- Docente: Chiara Petrolini
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Petrolini (Modulo 1) Giulia Bonazza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 6664)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce l'epoca moderna in una prospettiva ampia, comprendendo gli snodi storiografici derivati da un approccio non eurocentrico, le grandi cesure delle relazioni globali, gli eventi più significativi della storia degli imperi e le complesse cause dei fenomeni migratori. Lo studente, partecipando attivamente alle lezioni, è in grado di decifrare le connessioni, le persistenze e le trasformazioni e sa afferrare con senso critico quali domande stiano dietro le ricerche sulla prima mondializzazione, che ha avuto un durevole impatto sulla fisionomia dei conflitti contemporanei e sulla società di oggi. Lo studente sa orientarsi in un cantiere di lavoro vivace attraverso l'analisi dei fatti, dei modelli di lettura e delle fonti, con apertura alle discipline geografiche e alle scienze sociali. Possiede un approccio critico metodologico e sa applicare modelli teorici di interpretazione dei processi storici individuando le fonti pertinenti.
Contenuti
Il corso – articolato in due moduli – mira ad esplorare i processi della cosiddetta mondializzazione del mondo tra il Quattrocento e l'Ottocento. A partire dall'esame critico del recente dibattito sulla storia globale e la microstoria, verranno delineate la storia delle formazioni politiche non europee, la nascita degli imperi coloniali e loro legittimazione; verrà inoltre mostrato come le aree del mondo si sono connesse e quale fu l’origine del commercio moderno degli schiavi, illustrando il sistema economico sorto dopo il Quattrocento, il ruolo delle diaspore commerciali, gli effetti religiosi e culturali dell’espansione europea e le interpretazioni occidentali del mondo non europeo.
PRIMO MODULO (Chiara Petrolini)
Nella prima parte del corso prenderemo in esame criticamente alcune idee, termini e questioni fondamentali nella ricerca storica sulla globalizzazione della prima età moderna (XV-XVIII secolo). Discuteremo il significato e i limiti di categorie come "modernità" e "globalizzazione", evidenziandone la prospettiva spesso eurocentrica e interrogandoci sul valore di "provincializzare" l’Europa per comprendere più efficacemente la ricchezza e l'ambiguità di quest'epoca.
Ci dedicheremo poi allo studio della formazione e dello sviluppo dei grandi imperi della prima modernità, osservando il ruolo centrale che ebbero le religioni cosiddette "universali" (Cristianesimo, Islam, Buddhismo) nella loro espansione e consolidamento. Analizzeremo inoltre casi concreti di incontri interculturali, focalizzandoci sia sugli aspetti conflittuali, sia sulle forme di contaminazione e dialogo che caratterizzarono le relazioni tra regioni, culture e sistemi di credenze diversi.
Un tema trasversale sarà l'impatto del cambiamento climatico e delle trasformazioni ambientali sulla storia globale, con particolare attenzione a come questi fattori abbiano influenzato processi politici, economici e sociali in epoca moderna.
Settimana 1: Introduzione al lessico della storia mondiale; presentazione del dibattito storiografico intorno al metodo e alle questioni della storia globale; il problema della periodizzazione e l'invenzione della prima età moderna.
Settimana 2: Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento. Nascita ed espansione dei tre imperi a prevalenza musulmana: l'impero ottomano, l'impero persiano safavide e l'impero Mughal.
Settimana 3: Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: lo spazio cinese e il Giappone.
Settimana 4: Penisola iberica ed espansione cattolica; propaganda cattolica e campagne missionarie; le conversioni di massa al cattolicesimo e i battesimi forzati; la gerarchizzazione delle culture.
Settimana 5: Viaggi, incontri e ibridazioni: alcuni casi di studio nel Mediterraneo, in Asia, nelle Americhe e in Africa; .
SECONDO MODULO (Giulia Bonazza)
Questi sono gli argomenti che saranno trattati durante le lezioni del secondo modulo:
1 settimana: Africa Subsahariana; Schiavitù e commerci mondiali; Le prime classificazioni europee delle civiltà
2 settimana: I nuovi imperi coloniali: i Paesi Bassi; I nuovi imperi coloniali: la Francia; Imperi di mare, Imperi di terra: Le prime teorie imperiali
3 settimana: I nuovi imperi coloniali: Inghilterra e Gran Bretagna; Connessioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico; Guerre nel mondo: l’egemonia britannica nella tarda età moderna
4 settimana: Le Rivoluzioni Atlantiche; La Rivoluzione Americana; La Rivoluzione Haitiana
5 settimana: Le Rivoluzioni Iberoamericane; Lavoro non libero e migrazioni; L’imperialismo
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per tutti gli studenti (frequentanti e non):
- Marco Bellabarba, Vincenzo Lavenia (a cura di), Introduzione alla storia moderna, II ed., Bologna, Il Mulino, 2023 (tranne capp. X-XIII, XV-XVII, XXII-XXIII, XXVI, XXVIII, XXXIV, XXXVIII, XXXIX)
- Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2012
- Nota: È possibile integrare la lettura del manuale con il volume: Storia del mondo. Vol. 3 Imperi e oceani. 1350-1750, a cura di Wolfgang Reinhard Jurgen Osterhammel, Akira Iriye, Einaudi, 2016
Oltre ai testi sopra indicati, è richiesta la lettura di tre dei seguenti libri a scelta:
- Ronnie Po-chia Hsia, Un gesuita nella città proibita. Matteo Ricci 1552-1610, Bologna, Il Mulino, 2012
- Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle Crociate al XX secolo, Bologna, Il Mulino, 2017
- Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci, 2014
- Érik Schnakenbourg, Il mondo atlantico. Una storia globale (XV-XVIII secolo), Il Mulino, 2024
- Timothy Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Einaudi, 2015
- Jeremy D. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020
- Timothy Brook, Il leopardo di Kublai Khan Una storia mondiale della Cina, Einaudi, 2020
- Toby Green, Per un pugno di conchiglie. L’Africa occidentale dall’inizio della tratta degli schiavi all’Età delle rivoluzioni, Torino, Einaudi, 2019
- John H. Elliott, Imperi dell'Atlantico. America britannica e America spagnola, Torino, Einaudi, 2010 (Introduzione poi a scelta una delle seguenti opzioni: 1) parte prima e parte seconda 2) parte seconda e terza 3) parte prima e terza
- Natalie Zemon Davis, La doppia vita di Leone l’Africano, Laterza, 2008.
- Francesca Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Roma, Viella, 2016
- Edward Wilson-Lee, Una storia d’acqua. Dove si narra di un omicidio, di un poema epico e di due visioni contrapposte della storia global, Bollati Boringhieri, 2023
- Marc David Baer, Gli ottomani. Khan, cesari e califfi, Einaudi 2023.
- Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Einaudi 1976 (rist. Adelphi 2024)
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura del seguente volume:
Sanjay Subrahmanyam, Alle origini della storia globale, Edizioni della Normale, 2016
* Ulteriori letture obbligatorie o opzionali potranno essere indicate a lezione dalle docenti. Le letture in programma potranno subire alcune variazioni che verranno concordate con gli studenti.
Le studentesse e gli studenti frequentanti (ovvero che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni) potranno, in aggiunta all’esame orale, scegliere di scrivere un paper di approfondimento (circa 8.000 parole), concordando preventivamente con le docenti il tema di ricerca e la relativa bibliografia.
La preparazione del paper sarà valutata come parte integrante del percorso formativo e contribuirà positivamente alla valutazione finale dell’esame. Tuttavia, il paper non sostituisce l'esame orale, che verterà comunque sui testi indicati nel programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni powerpoint, lettura e discussione di fonti e testi
Tutti i materiali didattici verranno resi disponibili su Virtuale.
La frequenza regolare e la partecipazione all'esercizio di commento dei testi analizzati nel corso delle lezioni è fortemente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio si valuteranno le conoscenze acquisite, le capacità di sintesi e le capacità critiche maturate dallo studente che si preparerà sulla bibliografia d'esame e sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti trattati.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- padronanza dei contenuti
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Le studentesse e gli studenti frequentanti (ovvero che avranno seguito almeno il 75% delle lezioni) potranno, in aggiunta all’esame orale, scegliere di scrivere un paper di approfondimento (circa 8.000 parole), concordando preventivamente con le docenti il tema di ricerca e la relativa bibliografia.
La preparazione del paper sarà valutata come parte integrante del percorso formativo e contribuirà positivamente alla valutazione finale dell’esame. Tuttavia, il paper non sostituisce l'esame orale, che verterà comunque sui testi indicati nel programma.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Sono previsti appelli tutti i mesi tranne agosto e settembre.
Strumenti a supporto della didattica
Parte del materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione su Virtuale.
La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari promossi dalle docenti e l’eventuale visita in archivi e biblioteche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Petrolini
Consulta il sito web di Giulia Bonazza