pratiche e i casi presentati.
Verrà inoltre valorizzata la frequenza e la partecipazione alla discussione durante le lezioni, in quanto importante occasione di confronto rispetto ai temi trattati.
Studentə con DSA o disabilità temporanee o permanenti. Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it], sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, internet, powerpoint, materiale documentaristico audio e video, eventuali interventi da parte di soggetti esterni. Tutto il materiale sarà messo a disposizione nella piattaforma virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Teresa Carlone
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.